Delegazione angolana a Palazzo Sant'Agostino per parlare di sviluppo e investimenti

Strianese: "Bene cogliere in pieno le possibilità offerte dall’internazionalizzazione"

Redazione Irno24 29/07/2021 0

Si è tenuto a Palazzo Sant’Agostino l’incontro con la delegazione dell’Angola guidata dal Segretario di Stato alla pesca Esperança Maria Francisco Eduardo da Costa e dall’Ambasciatrice in Italia Maria De Fatima Domingas Jardim.

Hanno accolto e salutato la delegazione il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese, il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l’International Legal Advisor Giuseppe La Sala e il Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale Alfredo Carmine Cestari, che ha collaborato alla realizzazione dell’appuntamento.

“Salerno e la sua provincia – dichiara Strianese – sono un importante hub di interscambio fra Europa e Africa. Confronto e collaborazioni con realtà economiche, sociali e culturali diverse sono fondamentali per noi e le nostre imprese. Soprattutto ora che è necessario ripartire e creare sviluppo, è bene cogliere in pieno le possibilità offerte dall’internazionalizzazione. Il mercato angolano può essere un ottimo sbocco economico.

L’Angola è un paese ricco di risorse e si configura come una rilevante destinazione di investimenti soprattutto nei settori della pesca, dell’agricoltura e dell’edilizia. In particolare oggi il Paese sta vivendo il momento più florido della sua storia, la guerra ormai è solo un ricordo del passato visto che è stato avviato un processo di ricostruzione che ha consentito una valida riorganizzazione in tutti i settori. L’Angola è un luogo più dinamico e sicuro, stabile sia politicamente che economicamente e presenta un grande potenziale di sviluppo”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/10/2020

Il cacio di bufala salernitano diventa solidale, 20% del ricavato va al Cotugno

Il 20 per cento del ricavato dei Caciobond - il caciocavallo prodotto con latte di bufala dal Caseificio Morese, idea nata nel periodo di lockdown in collaborazione con Coldiretti Salerno - è andato all'Ospedale Cotugno di Napoli che ha accettato e materialmente ricevuto la donazione. L’iniziativa solidale ha ricevuto i ringraziamenti del direttore amministrativo Giovanni De Masi.

“Siamo orgogliosi di aver sostenuto questa iniziativa - afferma il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano - che coniuga la generosità dei nostri imprenditori alla capacità di innovazione, in un momento di così grande difficoltà per il Paese. Sostenere l’Ospedale Cotugno di Napoli, in prima linea nella lotta al Covid 19, significa sostenere la rinascita dei nostri territori”.

Il caciocavallo di latte di bufala è stata l’idea agroalimentare più innovativa e curiosa nella fase di lockdown: con diverse pezzature e diverse stagionature, da un mese a due anni, nel periodo più difficile per la zootecnia, ha trasformato l'eccedenza di latte di bufala in “eccellenza”.

La lavorazione del caciocavallo bufalino è sostanzialmente identica a quello del caciocavallo vaccino: il procedimento è lo stesso ma il latte bufalino è maggiormente proteico e grasso e quindi i sapori a stagionatura conclusa sono diversi. Per adesso i Caciobond sono in fase di “maturazione” ma un obiettivo lo hanno già raggiunto: quello solidale, il più importante, per sostenere la lotta al Coronavirus.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/10/2025

Confagricoltura Salerno partecipa al Merano Wine Festival 2025

Confagricoltura Salerno conferma la propria partecipazione al Merano Wine Festival 2025, una delle più prestigiose manifestazioni internazionali dedicate al vino e alle produzioni enogastronomiche di alta qualità, portando con sé 10 aziende associate che rappresentano l’eccellenza enologica e agroalimentare del territorio salernitano.

La presenza di Confagricoltura Salerno al Merano Wine Festival non è una novità: da oltre dieci anni, l’organizzazione è al fianco delle imprese agricole della provincia per valorizzarne il lavoro, la qualità produttiva e la capacità di innovare mantenendo salde le proprie radici.

"Partecipare a Merano significa raccontare il nostro territorio attraverso i suoi vini, i suoi sapori e le sue persone - dichiara Antonio Costantino, Presidente Confagricoltura Salerno - il nostro ruolo è quello di accompagnare le aziende in un percorso di crescita continua, sostenendole nell’accesso ai mercati, nella comunicazione e nel confronto con i grandi attori del settore enogastronomico nazionale e internazionale".

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/05/2024

Salerno, in Prefettura la Cabina per il monitoraggio del PNRR

Ieri mattina si è svolta una riunione, coordinata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, con la partecipazione del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNRR, Raffaele Fitto, e in videoconferenza con tutte le Prefetture d’Italia, in occasione dell’insediamento delle Cabine di Coordinamento del PNRR istituite presso ogni prefettura.

Alla riunione ha partecipato anche il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, con gli altri componenti della Cabina di Coordinamento, costituita anche presso la Prefettura di Salerno. I lavori della Cabina proseguiranno con l’obiettivo di migliorare il monitoraggio degli interventi del PNRR su base territoriale, favorire le sinergie tra le diverse amministrazioni e i soggetti attuatori operanti nel territorio provinciale, migliorare l’attività di supporto in favore degli enti territoriali e garantire il raccordo con la Struttura di Missione PNRR istituita presso la Presidenza del Consiglio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...