Controllo autocertificazioni, nuovo servizio Inps per Enti Locali
Procedura online accessibile dal portale istituzionale sul servizio SIUSS-Casellario dell’Assistenza
Redazione Irno24 01/06/2022 0
L’Inps ha introdotto una nuova funzione denominata “Controllo autocertificazioni”, attraverso la procedura online accessibile dal portale istituzionale sul servizio SIUSS-Casellario dell’Assistenza. Questa novità consente agli Enti Locali (Comuni singoli o associati, Ambiti territoriali, Province autonome di Trento e Bolzano e Regioni, in qualità di enti erogatori di prestazioni sociali) di verificare quanto autodichiarato dagli interessati in sede di presentazione di istanze per accedere a prestazioni e servizi da loro erogati.
Il presupposto per accedere a tale nuova tipologia di consultazione preventiva dei dati è che l’ente erogatore sia censito nei sistemi dell’Inps e abbia individuato e autorizzato uno o più operatori per i quali sia stata richiesta e ottenuta la specifica abilitazione al servizio “SIUSS-Casellario dell’assistenza”.
L’operatore dell’Ente Locale, attraverso il sito internet www.inps.it, accede al servizio “SIUSS–Casellario dell’assistenza” con il proprio SPID e viene riconosciuto automaticamente dal Sistema quale soggetto autorizzato dall’ente erogatore per il quale agisce.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/08/2020
Aggiornamento Asl 20 Agosto mattina, 3 casi di Covid nel salernitano
L'Asl di Salerno fotografa la situazione Covid al 20 Agosto mattina, nel consueto aggiornamento quotidiano: 2 positivi ad Angri, una coppia che al momento non risulta avere collegamenti con casi precedenti; una donna positiva a Nocera Inferiore, e cioè nello specifico un’altra componente della famiglia di Nocera di cui si è saputo nei giorni scorsi.
Redazione Irno24 31/10/2022
Sicurezza partecipata, il vademecum dei CC Salerno per i commercianti
Presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno, ha avuto luogo un incontro organizzato con imprenditori, commercianti, artigiani e ristoratori della città. Obiettivo dell’appuntamento, che costituisce un elemento chiave dell’attività preventiva svolta sul territorio dall’Arma, è quello di incentivare la collaborazione, creando un filo diretto con le categorie produttive ed esercenti, per garantire la migliore risposta alle esigenze di sicurezza.
La scelta di incontrare i rappresentanti prima delle festività natalizie non è casuale. In un momento dell’anno così importante, in cui negozi, ristoranti e botteghe beneficiano di una maggiore affluenza di clienti e aumenta il volume di affari, i Carabinieri accendono i riflettori sull’attività preventiva, anche al fine di rendere più efficace quella repressiva.
Nel corso dell’incontro, a partire dall’esame del modus operandi adottato dai soggetti arrestati, quali autori dei furti e dalle rapine commessi negli ultimi mesi, i Carabinieri hanno promosso una riflessione congiunta con i commercianti sulle misure da adottare per prevenire e reprimere il fenomeno dei reati predatori.
In particolare, è stata evidenziata la necessità di: segnalare tempestivamente al 112 situazioni di interesse per garantire un rapido intervento delle pattuglie; installare negli esercizi commerciali un idoneo sistema di videosorveglianza e di allarme collegato alla Centrale Operativa; evitare la giacenza in cassa di ingenti somme di denaro;
mantenere costanti rapporti con il Magg. Antonio CORVINO, Comandante della Compagnia Carabinieri di Salerno, individuato come referente, cui sarà possibile segnalare, anche in forma anonima, persone sospette notate aggirarsi nei pressi delle attività commerciali; intensificare le pattuglie a piedi per favorire contatti diretti con i commercianti del territorio.
Attenzione particolare è riservata al fenomeno del racket e dell’usura, attraverso l’intervento anche dei rappresentanti delle relative associazioni, con i quali si vuole collaborare per rimarcare l’importanza di denunciare immediatamente tali ricatti.
Redazione Irno24 27/11/2023
Mail truffa con indagini per pedopornografia, l'avviso della Polizia Postale
La Polizia Postale ricorda che nessuna Forza di Polizia, o altra Autorità dello Stato, contatta i cittadini, tramite mail o messaggi, per richiedere chiarimenti su presunte condotte criminali. È in corso una campagna di phishing che cita e utilizza i loghi di Uffici e Centri Nazionali di Polizia di Stato, Europol e Agenzia per la Cybersicurezza, al fine di indurre la vittima a credere di essere stata indagata per pedopornografia, invitandola a fornire giustificazioni entro 48 ore, pena l’arresto. Lo scopo della truffa è carpire dati personali per scopi illeciti.
Per informazioni, www.commissariatodips.it