De Luca inveisce contro funzionario Polizia, Fsp: "Non è rispetto per chi lavora"

"Doveroso stigmatizzare con forza il comportamento scomposto del presidente della Campania"

Valter Mazzetti

Redazione Irno24 16/02/2024 0

“Riteniamo doveroso stigmatizzare con forza il comportamento scomposto del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che oggi a Roma ha inveito contro il servizio d’ordine nel corso della manifestazione da lui stesso promossa contro l’autonomia differenziata.

Provocazioni assurde come ‘ci dovete caricare, ci dovete uccidere’, o ‘non faccia il pinguino con me’, frase rivolta a un funzionario di Polizia, sono sinceramente inaccettabili da chiunque, e più che mai da un uomo che rappresenta le Istituzioni. Questo non è rispetto nei confronti di chi sta svolgendo il proprio dovere.

La decenza e il decoro, soprattutto di chi riveste determinati ruoli, impongono ben altri atteggiamenti; l’isteria e la convinzione di poter dire e fare tutto, manifestando la propria spocchia a spese di chi lavora, sono un’offesa grave a chi porta la divisa, e non degne di un uomo dello Stato”.

Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato, dopo le invettive rivolte da De Luca a un rappresentante della Polizia, quando un cordone di agenti aveva sbarrato la strada al passaggio del corteo capitanato dal presidente della Campania.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/07/2021

De Luca: "Per quest'anno evitare assolutamente la didattica a distanza"

“Riteniamo indispensabile per quest’anno - afferma il Governatore De Luca - evitare la didattica a distanza nelle scuole della Campania. Sarebbe davvero un danno grave per i percorsi formativi e di socializzazione dei nostri studenti. Per raggiungere questo obiettivo è essenziale sviluppare una campagna di vaccinazioni mirata per la fascia di giovani tra i 12 e i 19 anni.

I dati al momento sono i seguenti: la Campania vanta il primato nazionale per l’immunizzazione del personale scolastico, docente e non docente, che ha dato una prova straordinaria di responsabilità e senso civico, e che merita il nostro ringraziamento. Ad oggi oltre il 95% del personale è immunizzato;

sulle attuali 220.000 adesioni alla vaccinazione di giovani tra i 12 e i 19 anni, il 75% ha fatto la prima dose di vaccino, e il 41% anche la seconda dose. Le Asl sono impegnate a completare le seconde dosi entro l’inizio del mese di agosto. Rimane il problema di 290.000 giovani di questa fascia che non hanno ancora aderito. Le prossime settimane dovranno essere dedicate prioritariamente a completare le vaccinazioni per l’intera popolazione scolastica.

E’ del tutto evidente che bisognerà fare l’impossibile - Asl, pediatri, famiglie - per raggiungere questo obiettivo. A metà settembre si farà una verifica sulla situazione in tutte le scuole. E’ evidente che il mancato raggiungimento della soglia del 70% di immunizzazioni obbligherebbe le Direzioni scolastiche a mantenere il doppio regime: studenti vaccinati in presenza, e didattica a distanza per chi non è vaccinato. Ci auguriamo sinceramente sia scongiurata questa ipotesi. Faremo di tutto per avere solo didattica in presenza”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/04/2021

Campania verso la proroga della zona rossa, Rt ancora sopra 1.25

Dal consueto monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute sarebbe emerso che la Campania, a dispetto di una flessione dell'indice di contagio nazionale, è una regione classificata "a rischio moderato ma in peggioramento".

Infatti, nel nostro territorio l'indice Rt è ancora superiore alla soglia di 1.25 (per la precisione 1.33) e dunque verrebbero confermate per altre 2 settimane le restrizioni da zona rossa. In serata dovrebbe arrivare la firma del Ministro Speranza sull'apposito decreto di "proroga". Nelle scorse ore erano circolate ipotesi di ritorno in arancione, smentite dai dati trasmessi al Governo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/01/2023

Salerno, incontro coi giovani sulla sicurezza stradale

"Sii saggio, guida sicuro, un'importante mattinata con i giovani per riflettere insieme sulla sicurezza stradale. L'iniziativa dell'Associazione Meridiani promuove la libertà, la salute e la sicurezza come stile di vita e mobilità.

Tutti dobbiamo esser protagonisti e responsabili per rendere le nostre strade sicure. No alcool, no droga, no cellulari alla guida. Rispetto delle regole e del Codice Stradale. Un doveroso e commosso ricordo per le vittime della strada". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...