Salerno, incivili ancora in azione: parcheggio Baia ridotto a discarica

"Questi comportamenti illegali aggravano il lavoro, deturpano la città, offendono i cittadini onesti"

Redazione Irno24 03/09/2022 0

"Parcheggio Baia, lato mare. Al mattino era stato pulito alla perfezione, poche ore dopo era stato ridotto a discarica da incivili. Questi comportamenti illegali aggravano il lavoro, deturpano la città, offendono i cittadini onesti e corretti.

Continua anche l'intervento di pulizia delle erbacce in via Ligea. Manutenzione verde anche in Piazza Alario, a cominciare dalla rimozione del fogliame caduto causa eventi atmosferici degli ultimi giorni". Così sui social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/05/2022

Manutenzione del verde a Salerno, si comincia con Lungomare e zona orientale

"Lunedì è stato dato l'affidamento ad una ditta per la manutenzione del verde cittadino. Da ieri, la società Agriverde si occuperà temporaneamente del verde pubblico e ha iniziato nei quartieri dove si evidenziavano maggiori criticità. Sono stati mesi complessi e sappiamo che abbiamo registrato non poche difficoltà. Ma siamo tornati in carreggiata. Le prime aree sulle quali gli operai stanno agendo sono il Lungomare e la zona Orientale, ma copriremo tutta la città". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/02/2023

Salerno, al Teatro Ghirelli una mattinata di educazione ambientale

Venerdì 10 febbraio, dalle 10 alle 12, al Teatro Ghirelli, si terrà una giornata di educazione ambientale per i ragazzi delle scuole salernitane, nell’ambito del Progetto Natù “Un albero per il futuro”, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Comune di Salerno.

L’evento prevede il coinvolgimento degli alunni delle scuole elementari e sarà dedicato alla educazione e alla sensibilizzazione sui temi del riciclo, dell’inquinamento da CO2 e degli alberi, con la proiezione di video didattici e momenti di confronto tra insegnanti ed alunni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/06/2020

CittàMez 2020, Salerno non bene in fatto di mobilità a zero emissioni

In cinque grandi città italiane – Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze – più di un terzo degli spostamenti – tra il 34 e il 58% – si compie a piedi, in bici, in tram o bus elettrico, in treno, in metropolitana o con mezzi elettrici, dal monopattino all’auto, privati o in condivisione. Una pattuglia di città di medie dimensioni – Ferrara, Bolzano, Padova, Trento, Bergamo, Ravenna, Pesaro e Brescia – dimostra, poi, con numeri interessanti, come sia possibile la transizione verso un futuro senza inquinamento e traffico automobilistico.

Questa è la buona notizia che offre Città MEZ, il rapporto di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero, che ha fotografato prima del lockdown i cambiamenti in corso nei nostri capoluoghi di provincia, attraverso indicatori che evidenziano le forme di mobilità che non producono inquinamento. I dati dimostrano che la mobilità delle persone in città sta cambiando, con una sempre maggiore propensione a scegliere modalità a “emissioni zero”.

La città di Salerno, tuttavia, come si evince dai pdf allegati (estrapolati dal documento ufficiale), non spicca nella graduatoria con il suo 15% di mobilità zero emissioni (a fronte di una percentuale di accessibilità dei cittadini del 22% alla mobilità green), insieme a Siena e Como. Non si può essere certi del fatto che sia, da questo punto di vista, l'ultima città in Campania, perchè nell'indagine non è stato possibile elaborare dati sufficienti su Avellino; però è certamente più indietro rispetto a Napoli, Benevento e Caserta.

LE TABELLE ESPLICATIVE

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...