In vigore il nuovo Codice della Strada, le schede informative di ACI Salerno

Demasi: "Continueremo con il nostro impegno nella formazione, soprattutto dei giovani"

Redazione Irno24 14/12/2024 0

Oggi entrano in vigore le nuove norme del Codice della Strada. ACI Salerno ha diffuso un riepilogo, suddiviso in schede informative (in allegato in fondo all'articolo), che evidenzia chiaramente tutti i cambiamenti introdotti.

"Norme importanti che aumentano la sicurezza sulla strada – sottolinea Vincenzo Demasi, presidente ACI Salerno - prima di tutto serve l’attenzione e la perfetta condizione di salute di chi è alla guida. Continueremo con il nostro impegno nella formazione, soprattutto dei giovani, essendo consapevoli che proprio loro saranno i migliori ambasciatori con i coetanei e nelle loro famiglie".

Il direttore, Giovanni Caturano, aggiunge: "Non ci stancheremo mai di impegnarci per l'educazione e la sicurezza stradale, al fianco anche delle altre Istituzioni, per contribuire tutti insieme a ridurre il devastante fenomeno dell'incidentalità sulle nostre strade".

CDS - TUTTE LE NOVITA'

14/12/2024

Scarica
Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/10/2023

Traffico internazionale di droga, 58 arresti: anche Salerno in operazione GdF

La Guardia di Finanza di Milano, su delega della Procura di Milano (DDA), sta eseguendo una maxi operazione a contrasto del traffico internazionale di stupefacenti, riciclaggio, esercizio abusivo del credito e frode fiscale. Oltre 400 finanzieri sono impegnati nell’esecuzione di 46 ordinanze di custodia cautelare (33 in carcere e 13 ai domiciliari) e di 12 fermi per indiziato di delitto nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Varese, Mantova, Torino, Alessandria, Asti, Prato, Roma, Teramo, Catania, Salerno e in Spagna, con il supporto del Servizio Centrale Investigazioni Criminalità Organizzata di Roma, della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga e del Corpo della Polizia Locale di Milano.

Le attività investigative hanno condotto all’individuazione dei canali di approvvigionamento e della rete di spaccio di hashish e marijuana per circa 30 tonnellate, ricostruendo traffici per 42 milioni di euro e un giro di contante di 26 milioni di euro in poco più di un anno. Sono stati inoltre sequestrati 10 compendi aziendali, 52 immobili in Lombardia e altre Regioni del Nord Italia, beni mobili e disponibilità finanziare per 9 milioni di euro, ritenuti di provenienza illecita ovvero sproporzionati rispetto al reddito o all’attività economica svolta dai sodali dell’organizzazione criminale, composta da un gruppo di italiani e spagnoli, coadiuvati da soggetti di etnia albanese e cinese.

In particolare, l’indagine si è focalizzata sulla ricostruzione delle modalità di pagamento utilizzate dai narcotrafficanti, i quali, per saldare gli acquisti delle partite di droga, si avvalevano di “servizi bancari” abusivi gestiti da soggetti di etnia cinese, che fungevano da veri e propri “centri di raccolta” del denaro da trasferire in Spagna. Il sistema in questione si basa su un meccanismo di rimessa informale di denaro denominato fei’chi en, simile alla hawala islamica.

I soggetti cinesi (nella quasi totalità titolari di esercizi commerciali) ricevevano contante da trasferire in Spagna, in modo anonimo, veloce e non tracciabile, dietro pagamento di una commissione variabile dall’1,5% al 2%. Il metodo di pagamento dello stupefacente individuato si basava sulla compensazione senza trasferimento fisico di valuta, secondo partite di credito/debito bilanciate tra connazionali cinesi inseriti in un circuito criminale transnazionale e che offrono analogo servizio all’estero.

Per l’accettazione del controvalore “nominale” della somma versata in Italia veniva utilizzato un codice di riconoscimento (tipo token), solitamente rappresentato dal seriale di una banconota di piccolo taglio, consegnata dal corriere al collaterale spagnolo. Solo in caso di coincidenza tra il seriale della banconota e il numero comunicato dal punto di raccolta in Italia, la compensazione poteva considerarsi andata a buon fine. È stato appurato inoltre che il denaro consegnato dai trafficanti di droga negli esercizi commerciali cinesi (nell’ordine delle decine di milioni di euro) veniva subito dopo “venduto” a una diversa associazione criminale, composta da imprenditori italiani operanti nel settore dell’acciaio e della plastica, dediti a sistematiche frodi Iva con l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (con bonifici all’estero verso Cina, Svizzera e Hong Kong).

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/08/2025

Denunciati georgiani per furti in negozi del centro di Salerno

La Polizia di Stato ha intensificato i controlli nel centro di Salerno per contrastare il fenomeno dei furti seriali. Nell’ambito di questa attività, gli agenti della Squadra Volante hanno denunciato all'Autorità Giudiziaria due donne e un uomo di nazionalità georgiana, ritenuti responsabili di una serie di furti in diversi negozi del centro.

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, segnalata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato. Poco dopo, la Polizia Municipale ha individuato nelle vicinanze un'altra donna, accompagnata da un giovane, riconosciuti dal proprietario di un negozio come gli autori di un furto avvenuto poco prima; nello zaino indossato è stata trovata parte della merce rubata.

Tutti i soggetti, appartenenti allo stesso gruppo, sono stati fermati e identificati. La merce rubata è stata recuperata e restituita ai legittimi proprietari. L'intervento conferma l'efficacia dei servizi di prevenzione e controllo del territorio e la sinergia tra le Forze dell’Ordine per garantire la sicurezza e la legalità in città.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/11/2024

Riparato marciapiede su Trincerone a Salerno, Avella segnala disagi via Nizza

"Messi in sicurezza, per auto e pedoni, due pezzi di marciapiede - pericolosamente divelti - in Piazza Falcone e Borsellino. E’ bastata l'opportuna segnalazione all’Ufficio Manutenzioni per avere immediatamente una squadra di pronto intervento.

Purtroppo, però, è solo una goccia nel mare del disagio che automobilisti e pedoni devono sopportare in quella zona: dagli arredi in legno tutti rovinati all’ingresso del parcheggio, alle condizioni disastrate di via Nizza. Attendiamo di conoscere la programmazione degli interventi di riasfaltatura da parte dell’assessorato competente".

Lo scrive sui social Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...