De Luca: "Contagi in aumento, prevedibile situazione delicata in autunno"
"Non dobbiamo avere atteggiamenti di superficialità, indossiamo la mascherina al chiuso"
Redazione Irno24 17/06/2022 0
"Abbiamo avuto in queste ultime settimane una piccola ripresa del contagio. In larghissima misura, le persone che vengono contagiate non hanno grandi sintomi, però dobbiamo stare attenti perché oggi abbiamo un numero di positivi che è enormemente superiore a quello che avevamo un anno, fa nonostante la campagna di vaccinazione.
È vero che i sintomi sono leggeri, ma il numero di contagiati rimane estremamente elevato. Si sta diffondendo un clima di sottovalutazione. È quasi uno slalom che dobbiamo fare per evitare il contagio. Però, si dice 'Non abbiamo grandi problemi sanitari, non abbiamo patologie pesanti, non abbiamo ricoveri in terapia intensiva, quindi, non è un grande problema'.
Credo che questa affermazione sia anche in parte fondata, ma i contagi sono in aumento. Ed è un dato che deve preoccuparci perché questo è un annuncio di quello che può succedere dopo l'estate. Se oggi abbiamo questo numero di contagi è prevedibile che in autunno avremo una situazione delicata. Non dobbiamo avere atteggiamenti di superficialità.
Siamo tutti stanchi - è comprensibile - e si fa fatica a reggere un clima di pesantezza, ma abbiamo il dovere di essere responsabili. Dovunque dovessero esserci assembramenti o eventi al chiuso, almeno in questi casi, indossiamo la mascherina anche se non è obbligatorio. Dobbiamo avere un poco di prudenza in situazioni che ci sembrano più pericolose". Lo afferma il Governatore della Campania, De Luca.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/12/2022
RFI lancia gara per il prolungamento della metropolitana di Salerno
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando per la progettazione e la realizzazione del progetto di “Completamento della metropolitana di Salerno: tratta Arechi - Pontecagnano Aeroporto Costa d’Amalfi”. La gara ha un valore di oltre 185 milioni di euro, di cui 70 milioni finanziati con i fondi del PNRR.
L’intervento consiste nella realizzazione del completamento della metropolitana di Salerno già in esercizio, con un tratto di ulteriori 9 km di linea elettrificata in affiancamento alla linea storica Salerno – Battipaglia, e l’attivazione al pubblico servizio di quattro nuove fermate/stazioni.
Il progetto, in particolare, consentirà di potenziare sia i collegamenti con l’ospedale e l’università sia l’accessibilità all’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, con la creazione di un’offerta integrata ferro-aria tra lo scalo aeroportuale ed i poli urbani di Salerno e Pontecagnano contribuendo, inoltre, allo sviluppo della mobilità sostenibile e al decongestionamento dell’area urbana di Salerno dal traffico veicolare.
Redazione Irno24 16/08/2022
Iervolino: "Mi candido solo ad essere il più benvoluto Presidente della Salernitana"
"Leggo il mio nome tra i possibili candidati alle prossime competizioni politiche; posso ringraziare chi ci ha pensato, ma voglio precisare che il fatto è totalmente infondato. Io mi candido solo ad essere il più benvoluto Presidente della Salernitana. Questa è la cosa più importante per me e la mia unica e vera aspirazione".
Così sui social Danilo Iervolino, dopo che una testata ed alcune agenzie avevano rilanciato l'indiscrezione di un suo possibile approdo in politica in occasione delle elezioni di settembre.
Redazione Irno24 21/03/2022
Provincia di Salerno a Napoli per la Giornata contro le mafie di Libera
Anche la Provincia di Salerno ha partecipato stamattina alla XXVII Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie organizzata a Napoli da Libera, l’associazione contro le mafie che, dal 1996 ogni anno, in occasione del primo giorno di primavera, scende in piazza per sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia, in spirito di condivisione e corresponsabilità.
"La Provincia di Salerno non poteva mancare - spiega il Presidente Strianese - soprattutto oggi a 30 anni dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uccisi dalla mafia, insieme alla loro scorta, in quello che fu l’anno più terribile per l’antimafia e per tutto il nostro Paese. Per questo, Memoria e Impegno devono essere continuamente al centro del nostro cammino.
Lo slogan di quest’anno è 'Terra mia. Coltura I Cultura' per unire due dimensioni di impegno. Da un lato la nostra Terra di cui prenderci cura, con l’attenzione quindi alle nostre comunità locali; dall’altro la coltura di questa terra che procede in parallelo con la cultura nelle coscienze. Urge coltivare una nuova cultura in tutti noi".