Droga nascosta nel forno, arrestato a Salerno pusher già ai domiciliari
Gli agenti si erano recati presso il suo domicilio per notificare atti giudiziari
Redazione Irno24 09/02/2022 0
Personale della Squadra Mobile ha tratto in arresto a Salerno D.M.F., di anni 27, già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, perché colto in flagranza di reato per la detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Gli agenti, recatisi presso il domicilio dell’arrestato per la notifica di atti giudiziari, hanno percepito un forte odore tipico di sostanze quali marijuana ed hashish ed hanno effettuato una perquisizione domiciliare, che ha avuto esito positivo in relazione al rinvenimento di 2 buste contenenti marijuana occultate nel forno della cucina per l’essicazione, nonché di un bilancino di precisione ed altri strumenti utili al confezionamento dello stupefacente nascosti in un mobile.
Successivamente, in un centrotavola riposto su un mobile della camera da letto, i poliziotti hanno rinvenuto 3 panetti di hashish per un peso lordo di 244 grammi. Gli agenti della Mobile hanno arrestato lo spacciatore e l’A.G. ne ha ordinato l’ulteriore collocazione agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/10/2021
Salerno, nuova illuminazione a led nel Parco Mercatello
L'Amministrazione Comunale di Salerno ha disposto - al Parco del Mercatello - la sostituzione di tutti i corpi luminosi sui viali principali e nelle aiuole con nuove strutture a led. Il tutto è stato pensato in un'ottica di ammodernamento e di risparmio energetico. L'ultimazione dei lavori dovrebbe essere prevista entro fine Dicembre.
Redazione Irno24 29/05/2020
Tavolo per accesso al credito, si ragiona su importi superiori ai 25mila euro
In costante aumento il trend delle richieste di finanziamenti garantiti dallo Stato con il "decreto Liquidità" in provincia di Salerno. È quanto emerso stamani, 29 maggio, dall'incontro settimanale del "tavolo" istituito in Prefettura con l'inizio della "fase 2" dell'emergenza da Covid-19 per monitorare il fenomeno dell'accesso al credito da parte delle imprese in difficoltà a causa della sospensione delle attività produttiva.
In particolare, secondo i dati forniti dal Mediocredito Centrale, le domande di contributo sino a 25.000 euro sono più che quadruplicate dall'inizio di maggio ad oggi, passando dalle 1.200 circa del 6 maggio, con un importo pari a 25 milioni di euro, alle 5.200 circa del 28 maggio, con un importo pari a 106 milioni di euro. Quanto alle operazioni gestite complessivamente dal "Fondo di garanzia" statale, la provincia di Salerno, con oltre 6.000 richieste e un importo complessivo pari a 313 milioni di euro, si attesta al secondo posto in Campania, preceduta solo dal capoluogo di Regione.
La videoconferenza svoltasi in mattinata, presieduta dal Prefetto di Salerno con la consueta presenza di Camera di Commercio, Banca d'Italia e ABI, componenti "permanenti" dell'organismo, è stata incentrata, in particolare, sulle richieste di finanziamento per importi superiori alla soglia dei 25.000 euro (fino a 800.000 e fino a 5 milioni di euro), con la partecipazione dei rappresentanti dei principali Istituti di credito presenti in provincia - Intesa San Paolo, BPER Banca, Monte dei Paschi di Siena, UniCredit, UBI Banca e Credit Agricole - nonché del Presidente dell'Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Per i contributi fino alla soglia minima dei 25.000 euro, superate alcune difficoltà iniziali, l'istruttoria si svolge ormai rapidamente e senza particolari intoppi. Per quanto concerne, invece, i prestiti di importo superiore, l'attività è più complessa, con tempi necessariamente più lunghi, ma comunque contenuti grazie all'impegno degli Istituti di credito.
Allo scopo di semplificare e velocizzare ulteriormente l'iter in questione, in sede di conversione in legge del "decreto Liquidità" sono state proposte alcune importanti modifiche: dall'incentivazione del meccanismo dell'autocertificazione, con la previsione di una dichiarazione sostitutiva per l'impresa richiedente, all'apertura di un "conto dedicato" per rendere tracciabili e trasparenti le operazioni, dall'incremento della soglia minima dei prestiti sino a 30.000 euro all'ampliamento dell'orizzonte temporale per la restituzione dai 6 anni attualmente previsti a 10 anni, novità che consentiranno di agevolare la ripartenza delle imprese.
Accanto agli interventi statali, si è appreso con favore che gli Istituti di credito presenti hanno attivato, autonomamente e in parallelo con il pacchetto di misure del Governo, una serie di iniziative a sostegno dell'economia locale, prevedendo iniezioni di liquidità con fondi propri, "moratorie" per la restituzione dei debiti di medio-lungo periodo, forme di ristrutturazione dei debiti pregressi e incentivi per la digitalizzazione.
Al riguardo, la Camera di Commercio ha sollecitato una particolare attenzione per i settori più colpiti, come quello turistico/ricettivo/alberghiero, ottenendo assicurazione in tal senso dagli Istituti presenti, che hanno previsto alcune specifiche misure proprio per le imprese operanti nei comparti in maggiore sofferenza e per quelle che perseguono finalità sociali, di solidarietà e di tutela dei livelli occupazionali, iniziativa condivisa anche dal Prefetto Russo.
Redazione Irno24 10/11/2020
Salerno, bando fitti Covid: al via la liquidazione delle domande ammissibili
L’amministrazione comunale di Salerno sta avviando la liquidazione delle domande risultate ammissibili (in tutto 486) in merito al bando di concorso per il sostegno al fitto delle abitazioni principali per l’emergenza Covid gestito dal Comune con i fondi assegnati dalla Regione per un importo complessivo di 335.351.20 euro.
Nel frattempo gli uffici stanno verificando tutte le altre domande anomale che erano state inviate nuovamente per consentire di correggere gli errori formali. A tal proposito, la Regione ha predisposto una seconda quota di finanziamento rispetto ad un importo inizialmente assegnato pari a € 181.492,11, mentre l'importo successivo è pari a € 509.589,42.
La proficua sinergia istituzionale tra Regione e Comune ha consentito di offrire un ulteriore aiuto concreto a persone e famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza. L’elenco dei beneficiari sarà consultabile sul sito dell’Ente alla sezione Albo pretorio Online.