Tornano a circolare i treni fra Nocera Inferiore e Salerno, via Cava
Via libera dal 4 novembre, il tratto era interrotto dal 20 gennaio per il crollo parziale di un fabbricato
Redazione Irno24 30/10/2024 0
Dal 4 novembre torneranno a circolare i treni sulla linea convenzionale Napoli-Salerno, tra Nocera Inferiore e Salerno (via Cava de' Tirreni), tratto di linea interrotto dallo scorso 20 gennaio a causa del crollo parziale di un fabbricato di proprietà privata nei pressi di Vietri sul Mare.
Per consentire la ripresa della circolazione, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha effettuato lavori di demolizione parziale dell’edificio e messa in sicurezza dell'intero costone roccioso adiacente la sede ferroviaria. L'interruzione della linea è stata inoltre utilizzata per anticipare una serie di interventi di potenziamento infrastrutturale sull'intera arteria.
Complessivamente al lavoro più di 150 i tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici, per un investimento economico di circa 10 milioni di euro. Tutti i canali di vendita sono già aggiornati con la nuova offerta. Il dettaglio dei provvedimenti sarà disponibile nelle stazioni, negli uffici assistenza clienti e sui canali informativi online.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/01/2023
Salerno, incontro coi giovani sulla sicurezza stradale
"Sii saggio, guida sicuro, un'importante mattinata con i giovani per riflettere insieme sulla sicurezza stradale. L'iniziativa dell'Associazione Meridiani promuove la libertà, la salute e la sicurezza come stile di vita e mobilità.
Tutti dobbiamo esser protagonisti e responsabili per rendere le nostre strade sicure. No alcool, no droga, no cellulari alla guida. Rispetto delle regole e del Codice Stradale. Un doveroso e commosso ricordo per le vittime della strada". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 16/05/2022
Fp Cgil Salerno: "Asl proroga contratti infermieri, dal Ruggi nessuna risposta"
"Dopo le continue sollecitazioni dei sindacati, l'Asl Salerno ha deliberato la proroga dei contratti a tutto il 31 dicembre degli operatori sanitari dei diversi presidi e distretti. Una risposta importante, a fronte della carenza di personale ancora presente nelle diverse strutture ma soprattutto per la necessaria garanzia dei livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio provinciale.
È una buona notizia, anche perché in linea con quanto annunciato più volte dal Presidente della Regione, De Luca. Ora però ci aspettiamo la stessa determinazione da parte della Direzione Strategica del Ruggi. Non riusciamo a comprendere per quale motivo molte Aziende sanitarie campane, oggi anche l'Asl Salerno, hanno deciso di prorogare al 31 dicembre mentre al Ruggi siamo ancora in attesa di capire cosa vorranno fare per i precari in scadenza al 30 giugno.
Questa situazione ci preoccupa e, proprio per questo, la settimana scorsa come Fp Cgil abbiamo inviato una nota per una richiesta di incontro alla Direzione Generale. Risposte? Zero. Siamo pronti a portare avanti la nostra mobilitazione per la proroga dei contratti di tutti gli operatori sanitari assunti a vario titolo durante l'emergenza Covid. Se si sta attenuando l'emergenza legata al virus nei reparti, non si attenua l'emergenza legata alla carenza di personale sanitario.
Facciamo appello affinché si chiuda finalmente una stagione di precariato e chiediamo quindi la proroga al 31 dicembre, attivando contestualmente le procedure di stabilizzazione previste dalla legge per coloro che intanto abbiano raggiunto i requisiti sia all'Asl Salerno che al Ruggi". E' quanto si legge in una nota a firma di Antonio Capezzuto, Segretario Generale Fp Cgil Salerno.
Redazione Irno24 19/01/2023
Maltempo danneggia gravemente l'agricoltura nel salernitano
Piogge torrenziali e forti raffiche di vento hanno flagellato il salernitano, arrecando gravi danni all’agricoltura. Confagricoltura Salerno segnala scoperture di serre ed allagamenti di colture a pieno campo, frutticole ed orticole. La zootecnia è in affanno a causa dell'eccesso di acqua che non permette uno smaltimento costante e regolare degli effluenti di stalla.
“E’ ancora presto per avere un quadro preciso della situazione - afferma Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno - Chiediamo alla Regione di attivarsi per la verifica dei danni subiti dalle aziende agricole ed eventualmente per chiedere lo stato di calamità naturale”.