Covid e fake news, nel report 2020 della Polizia Postale +436% di segnalazioni
Grande incremento anche degli "alert" diramati
Redazione Irno24 04/01/2021 0
Il Covid-19 ha colpito anche sul web. È l'immagine che sembra arrivare leggendo l'analisi della Polizia Postale e delle Comunicazioni - come rimarca il Ministero dell'Interno - attraverso il suo report sull'attività del 2020.
La proliferazione delle fake news su internet può comportare anche un potenziale impatto negativo sulla salute pubblica e sulla corretta comunicazione istituzionale. Su questo particolare fenomeno la Postale ha innalzato i livelli di attenzione: l'aumento delle segnalazioni è stato, infatti, del 436% (dalle 21 del 2019 alle 134 del 2020) mentre gli "alert" diramati sono passati da 29 a 136, per un incremento del 353%.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/07/2022
Covid, De Luca: "In alcuni ospedali già 100% di occupazione posti letto"
"In alcune realtà ospedaliere - afferma il Governatore della Campania, De Luca, nel corso della diretta streaming del venerdì - vi è già il cento per cento di occupazione di posti letto Covid: al Cotugno, al Cardarelli, all'ospedale di Caserta e di Nola. Vuol dire che dobbiamo ridefinire il piano Covid per la nostra sanità già nelle prossime ore".
"Il governo nazionale - prosegue De Luca - non ha provveduto a rifinanziare i medici, gli infermieri delle Usca, abbiamo dovuto fare noi come Campania una proroga a carico della Regione fino al 31 agosto, per non mandare a casa i dipendenti. Sono cose vergognose. È come se noi il Ministero della Salute non lo avessimo. Sembrano in confusione totale. Ancora oggi non è stato ancora definito l'obbligo dell'uso delle mascherine negli uffici pubblici. Abbiamo la sensazione di navigare a vista".
Redazione Irno24 04/02/2022
Covid, Speranza: "Guardiamo con fiducia a numeri che stanno migliorando"
In occasione di un convegno per la giornata mondiale contro il cancro, che ricorre oggi, il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha fatto il punto della situazione sulla pandemia in Italia. Dalle sue parole si intravede la fine dei giorni bui.
"Siamo finalmente in una fase che appare diversa da quella dei mesi precedenti. Dobbiamo ancora tenere i piedi per terra e avere massima prudenza ma per la prima volta da molte settimane guardiamo con fiducia a numeri che stanno finalmente migliorando nella lotta al Covid.
Il 91% degli over 12 ha ricevuto la prima dose di vaccino, l'88 due dosi, quasi 35 milioni anche il richiamo; questo ci permette di aprire una fase diversa nella lotta al Coronavirus".
Redazione Irno24 03/03/2025
Salerno, a scuola di sicurezza stradale con la Polizia di Stato
A lezione di “Sicurezza Stradale” con i formatori specializzati della Polizia di Stato, che nei giorni scorsi hanno incontrato circa 350 studenti delle scuole elementari, medie e superiori della provincia di Salerno, con lo scopo di promuovere la legalità, il rispetto delle regole e la sicurezza in ambito stradale.
Nel corso degli incontri, che si sono tenuti a Salerno, presso l’I.I.S. Genovesi Da Vinci, a Battipaglia, nell’Aula Magna dell’I.I.S. Besta Gloriosi, con i ragazzi della scuola primaria G. Siani e della scuola secondaria di primo grado Fiorentino, a Sant’Arsenio, con gli studenti dell’I.OC. A. Sacco, sono state illustrate le regole di attenzione e sicurezza da osservare per prevenire comportamenti potenzialmente pericolosi per se stessi e per gli altri, sia in qualità di pedoni che come conducenti di biciclette, motoveicoli e autovetture.
La formazione è stata incentrata sul tema della distrazione e degli effetti causati dall’assunzione di sostanze stupefacenti e alcoliche alla guida, con un approfondimento sulle regole del nuovo codice della strada per i tanti ragazzi presenti neo patentati o prossimi a conseguire la patente di guida.