De Luca: "Porre fine al caos informativo, vietati Astrazeneca e Johnson sotto i 60 anni"
Il Governatore replica alla nota di chiarimento del Ministero della Salute
Redazione Irno24 15/06/2021 0
Ecco le indicazioni del Ministero della Salute, a firma dr. Giovanni Rezza, dopo la richiesta di chiarimento inviata dalla Regione Campania. "I dati attualmente disponibili, derivanti in particolare da 2 studi clinici condotti rispettivamente in Spagna e in Inghilterra e citati nella Vs. nota, forniscono informazioni rassicuranti in merito all’efficacia (in termini di buona risposta anticorpale) e alla sicurezza (in termini di accettabilità degli effetti collaterali) sul completamento del ciclo vaccinale, con un vaccino a mRNA, nei soggetti di età inferiore ai 60 anni che abbiano già effettuato una prima dose di vaccino Vaxzevria (ciclo vaccinale misto).
In particolare, nello studio inglese (Com-Cov), l’aumento della reattogenicità sistemica dopo la dose boost riportata dai partecipanti ai programmi vaccinali eterologhi rispetto ai programmi vaccinali omologhi, si riferisce ad una maggiore frequenza in termini di effetti collaterali locali e sistemici di grado lieve/moderato e con nessuna ospedalizzazione, che risulta nel complesso accettabile e gestibile.
Inoltre, da diverso tempo in Germania, Francia, Danimarca, Finlandia, Svezia, Canada e più recentemente in Spagna, si sta già utilizzando tale approccio e ad oggi non sono emersi segnali di allarme di vaccino-vigilanza. Pertanto, in relazione al ciclo vaccinale misto nei soggetti al di sotto dei 60 anni di età che hanno già ricevuto una sola dose di un vaccino Vaxzevria, si ribadisce quanto trasmesso con nota 26246-11/06/2021-DGPRE e relativo parere del Comitato tecnico scientifico di cui all’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 751 del 2021.
Da quanto sopra riportato ne consegue l’opportunità di utilizzare un regime eterologo al fine di evitare le pur rare reazioni avverse indesiderate riportate in giovani vaccinati con Vaxzevria. La possibilità poi che venga rafforzata la risposta immune indotta dai vaccini rappresenta un ulteriore elemento a favore dell’adozione di un ciclo vaccinale misto, come già avviene in altri grandi paesi europei e come proposto da AIFA che ha attivamente partecipato ai lavori del CTS".
Questa, invece, la nota del Governatore De Luca. "Ci auguriamo che le vicende degli ultimi giorni convincano tutti della necessità di porre fine al caos comunicativo e informativo sui vaccini. E’ indispensabile parlare con una voce sola. Cessino le comunicazioni quotidiane del commissario Covid, che va ricondotto a una silenziosa funzione tecnico-logistica. Cessino le esternazioni di esponenti di diversi organismi nazionali.
Si affidi la comunicazione medico scientifica al solo Ministero della Salute, nella persona del Direttore generale della prevenzione, così come avvenuto per la nostra richiesta di chiarimenti. E così come avviene in ogni paese civile. Nel merito della risposta ministeriale osserviamo che: A) non è detto in modo esplicito cosa si fa in caso di terza dose per chi ha ricevuto due vaccini diversi; B) lo studio inglese richiamato è relativo a una platea estremamente ridotta per la fascia di età sotto i 50 anni, ed è pertanto non definitivo, sulla base dei dati a oggi disponibili.
Ciò detto, prendiamo atto del pronunciamento e della conseguente assunzione di responsabilità, del Ministero della Salute. Pertanto la campagna vaccinale in Campania si svolgerà secondo le seguenti modalità: 1) ai nuovi vaccinati non sarà somministrato Astrazeneca al di sotto dei 60 anni; 2) rispetto al vaccino Johnson & Johnson la posizione del Ministero non è definita in modo chiaro e vincolante. Pertanto tale vaccino non sarà somministrato sotto i 60 anni; 3) prosegue la vaccinazione di massa con Pfizer e Moderna; 4) a chi ha fatto la prima dose di Astrazeneca si dovrà somministrare la seconda dose Astrazeneca solo sopra i 60 anni; 5) sotto i 60 anni si dovrà fare il richiamo solo con vaccini Pfizer o Moderna.
