Controlli della Polstrada di Salerno sull'utilizzo del cellulare durante la guida
In atto la campagna congiunta "Focus on The Road"
Redazione Irno24 15/09/2020 0
European Roads Policing Network ha programmato dal 14 al 20 settembre 2020 l'effettuazione della campagna europea congiunta denominata "Focus on The Road" (Concentrarsi sulla strada), che avrà per oggetto il corretto utilizzo alla guida dei telefoni cellulari, che oggi rappresentano motivo di grave distrazione durante la guida.
L'Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti, in adesione al Piano d'Azione Europeo 2011-2020. Per l'intera settimana, chiunque si metterà alla guida sulle strade europee sarà pertanto conscio che, in ogni Paese che attraverserà, il corretto utilizzo di apparecchi radiotelefonici durante la guida verrà costantemente monitorato.
A tal fine la Polizia Stradale ha predisposto sull'intero territorio nazionale l'effettuazione di mirati controlli, in particolar modo sulle arterie autostradali e di grande comunicazione nazionale. La Sezione Polizia Stradale di Salerno ha aderito al progetto, al fine di apportare un contributo al raggiungimento dello scopo oggetto della campagna.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/02/2022
Lavori per 160mila euro agli impianti sportivi di Salerno, Avella soddisfatto
“È stata pubblicata la determinazione numero 624 - scrive il consigliere comunale Gennaro Avella, presidente IV Commissione Consiliare Sport - attraverso la quale il Comune di Salerno prevede l’impegno di spesa di circa 160mila euro per gli interventi relativi alla manutenzione straordinaria e messa in sicurezza degli impianti sportivi.
Risultato significativo raggiunto grazie alla volontà del sindaco Napoli che ha immediatamente accolto e rese operative le sollecitazioni della IV Commissione Consiliare Permanente Sport, Politiche Giovanili e Innovazione. Risultato reso tecnicamente possibile dal certosino lavoro dell’Ufficio Direzione del Settore Strutture Comunali e dell’Ufficio Gestione Impianti Sportivi, diretti dall’ingegnere Luigi Mastrandea”.
Gli interventi di manutenzione straordinaria riguarderanno stadio Arechi, stadio Vestuti, piscina Simone Vitale, Palatulimieri, campo Settembrino, campo De Gasperi e Palasilvestri. “La IV Commissione - conclude Avella - si ritiene soddisfatta per questo primo risultato reso possibile grazie alle proficue coesioni e unità di intenti. Il Comune riuscirà quindi a ridare dignità alle strutture sportive nel solco del massimo rispetto per chi le utilizza”.
Redazione Irno24 12/04/2023
Truffa del bonifico dopo attacco hacker, denunciata 40enne salernitana
I Carabinieri della Stazione di Montemiletto (AV) hanno deferito in stato di libertà una 40enne salernitana per “frode informatica”. Attraverso una serie di accertamenti, i militari sono riusciti ad identificare la donna che, mediante la tecnica del “Caller ID Spoofing”, si è impossessata di oltre mille euro.
Dopo una telefonata da un numero “copiato” dal centralino dell’istituto di credito, spacciandosi per dipendente, ha convinto il malcapitato, vittima della truffa, che il conto era stato hackerato e che bisognava provvedere immediatamente a spostare il denaro con un bonifico su un altro conto (da lei indicato).
Si tratta di un nuovo genere di truffa. Purtroppo il correntista, spaventato e sotto pressione, non sempre riesce a fare le adeguate verifiche e dunque cade nell'inganno. Va precisato che le Banche e le Poste chiamano solo per fissare appuntamenti presso i loro uffici, per motivi commerciali, e mai per acquisire le credenziali di accesso, né per proporre l’installazione di applicazioni come strumento per la sicurezza informatica.
Redazione Irno24 10/06/2021
Salerno, borse contraffatte in vendita sul Lungomare: sequestri della Polizia Municipale
Sui viali del Lungomare Trieste, pattuglie della Polizia Municipale di Salerno hanno effettuato alcuni sequestri di mercanzia di vario genere, elevando anche un verbale per violazione degli art. 474 e 648 del c.p. per la vendita di borse contraffatte (Prada e Fendi). I sequestri amministrativi riguardano giocattoli, bolle di sapone, portaocchiali, palloni, scarpette ginniche, casse sonore ed altro.