Controlli della Polstrada di Salerno sull'utilizzo del cellulare durante la guida

In atto la campagna congiunta "Focus on The Road"

Redazione Irno24 15/09/2020 0

European Roads Policing Network ha programmato dal 14 al 20 settembre 2020 l'effettuazione della campagna europea congiunta denominata "Focus on The Road" (Concentrarsi sulla strada), che avrà per oggetto il corretto utilizzo alla guida dei telefoni cellulari, che oggi rappresentano motivo di grave distrazione durante la guida.

L'Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti, in adesione al Piano d'Azione Europeo 2011-2020. Per l'intera settimana, chiunque si metterà alla guida sulle strade europee sarà pertanto conscio che, in ogni Paese che attraverserà, il corretto utilizzo di apparecchi radiotelefonici durante la guida verrà costantemente monitorato.

A tal fine la Polizia Stradale ha predisposto sull'intero territorio nazionale l'effettuazione di mirati controlli, in particolar modo sulle arterie autostradali e di grande comunicazione nazionale. La Sezione Polizia Stradale di Salerno ha aderito al progetto, al fine di apportare un contributo al raggiungimento dello scopo oggetto della campagna.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/02/2021

Anche 3 scuole di Salerno all'evento streaming contro il cyberbullismo

Polizia di Stato e Unieuro, martedì 9 febbraio a partire dalle ore 10.00, saranno in diretta streaming su poliziadistato.it, cuoriconnessi.it ed anche sul canale ufficiale youtube della Polizia di Stato, per #cuoriconnessi, un grande evento digitale in occasione del Safer Internet Day, giornata mondiale per la sicurezza in rete.

Parteciperanno alla diretta più di 3.000 scuole di tutta Italia (fra cui gli istituti Calcedonia, De Sanctis e Focaccia di Salerno) e oltre 200.000 studenti: l’incontro è dedicato ai ragazzi del terzo anno delle medie e agli studenti della 1° e 2° classe delle superiori. Verrà trasmesso un docufilm che narra la storia vera di un’adolescente vittima di cyberbullismo.

"Il cybercrime è in continua evoluzione e l’attività della Polizia Postale non conosce sosta – afferma Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni - affrontando casi di sexting, grooming, body shaming e cyberbullismo, solo per citare alcuni fenomeni: in quanto Polizia di Stato, riteniamo importante ribadire il nostro massimo impegno nel tutelare le vittime di situazioni complesse e talora drammatiche.

Spesso le vittime di cyberbullismo – continua Ciardi - vivono situazioni di profonda solitudine e possono quindi tardare nel rivolgersi alle autorità competenti. Desideriamo esortarle affinché lo facciano con tempestività, evitando pericolose complicazioni e spezzando il proprio isolamento attraverso il supporto qualificato delle istituzioni".

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/11/2020

Covid, Uil-Fpl scrive al Ruggi: "Venga istituita Unità di Crisi interaziendale"

"Era del tutto evidente che la scelta dei percorsi dedicati ai pazienti Covid positivi e sospetti, l'attivazione di posti di terapia intensiva e sub-intensiva selettivi per gli stessi pazienti non era agevole nei singoli ospedali della provincia di Salerno - si legge in una missiva FUil-Fpl indirizzata al Ruggi e all'Asl - ma la riorganizzazione dei vari presidi ospedalieri dell'ASL e della stessa AOU per assistere i pazienti Covid si è realizzata in estrema confusione, con direttive spesso improvvisate e contraddittorie sugli spazi da attivare per i percorsi dedicati, sulle risorse umane e strumentali da utilizzare in queste aree, sulla modifica dell’organizzazione del lavoro, sul diverso utilizzo delle figure professionali.

La fase che ci accingiamo a vivere deve assolutamente evitare lo scollamento registratosi nella fase 1 tra l'azione incalzante e concreta del Governo Regionale e l’applicazione operativa nei vari territori per cui, come rappresentato in una precedente nota, sarebbe stata auspicabile l’individuazione di un coordinatore Covid per la provincia di Salerno per superare l'improvvisazione e la contingenza delle scelte operative.

Indispensabile e strategica in questa fase è l’integrazione tra ospedale e territorio per costruire un percorso assistenziale che parta dalla presa in carico della Medicina Territoriale con le USCA per il paziente Covid non critico e dal 118 e dalla rete dell’emergenza ospedaliera per il paziente Covid critico fino a delineare i percorsi delle reti assistenziali interaziendali (oncologica, infarto, ictus, materno-infantile, chirurgia) in cui distinguere per ospedali e territori le aree Covid e non Covid.

Tale collegamento funzionale potrà provvedere: 1) alla gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid in isolamento domiciliare e che non necessitano di ricovero ospedaliero; 2) alla gestione domiciliare contatti di caso certo in isolamento fiduciario; 3) alla valutazione domiciliare dei casi sospetti e loro gestione; 4) al ricovero del paziente direttamente nel presidio ospedaliero dedicato Covid in relazione alla disponibilità di posti ed alla rete assistenziale di appartenenza, evitando lo stazionamento delle ambulanze davanti ai P.S. e razionalizzando i tempi di sanificazione dei mezzi di trasporto; 5) a consentire l’assistenza in sicurezza dei pazienti non Covid sia nel sistema della medicina e pediatria di base che delle reti assistenziali interaziendali.

Per il potenziamento dell’attività territoriale appare indispensabile una diffusione estesa dei centri per la pratica dei tamponi, da realizzare sia attraverso i laboratori convenzionati territoriali sia potenziando il sistema USCA. La complessità delle soluzioni da adottare e la celerità delle decisioni da assumere nell’emergenza Covid impongono l’urgenza di costituire una Unità di Crisi Interaziendale tra A.O.U. e ASL, la sola capace di razionalizzare le risorse provinciali a disposizione e di costituire coerenti percorsi assistenziali. In tale contesto la partecipazione attiva delle OOSS consentirebbe all’Unità di Crisi di avvalersi dell’esperienza dei lavoratori che direttamente e quotidianamente si trovano nelle corsie degli ospedali, sulle ambulanze del 118, nella medicina territoriale per continuare a garantire, pur tra mille difficoltà, il diritto alla salute dei cittadini".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/06/2025

Reati in serie, la Questura di Salerno espelle marocchino

Nella giornata di ieri, 5 giugno, la Polizia di Stato ha dato esecuzione a un provvedimento di espulsione dal territorio nazionale, emesso dal Questore di Salerno, nei confronti di un marocchino con precedenti. L’uomo, il 2 giugno, era stato arrestato perchè responsabile di furto aggravato e rapina impropria, per aver sottratto tre biciclette elettriche ai danni di 3 altrettanti egiziani ed averli minacciati brandendo una bottiglia di vetro.

Il marocchino che era già stato arrestato e denunciato il 15 novembre scorso per resistenza a pubblico ufficiale e, più recentemente, il 27 maggio per ricettazione; risultava, inoltre, gravato da una lunga serie di precedenti penali e di polizia per violenza e resistenza a pubblico ufficiale, furto, porto di strumenti atti ad offendere, immigrazione clandestina e stupefacenti, nonché destinatario di un provvedimento di espulsione non eseguito.

Pertanto, è stato disposto il suo immediato trasferimento presso il Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR) di Brindisi, dove sarà trattenuto fino al completamento delle procedure per il rimpatrio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...