Conte firma il decreto, ecco l'elenco delle attività che proseguono
Il Premier ne aveva anticipato in diretta facebook Sabato 21
Redazione Irno24 22/03/2020 0
Domenica 22 Marzo, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il DPCM che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
Sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell'allegato 1. Le disposizioni del presente decreto producono effetto dal 23 Marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 Aprile 2020.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/05/2025
Salerno, Pucciarelli chiede presidio dei Vigili Urbani in zona orientale
"Egregi Signori, con la presente intendo richiamare la vostra attenzione su una problematica di fondamentale importanza riguardante la sicurezza e l’ordine pubblico nei quartieri di Pastena e Mercatello, zone nelle quali la presenza continua della Polizia Municipale è da anni pressoché inesistente. In passato, questi quartieri potevano contare su un presidio appiedato formato da due gruppi di agenti, che garantivano una costante sorveglianza del territorio e rappresentavano un punto di riferimento imprescindibile per la comunità locale.
Oggi, invece, si assiste a una concentrazione quasi esclusiva delle forze della Polizia Municipale nel centro città, con numerose presenze di pattuglie e di appiedati, mentre le zone di Pastena e Mercatello risultano completamente sguarnite da qualsiasi forma di controllo stabile. È importante sottolineare che la sola area orientale di Salerno ospita circa 58.000 residenti, un numero che corrisponde a quasi la metà dell’intera popolazione comunale, e che pertanto merita un’attenzione proporzionata e non trascurabile.
Negli ultimi anni, l’assenza di un presidio di Polizia Municipale stabile ha favorito il diffondersi di fenomeni di microcriminalità, furti e violazioni continue del codice della strada, in particolare il parcheggio in divieto di sosta, ormai divenuto prassi quotidiana. Tali condizioni contribuiscono a compromettere la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini, alimentando un senso di abbandono e insicurezza nei quartieri coinvolti.
Per queste ragioni, con la massima urgenza, sollecito un intervento che riporti la Polizia Municipale a presidiare in modo stabile e continuativo i quartieri di Pastena e Mercatello, al fine di tutelare l’ordine pubblico, garantire la sicurezza e ristabilire un rapporto di fiducia con la cittadinanza. Confidando nella vostra sensibilità istituzionale e nella pronta attenzione che vorrete riservare a questa richiesta, rimango a disposizione per qualsiasi confronto o approfondimento".
E' il testo della lettera che Riccardo Pucciarelli, già consigliere comunale di Salerno, indirizza al Prefetto, al Sindaco e al Comandante della Polizia Municipale.
Redazione Irno24 29/08/2025
Meteo stoppa linea marittima Salerno-Amalfi, sovraffollamento bus
Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, i collegamenti marittimi sulla linea intercostiera Salerno-Amalfi sono stati sospesi a causa delle avverse condizioni meteo-marine. L’intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione preventiva, sul trasporto pubblico su gomma, determinando inevitabili sovraffollamenti e disagi diffusi.
Le Segreterie Provinciali di FILT CGIL e FIT CISL ribadiscono la necessità, ormai non più rinviabile, di definire con la Regione Campania e con le aziende che gestiscono i collegamenti marittimi un protocollo emergenziale strutturato, capace di garantire: un piano immediato di rinforzo dei servizi su gomma nei casi di sospensione delle corse via mare; condizioni di viaggio sicure e dignitose per l’utenza; tutela e tranquillità per i lavoratori del trasporto pubblico locale, oggi costretti a gestire situazioni di forte pressione e rischio legato all’eccessivo affollamento.
Scrivono i sindacati: "Non possiamo continuare ad affrontare queste emergenze con soluzioni improvvisate. Serve una regìa istituzionale che metta in rete le diverse modalità di trasporto e assicuri ai cittadini il diritto alla mobilità in condizioni di efficienza. La sicurezza deve essere una priorità assoluta: nessun passeggero può viaggiare senza garanzie adeguate e nessun lavoratore può essere lasciato solo a gestire situazioni di emergenza".
Redazione Irno24 22/05/2024
Più pattuglie di Polizia per fronteggiare l'aumento di furti a Salerno
Si è tenuta stamane, presso il Palazzo del Governo, a Salerno, una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. All’incontro, coordinato dal Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, hanno preso parte il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio; il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Filippo Melchiorre; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Oriol De Luca; il Sindaco del Comune di Salerno, Vincenzo Napoli, accompagnato dall’Assessore alla sicurezza, Claudio Tringali, e dal Comandante della Polizia Municipale, Rosario Battipaglia; il dirigente della Sezione Polizia Stradale di Salerno, Vera Galli Lami; Anas S.p.A., rappresentata dall’ing. Massimiliano Campanella, responsabile della tratta A2 dal Mediterraneo, accompagnato da altri dirigenti della Società.
Da un’accurata analisi dei dati sull’andamento della criminalità, è emerso che, nei primi mesi di quest’anno, il numero dei furti e delle rapine registrati risulta in linea con quello degli stessi periodi degli anni precedenti; tuttavia, nelle ultime settimane si è avuta un’impennata improvvisa del fenomeno, con una sequenza di furti ravvicinata nel tempo, concentrata in alcune aree e con modalità di esecuzione che hanno alimentato una percezione di insicurezza.
C’è consapevolezza che le Forze di Polizia si dedicano con costanza e massimo impegno alla prevenzione e repressione di questi reati e che già in precedenza, in molte occasioni, gli autori dei reati sono stati assicurati alla giustizia; anche nell’ultimo episodio accaduto in città, il sopraggiungere delle pattuglie ha impedito che i ladri consumassero il furto e solo la circostanza che in quel momento gli agenti fossero impegnati a rilevare un incidente stradale non ha consentito di cogliere i delinquenti sul fatto.
In ogni caso, saranno intensificati i servizi di controllo del territorio, con l’aumento di pattuglie dedicate, grazie alla disponibilità offerta dal Ministero dell’Interno, che ha accolto, in via straordinaria e temporanea, la richiesta di impiego di unità del Reparto prevenzione crimine della Polizia di Stato, che opereranno a partire dalla prossima settimana.
Tali risorse, che andranno ad aggiungersi a quelle già presenti sul territorio comunale, saranno dislocate nelle zone che sono risultate più esposte ai reati predatori, consentendo di aumentare le pattuglie impiegate nel controllo coordinato del territorio, per ciascun turno di vigilanza. Si è messo a punto anche un modulo operativo per favorire l’impiego dinamico delle pattuglie provenienti da altre aree e in caso di necessità farle convergere, in tempi rapidi, sul luogo in cui è in corso la consumazione del reato.