Salerno, a scuola di sicurezza stradale con la Polizia di Stato
I formatori specializzati hanno incontrato gli studenti del "Genovesi-Da Vinci"
Redazione Irno24 03/03/2025 0
A lezione di “Sicurezza Stradale” con i formatori specializzati della Polizia di Stato, che nei giorni scorsi hanno incontrato circa 350 studenti delle scuole elementari, medie e superiori della provincia di Salerno, con lo scopo di promuovere la legalità, il rispetto delle regole e la sicurezza in ambito stradale.
Nel corso degli incontri, che si sono tenuti a Salerno, presso l’I.I.S. Genovesi Da Vinci, a Battipaglia, nell’Aula Magna dell’I.I.S. Besta Gloriosi, con i ragazzi della scuola primaria G. Siani e della scuola secondaria di primo grado Fiorentino, a Sant’Arsenio, con gli studenti dell’I.OC. A. Sacco, sono state illustrate le regole di attenzione e sicurezza da osservare per prevenire comportamenti potenzialmente pericolosi per se stessi e per gli altri, sia in qualità di pedoni che come conducenti di biciclette, motoveicoli e autovetture.
La formazione è stata incentrata sul tema della distrazione e degli effetti causati dall’assunzione di sostanze stupefacenti e alcoliche alla guida, con un approfondimento sulle regole del nuovo codice della strada per i tanti ragazzi presenti neo patentati o prossimi a conseguire la patente di guida.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/10/2024
Tornano a circolare i treni fra Nocera Inferiore e Salerno, via Cava
Dal 4 novembre torneranno a circolare i treni sulla linea convenzionale Napoli-Salerno, tra Nocera Inferiore e Salerno (via Cava de' Tirreni), tratto di linea interrotto dallo scorso 20 gennaio a causa del crollo parziale di un fabbricato di proprietà privata nei pressi di Vietri sul Mare.
Per consentire la ripresa della circolazione, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha effettuato lavori di demolizione parziale dell’edificio e messa in sicurezza dell'intero costone roccioso adiacente la sede ferroviaria. L'interruzione della linea è stata inoltre utilizzata per anticipare una serie di interventi di potenziamento infrastrutturale sull'intera arteria.
Complessivamente al lavoro più di 150 i tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici, per un investimento economico di circa 10 milioni di euro. Tutti i canali di vendita sono già aggiornati con la nuova offerta. Il dettaglio dei provvedimenti sarà disponibile nelle stazioni, negli uffici assistenza clienti e sui canali informativi online.
Redazione Irno24 20/09/2021
Controlli Green Pass sui bus di linea, contestate 21 irregolarità
La recente introduzione delle disposizioni previste dal D.L. n. 111 del 6 agosto 2021 ha previsto l’estensione del possesso obbligatorio della certificazione verde Covid-19 (c.d. “Green Pass”) per l’accesso anche ai servizi di trasporto riconducibili ad autolinee a lunga percorrenza.
In tale contesto, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministero della Salute, ha svolto una intensa e coordinata strategia di controllo a livello nazionale sugli automezzi impiegati per tali finalità, al fine di accertare la corretta fruizione ed accesso degli utenti/passeggeri nonché l’obbligo da parte dei vettori di verificare il possesso del green pass.
A partire dalle prime ore odierne sono stati effettuati controlli a tappetto presso 92 stazioni e aree di partenza/arrivo, sottoponendo alla verifica 371 bus di linea e automezzi di aziende di trasporto dedicati ai collegamenti interregionali e nazionali. Gli accertamenti hanno determinato l’individuazione, tra i circa 8 mila fruitori controllati, di 21 violazioni all’obbligo del green pass, contestate rispettivamente a 8 responsabili e delegati delle aziende di trasporto per la mancata verifica e nei confronti di 13 utenti risultati privi di regolare certificazione verde.
Complessivamente i controlli dei Carabinieri NAS, supportati dai reparti territoriali dell’Arma, hanno determinato l’irrogazione di sanzioni per complessivi 8.400 euro. Nell’occasione, gli interventi dei NAS sono stati estesi anche alla corretta applicazione delle restanti misure di contenimento alla diffusione del Covid, contestando ulteriori 22 violazioni per la mancata attuazione delle operazioni di sanificazione dei mezzi, la mancanza di dispenser e di prodotti disinfettanti per le mani, l’omesso controllo della temperatura dei passeggeri ed il mancato uso delle mascherine.
Redazione Irno24 21/06/2022
Campania, parte gara per acquisto di 202 bus: svolta "green" da 64 milioni
Un nuovo importante tassello si aggiunge alle iniziative della Regione per il rinnovo del parco autobus circolante, con l'obiettivo di garantire ai cittadini campani mezzi adeguati ed ecosostenibili. E' imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la gara per l’acquisto di ulteriori 202 bus per il Trasporto Pubblico Locale in Regione Campania.
Un’attenzione particolare è stata data all’acquisto di autobus ad alimentazione innovativa ed ecosostenibile (metano/ibrido/elettrico). La gara indetta da ACaMIR prevede 4 lotti per l’acquisto di 30 bus metano di 7 metri, 63 bus metano di 10 metri, ulteriori 63 bus metano da 12 metri, oltre a 46 bus elettrici da 6-7 metri, per un investimento complessivo di 64 milioni di euro. I termini per la presentazione delle offerte scadono il 10 luglio, prima seduta pubblica l'11 luglio.