Salerno, incontro coi giovani sulla sicurezza stradale
Un'importante mattinata di riflessione cui ha partecipato anche il sindaco Napoli
Redazione Irno24 18/01/2023 0
"Sii saggio, guida sicuro, un'importante mattinata con i giovani per riflettere insieme sulla sicurezza stradale. L'iniziativa dell'Associazione Meridiani promuove la libertà, la salute e la sicurezza come stile di vita e mobilità.
Tutti dobbiamo esser protagonisti e responsabili per rendere le nostre strade sicure. No alcool, no droga, no cellulari alla guida. Rispetto delle regole e del Codice Stradale. Un doveroso e commosso ricordo per le vittime della strada". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/08/2021
Inps, dal 1° Ottobre scatta la delega dell'identità digitale
A decorrere dal 1° ottobre 2021, l'Inps consentirà l’accesso ai propri servizi digitali anche mediante la delega dell’identità digitale, oltre che attraverso SPID, CIE (Carta Elettronica Digitale) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi), nell’interesse dei cittadini che sono impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online.
Inps adotta la facoltà di delega dell'identità digitale, in accordo con il Ministro per l’innovazione e la transizione digitale, in attesa del più ampio progetto previsto dall'articolo 64-ter del Codice dell'Amministrazione Digitale che introduce il sistema unificato di delega per la fruizione dei servizi online e consente a chiunque di delegare l'accesso a uno o più servizi a un soggetto titolare dell'identità digitale di cui all'articolo 64, comma 2-quater.
L’atto di delega dell’identità digitale non è una semplice istanza di prestazione o dichiarazione resa alla Pubblica Amministrazione, ma determina la concessione al delegato di tutte le proprie facoltà in tutti gli atti verso l’Istituto; per questo il processo di concessione di una delega della identità digitale deve avere garanzie del tutto equivalenti a quelle richieste per l’attribuzione dell’identità SPID.
La delega dell’identità digitale nasce soprattutto per rispondere alle esigenze di quei soggetti deboli che si affidano a familiari o a soggetti di fiducia cui poter delegare tutti gli atti che gli competono e non solo specifici adempimenti. Non nasce, dunque, come mezzo per regolamentare i rapporti tra cittadini e intermediari che godono di altri strumenti per svolgere il proprio ruolo di rappresentanza.
Occorre infine ribadire che la delega si affianca a tutte le altre modalità di accesso esistenti, tra cui la rete dei patronati e degli intermediari che assicurano assistenza e supporto ai cittadini nell’ambito delle rispettive competenze riconosciute dall’ordinamento. In conclusione, la delega, molto lontana dall'essere un privilegio, ha lo scopo di semplificare ulteriormente l'accesso dei cittadini ai servizi Inps e, maggiormente, di tutti coloro che si trovano in situazioni di fragilità tali da non avere altrimenti accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Redazione Irno24 22/12/2021
Sfondata quota 500 positivi in 24 ore nel salernitano
Il Ministero della Salute ha divulgato, come ogni giorno, i dati del contagio a livello provinciale. Relativamente alla Campania, il bollettino del 22 Dicembre 2021 fa registrare 1541 nuovi casi Covid nel napoletano; 529 nella provincia di Salerno, 351 in quella di Caserta, 117 nell'avellinese e 81 nel beneventano.
Redazione Irno24 02/06/2023
Salerno, Alfieri: "L'Italia è un Paese unito che sa rialzarsi"
"Quest’anno ricorre il 77° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Oggi ne ricordiamo la proclamazione a seguito del referendum del 1946, indetto a suffragio universale dopo la seconda guerra mondiale. Gli italiani, incluse le donne che votano per la prima volta, sono chiamati alle urne per scegliere la forma di governo preferita. Quindi la Monarchia lascia il posto alla Repubblica nel nostro Paese.
Voglio sottolineare l’importanza del suffragio femminile, perché spesso questo aspetto passa inosservato: le donne votano per la prima volta con questo referendum istituzionale, a seguito di un decreto del 31 gennaio 1945 che sancisce il suffragio universale, cioè che riconosce finalmente anche alle donne il sacrosanto diritto di voto, di decidere su questioni politiche, di scegliere una rappresentanza politica.
È un momento fondamentale della storia italiana, che passa in secondo ordine perché in genere ci concentriamo sulla nascita della Repubblica, ma mi piace sempre precisare che la Repubblica italiana è stata voluta dalle donne e dagli uomini italiani, in maniera unitaria. Questa giornata ci deve far riflettere su un dato essenziale: l’Italia è un Paese che sa rialzarsi, come ha fatto ogni volta, e come è accaduto anche dopo la seconda guerra mondiale.
Tutti uniti, donne e uomini, nord e sud, famiglie, giovani, lavoratori e in particolare noi, classe dirigente delle nostre comunità, tutti insieme dobbiamo lavorare alla ripresa economica, sociale e culturale del nostro paese. Penso alle popolazioni dell’Emilia Romagna, colpite gravemente dall’alluvione.
L’Italia è unita e abbiamo il dovere di non lasciare indietro nessuno. Comuni, Province, Regioni e Stato, dobbiamo essere tutti allineati per dare risposte concrete ai nostri cittadini. La nostra Repubblica è la casa di tutti e il mio abbraccio tricolore arrivi con energia a tutto un popolo in difficoltà. Buona Festa della Repubblica, a nome mio e dell’Amministrazione provinciale".
Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno