Differenziata al 74%, Salerno chiude il 2023 ai vertici nazionali

Salerno Pulita: "Rappresenta un punto di partenza per fare ancora meglio nel corso del 2024"

Redazione Irno24 02/01/2024 0

"Per la città di Salerno, il 2023 si chiude con una bellissima notizia che riguarda l’ambiente: è pari al 74%, infatti, la percentuale di raccolta differenziata raggiunta nel corso dell’anno appena concluso. Un dato che riporta il nostro comune ai vertici nazionali per la differenziata e che rappresenta un punto di partenza per fare ancora meglio nel corso del 2024.

E’ un risultato ottenuto grazie allo sforzo quotidiano di tutti, dei cittadini in primo luogo e poi grazie ai nostri operatori ed alla disponibilità di tutta la macchina amministrativa del Comune di Salerno". Lo scrive Salerno Pulita sui propri canali social.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/08/2025

Le indicazioni di Salerno Pulita per conferire l'olio esausto, ci sono i totem

Oltre al tradizionale servizio presso i centri di raccolta Arechi e Fratte, Salerno Pulita ricorda che è sempre possibile conferire l’olio vegetale esausto (in bottiglie di plastica ben avvitate) anche nei totem installati in alcuni punti della città, adeguatamente recintati.

Nel centro storico, all’interno della villa comunale, vicino all'ingresso lato Sala Pasolini; nella zona Carmine, presso il mercato Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, vicino all’ingresso di via Piave dove si trovano i venditori ambulanti di pesce, e nel Parco del Seminario, vicino all’ingresso di via Laspro; nella zona Irno, all’interno del Parco Pinocchio, vicino all’ingresso di via Costa; nel quartiere Calcedonia, presso l’ufficio verde pubblico (cortile ex scuola) in via Pironti;

a Torrione, nell’ingresso di via Scillato dei giardini La Carnale e nell’ingresso da via De Vita del Parco del Galiziano; a Pastena, nei giardini Mariele Ventre (ingresso via Racioppi), a Villa Carrara (ingresso via Posidonia), nei giardini di rione Zevi (ingresso via Lombardi); al Parco del Mercatello, all’ingresso su via Fiume, a Mariconda, nella villa Ciro Bracciante, e nei giardini del Parco Arbostella, ingresso lato metropolitana.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/02/2022

Venticinque mosse per una Salerno più sostenibile, presentato il PUMS

"Abbiamo ospitato a Palazzo di Città - scrive il Sindaco Napoli - la presentazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) della Città di Salerno e relativa valutazione ambientale strategica (V.A.S.) e percorso partecipato. Si tratta di un percorso virtuoso che coinvolgerà la nostra città.

La società Sintagma ha stilato un piano che verrà valutato con la massima partecipazione di tutti. Per spiegare la portata di questo nuovo percorso, abbiamo immaginato una sorta di albero che racchiude tutte le proposte poste in essere che verranno analizzate e declinate sulla base di quelle che sono le peculiarità del nostro territorio. Dobbiamo stare al passo con i tempi per immaginare una città più sostenibile, vivibile e accessibile a tutti".

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/09/2022

Salerno, incivili ancora in azione: parcheggio Baia ridotto a discarica

"Parcheggio Baia, lato mare. Al mattino era stato pulito alla perfezione, poche ore dopo era stato ridotto a discarica da incivili. Questi comportamenti illegali aggravano il lavoro, deturpano la città, offendono i cittadini onesti e corretti.

Continua anche l'intervento di pulizia delle erbacce in via Ligea. Manutenzione verde anche in Piazza Alario, a cominciare dalla rimozione del fogliame caduto causa eventi atmosferici degli ultimi giorni". Così sui social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...