De Luca: "In Campania la mascherina si porterà anche dopo il 15 Giugno"

"I dati odierni sui contadi devono un po' preoccuparci, il Covid non è stato cancellato"

Redazione Irno24 29/04/2022 0

"Il Governo è orientato a mantenere l’obbligo della mascherina fino a metà giugno. Meno male. Era il minimo che si potesse fare. I dati odierni sui contagi - tra i 60mila e gli 80mila positivi - devono un po’ preoccuparci. Sono molti di più di quelli di un anno fa (20-30mila al giorno), ma oggi, fortunatamente sono molti di più gli asintomatici (soprattutto grazie ai vaccini). Questi numeri stanno lì, però, a ricordarci che il Covid non è stato cancellato.

L’altro dato che deve preoccuparci è il crescere dell’epidemia (e dei problemi) in Cina, che quasi sempre anticipa di qualche mese l’andamento del resto del mondo. Emergono, in Cina, nuove varianti che possono riaccendere i focolai. In attesa di avere la disponibilità di vaccini che ci consentano di affrontare il Covid come si affrontano le normali influenze di stagione, dobbiamo mantenere prudenza.

Bene ha fatto il Governo a mantenere l’obbligo nell’uso della mascherina nei locali al chiuso fino a metà giugno. In Campania manterremo quest’obbligo anche oltre la data di metà giugno. Poi vedremo com’è la situazione a fine settembre, ma noi dobbiamo essere ancora più prudenti". Queste le dichiarazioni del Governatore della Campania, De Luca, nel consueto intervento online.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/08/2024

A Salerno due sospensioni idriche in programma il 26 agosto

Sistemi Salerno comunica che, al fine di eseguire intervento di manutenzione straordinaria in località Sala Abbagnano, sospenderà l’erogazione idrica, dalle 9:00 alle 16:00 di lunedì 26 agosto, alle seguenti strade e traverse: Viale degli Eucalipti (tratto compreso tra Viale dei Tigli e Via D’Aniello), Viale dei Pioppi, Viale Parco Sereno, Viale del Bosco, Viale delle Querce, Viale dei Tigli, Viale delle Tamerici.

Nello stesso giorno, e nella stessa fascia oraria, per interventi relativi alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione, verrà sospesa l'erogazione idrica in Via Papio (tratto compreso tra Via Quaranta e Via Volpe), Via Guglielmi, Via Quaranta (civici pari) e Via Diaz (civici pari dal 4 al 16).

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/04/2021

Ripam su Concorsone Campania: "Una sola prova scritta digitalizzata"

Dopo il susseguirsi di notizie circa il "destino" dei borsisti del Concorsone Campania, che stanno ultimando il tirocinio presso le pubbliche amministrazioni, arriva la precisazione di Marcello Fiori, Capo Dipartimento della Funzione pubblica e Coordinatore della Commissione Ripam.

"La Commissione Ripam, riunita il 9 aprile, ha stabilito – anche in base alle richieste del presidente della Regione Campania, De Luca – che sono fatte salve tutte le prove eseguite finora e che, rispetto al bando originario che prevedeva un’altra prova scritta e una ulteriore prova orale, la procedura si semplificherà mantenendo soltanto la prova scritta, digitalizzata.

Questa prova potrà essere eseguita a giugno e, in questo modo, le assunzioni potranno avvenire entro l’estate. Altre interpretazioni sono infondate e strumentali, e contro gli interessi legittimi di chi avrà diritto all’assunzione, sulla base dell’impegno mostrato, dei risultati ottenuti e della prova finale del concorso".

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/12/2023

Fra Agro e Valle Irno il Nas Salerno sequestra 6 tonnellate di cibo scaduto

I carabinieri del NAS di Salerno, coadiuvati da personale del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl, hanno ispezionato un deposito di alimenti nell’Agro Nocerino-Sarnese, procedendo al sequestro amministrativo di circa 1,7 tonnellate di prodotti privi di indicazioni sulla tracciabilità e alla distruzione di 4 tonnellate di prodotti di vario genere (pasta, salumi, formaggi, prodotti carnei, conserve) scaduti di validità (anche da oltre un anno).

L’intero deposito, su una superfice di circa 600 mq, è stato sottoposto chiuso "ad horas" per gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali (pavimentazione intrisa di sudiciume, ragnatele e muffe sulle pareti, assenza di servizi igienici e spogliatoi). Inoltre, sono stati sottoposti a blocco sanitario 540 litri di bevande alcoliche, contenute in bottiglie senza etichetta, da sottoporre alle necessarie verifiche per stabilirne l’esatto contenuto e la salubrità.

Gli elementi acquisiti durante l’ispezione hanno consentito ai Carabinieri di risalire all’attività di produzione delle bevande, che avveniva in un deposito nella Valle dell’Irno, controllato unitamente a personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Salerno; sequestrati circa 400 contrassegni di Stato per la certificazione di prodotti alcolici, 50 bottiglie contenenti liquori, fusti e lattine contenenti sostanze alcoliche (80 litri), numerosi barattoli contenenti “babà” al liquore e attrezzature per la produzione e il confezionamento dei prodotti (bottiglie vuote ed etichette).

L’intera struttura è stata sottoposta a sequestro preventivo: si ritiene che l’attività, registrata come deposito/grossista, produca, senza i necessari requisiti, bevande alcoliche, eludendo il pagamento delle accise. Il valore complessivo dei provvedimenti adottati è stimato in un milione e 250mila euro. Sono state contestate sanzioni amministrative per un importo pari a 1.500 euro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...