In conclusione, dovendo vaccinare la popolazione più giovane d’Italia, la Campania richiede per l’ennesima volta, e sollecita, la fornitura aggiuntiva di vaccini Pfizer e Moderna, anche in relazione alla popolazione studentesca da vaccinare. Su questa base, ci si dovrà impegnare a completare quanto prima possibile la campagna di vaccinazione e immunizzazione di tutta la nostra popolazione, anche a fronte del diffondersi di nuove varianti Covid.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/07/2021
Sanità campana, fondi aggiuntivi per la specialistica
Nella seduta di Giunta che si terrà nei primi giorni del mese di agosto sarà approvata la delibera di aggiornamento del “Piano regionale per il recupero delle liste di attesa”.
Con il provvedimento della Regione verranno stanziati fondi aggiuntivi per potenziare ulteriormente l’offerta di prestazioni sanitarie da parte delle strutture pubbliche e per consentire anche alle strutture private accreditate di contribuire al recupero delle prestazioni non erogate ai cittadini campani nel corso del 2020 a causa dell’emergenza Covid.
Redazione Irno24 31/08/2024
Polichetti lascia Ruggi di Salerno, per Tommasetti "ennesimo addio eccellente"
“Il Ruggi di Salerno continua a svuotarsi dei suoi professionisti più apprezzati”. E’ l’amara constatazione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che commenta così l’ennesimo addio eccellente all’ospedale di Salerno. Si tratta del dottor Mario Polichetti, a lungo alla guida della Gravidanza a rischio, che si trasferirà alla clinica Tortorella.
“Fa male prendere atto di un’emorragia che sembra ormai inarrestabile. Come purtroppo avevo immaginato, il caso della Torre cardiologica è stato solo l’inizio. Dopo il professor Iesu e tutti i componenti della sua storica equipe, che uno dopo l’altro hanno preso strade diverse, ora tocca ad altri reparti, che per anni hanno rappresentato un fiore all’occhiello del Ruggi.
Rivolgo i miei migliori auguri a Mario Polichetti per il prosieguo della sua carriera, ma al tempo stesso vedo molte nubi addensarsi sul futuro dell’Azienda ospedaliera. Non possiamo ignorare che la sua storia sia fatta soprattutto di uomini e professionisti che hanno dato lustro al suo nome. Ora, quelle stesse eccellenze migrano verso altri lidi e l’ospedale di Salerno continua a impoverirsi, pure a causa di scelte che poco hanno a che fare con la sanità e fin troppo con la politica.
Oltre un mese fa ho presentato un’interrogazione, ancora senza risposta, al presidente della Campania, Vincenzo De Luca, sulla gestione affidata a un medico specializzato in Oncologia, che avrebbe portato a incongruenze nelle cartelle cliniche. Il primo a evidenziare il problema era stato proprio Polichetti. Attendiamo ora la conferenza stampa per comprendere le ragioni del suo addio. Non vorrei che le due cose fossero collegate”.
Redazione Irno24 20/05/2021
Vaccinazioni in Campania, disponibili i dati online
È attiva da oggi la piattaforma online della Regione Campania per l’aggiornamento in tempo reale dei dati delle vaccinazioni. La nuova schermata è stata adottata per consentire la consultazione sia in ordine alle dosi ricevute dalla Regione sia in relazione alle somministrazioni anche per categorie.
I dati di sintesi aggiornati alle ore 12.30 del 20 maggio 2021 sono i seguenti: vaccinati con la prima dose 1.915.553 cittadini; di questi, 763.909 hanno ricevuto la seconda. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 2.679.462. La piattaforma per le adesioni è sempre aperta per le fasce previste.