Salerno, al Teatro Ghirelli una mattinata di educazione ambientale

Saranno proiettati video didattici per sensibilizzare sul tema del riciclo

Redazione Irno24 09/02/2023 0

Venerdì 10 febbraio, dalle 10 alle 12, al Teatro Ghirelli, si terrà una giornata di educazione ambientale per i ragazzi delle scuole salernitane, nell’ambito del Progetto Natù “Un albero per il futuro”, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Comune di Salerno.

L’evento prevede il coinvolgimento degli alunni delle scuole elementari e sarà dedicato alla educazione e alla sensibilizzazione sui temi del riciclo, dell’inquinamento da CO2 e degli alberi, con la proiezione di video didattici e momenti di confronto tra insegnanti ed alunni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/11/2024

Salerno, sacchi di rifiuti non differenziabili sparsi ovunque in via Guercio

"Nelle scorse ore, via Luigi Guercio è stata ritrovata così, dai nostri operatori, in condizioni inaccettabili, con una quantità impropria di sacchi di rifiuti non differenziabili sparsi ovunque. Lo consideriamo un oltraggio per una città che, in Campania, con il suo 74,08% di differenziata, è un esempio per gli altri capoluoghi di provincia; un’offesa per tutti quelli che, invece, ogni giorno si impegnano per mantenere e migliorare quel risultato".

Lo scrive Salerno Pulita sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/06/2023

Rifiuti abbandonati in Piazza Libertà, Salerno Pulita "bacchetta" diportisti

"Ai diportisti ed alle società che effettuano noleggio di imbarcazioni - scrive Salerno Pulita sui social - chiediamo una maggiore attenzione ed un rispetto delle regole per la raccolta differenziata, che tutti i cittadini osservano.

Oggi, nei pressi di Piazza della Libertà, abbiamo trovato rifiuti abbandonati che lasciano una pessima immagine della nostra città. Nel corso del prossimo fine settimana, i controlli saranno intensificati, per evitare che si possano ripetere episodi come quelli di oggi".

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/07/2021

Goletta Verde, su costa campana 17 punti inquinati: foce Irno a Salerno entro i limiti

Sono 29 i punti campionati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde, tra il 23 giugno e il 7 luglio, lungo le coste della Campania, 16 foci di fiumi e 13 punti a mare. Di questi, 17 sono risultati fortemente inquinati o inquinati. Le criticità riguardano soprattutto le foci dei fiumi: sono infatti 10 a risultare fortemente inquinate. Solo 12 punti campionati rientrano nei parametri di legge.

I dati di Arpa sono gli unici che determinano la balneabilità di un tratto di costa a seguito di ripetute analisi nel periodo estivo. Le analisi di Goletta Verde hanno invece un altro obiettivo: andare ad individuare le criticità dovute ad una cattiva depurazione dei reflui in specifici punti, come foci, canali e corsi d’acqua che sono il principale veicolo con cui l’inquinamento generato da insufficiente depurazione arriva in mare. La presenza di batteri di origine fecale (enterococchi intestinali ed escherichia coli) è un marker specifico di inquinamento dovuto da scarsa o assente depurazione.

Nel salernitano, i punti fortemente inquinati sono la foce Reginna Minor sul Lungomare a Minori, la foce del fiume Picentino tra Salerno e Pontecagnano, la foce del Tusciano tra Pontecagnano e Battipaglia, il canale di scarico a Marina di Eboli e il Solofrone tra Capaccio e Agropoli. La foce del torrente Asa a Pontecagnano Faiano, la foce del Rio presso via Posidonia a Capaccio e la spiaggia di fronte al Rio Arena tra Castellabate e Montecorice sono risultati inquinati.

Entro i limiti di legge la spiaggia di fronte al Rio Caca Fave a Villammare a Vibonati, il mare di fronte alla foce del Rio presso la spiaggia a Caprioli a Centola, la foce del fiume Testene ad Agropoli, la foce Capo di Fiume a Torre di Paestum Licinella a Capaccio, la spiaggia presso via Mantegna e la foce del fiume Irno sul Lungomare Tafuri a Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...