Controlli serrati nella Movida a Salerno: un arresto per spaccio, uno per accoltellamento
Non gravi le ferite riportate dal titolare della paninoteca
Redazione Irno24 05/07/2020 0
Come di consueto, Polizia ed Esercito hanno controllato la Movida salernitana nella serata di Sabato (4 Luglio). Due le principali violazioni rilevate dal personale operante: sul lungomare Tafuri, un ventenne originario del Gambia è stato sopreso mentre cedeva droga ad un acquirente. La perquisizione personale e domiciliare ha permesso di sequestrare 16 stecche di hashish dal peso complessivo di 15 grammi. Il giovane è stato arrestato.
In via Carella, nel quartiere Torrione, è stato arrestato un marocchino 34enne per tentata estorsione e lesioni personali ai danni di un connazionale, titolare di una paninoteca; quest'ultimo è stato accoltellato (lesioni guaribili in pochi giorni) per essersi rifiutato di consegnare gratuitamente del cibo al 34enne.
In totale, sono state identificate 177 persone e controllati 31 veicoli. Elevati 15 verbali per sosta in doppia fila. Mirati accertamenti amministrativi presso 12 locali e pub del centro, per verificare la regolarità della vendita di bevande alcoliche, nel rispetto delle modalità e dei limiti orari di somministrazione, nonché presso punti scommesse, anche al fine di prevenire assembramenti e intemperanze.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/07/2023
Rottura rete idrica, alcune zone di Salerno e Pellezzano senz'acqua
Sistemi Salerno comunica che, a causa di improvvisa rottura della rete in Via Lungoirno II tratto – Viale Antonio Gramsci, al fine di eliminare condizioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, e di eseguire indifferibile intervento di riparazione, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica ad horas alle seguenti zone: Ospedale G. Da Procida, Rione Calenda (tratto compreso tra via De Fugaldo e Via Paolo VI inclusa), Via Sabato de Vita.
La sospensione riguarderà anche le seguenti strade del territorio di Pellezzano, servite dall’Ausino: Via Chiuiano, Via J.F. Kennedy, Via de Gasperi, Via dei Casali, Via Moscato. Si prevede di ripristinare il regolare servizio idrico entro le ore 22:00 odierne.
Redazione Irno24 27/01/2021
Pulizia dei canali nelle frazioni collinari di Salerno
Sono iniziati i lavori di pulizia dei canali in tutte le frazioni collinari di Salerno. Si parte da Sant'Eustachio, per poi proseguire a Giovi San Bartolomeo. Una volta a settimana si proseguirà fino a coprire tutto il territorio delle frazioni alte. I canali verranno disostruiti, così da permettere all'acqua di scorrere senza fuoriuscire. Contestualmente si provvederà al taglio dell'erba. Lo comunica il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 25/11/2020
Femminicidi e reati spia nel salernitano, i dati. Campania 3a per denunce "revenge porn"
"La violenza di genere è un crimine odioso che trova il proprio humus nella discriminazione, nella negazione della ragione e del rispetto. Una problematica di civiltà che, prima ancora di un’azione di polizia, richiede una crescita culturale. E’ una tematica complessa che rimanda ad un impegno corale. Gli esperti parlano di approccio olistico, capace di coinvolgere tutti gli attori sociali, dalle Istituzioni, alla scuola, alla famiglia".
Con queste parole del Capo della Polizia, Franco Gabrielli, si apre la pubblicazione realizzata dalla Direzione centrale della polizia criminale in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.
L’obiettivo è quella di fornire un’analisi specifica dei dati disponibili provenienti da tutte le forze di polizia perché "ogni strategia complessa, che risente peraltro di retaggi culturali completamente superati, di stereotipi e pregiudizi, deve fondarsi su di un’approfondita conoscenza delle problematiche, basata su di un solido patrimonio informativo", sottolinea Vittorio Rizzi, alla guida della Direzione centrale della polizia criminale che ha preparato la pubblicazione.
I dati sono anzitutto quelli relativi ad un primo bilancio ad un anno dall’entrata in vigore, avvenuta il 9 agosto 2019, del cosiddetto “Codice Rosso”, legge 19 luglio 2019, n. 69, che ha introdotto nuovi reati e ha perfezionato i meccanismi di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Fra questi, il cosiddetto revenge porn (art. 612-ter cp), ossia la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti. Dei 718 reati denunciati, l’81% hanno riguardato vittime di sesso femminile (per l’83% maggiorenni e per l’89% italiane), episodi distribuiti nell’anno con un andamento altalenante e un picco nel mese di maggio con 86 fattispecie. La regione che registra più denunce è la Lombardia, seguita da Sicilia e Campania.
La campagna permanente di prevenzione “Questo non è amore”, finalizzata a fornire informazioni alle donne in situazione di rischio, è giunta alla quarta edizione. Con il coordinamento nazionale della Direzione Centrale Anticrimine, diretta dal Prefetto Francesco Messina, il personale della Polizia di Stato, a bordo dei camper dedicati al progetto, ha incontrato negli anni migliaia di persone nelle piazze di italiane fornendo informazioni, aiuto, supporto operativo.
Quest’anno le restrizioni Covid non consentono la stessa diffusione capillare sul territorio, ma è stata ugualmente preparata la brochure del progetto e, per facilitare la diffusione in rete degli stessi messaggi di vicinanza della Polizia di Stato, è stato realizzato un videomessaggio al quale ha preso parte anche il Capo della Polizia, Franco Gabrielli.
QUESTI I DATI DEL SALERNITANO
Omicidi volontari consumati (Gennaio-Settembre 2019 / Gen-Set 2020)
(fonte D.C.P.C. - dati operativi)
Totale Omicidi 2 / 2
di cui Familiari-Affettivi 1 / 2
Familiari/Affettivi con vittime donne 1 / 2
donne vittime di Partner/Ex-Partner 0 / 1
Reati spia (Gennaio-Settembre 2019 / Gen-Set 2020)
Atti persecutori 319 / 310
Maltrattamenti contro familiari e conviventi 388 /382
Violenze sessuali 51 / 59