Droga nel centro storico di Salerno, sgombrata abitazione occupata
Segnalati alla Prefettura 3 assuntori di hashish
Redazione Irno24 14/04/2021 0
I Carabinieri della Stazione di Salerno Principale, sempre attivi all’interno del centro del capoluogo, nei giorni scorsi hanno raccolto numerose lamentele da parte di residenti in zona Duomo: sarebbe aumentato il flusso di giovani non residenti con il probabile scopo di consumare stupefacenti fra i vicoli, al riparo dalle vie di maggior passaggio.
L’attività dei militari ha portato ad un’ulteriore scoperta: in Via Giovanni Guarna si sarebbe verificata l’occupazione abusiva di un’abitazione, destinata con ogni probabilità al consumo di stupefacenti. Immediatamente i Carabinieri si sono recati sul luogo, accertando effettivamente che un’appartamento - da poco liberato con sfratto esecutivo - era stato occupato; all’interno un giovane 23enne ebolitano già noto alle Forze di Polizia.
Questi è stato trovato in possesso di hashish e cocaina per uso personale, oltre che di una pistola giocattolo. A seguito del sequestro dello stupefacente, i Carabinieri hanno provveduto a fargli lasciare subito l’abitazione per farla tornare nel legittimo possesso dei proprietari. In più, sono stati segnalati alla Prefettura quali assuntori altri tre soggetti in possesso di modiche quantità di hashish.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/10/2024
Salerno, rinnovo permessi di sosta residenti con procedura PagoPA
A partire dal 1° gennaio 2025, per procedere al rinnovo dei permessi di sosta dei residenti del Comune di Salerno, sarà possibile effettuare il pagamento attraverso la procedura PagoPA. Per le nuove attivazioni, o in caso di cambio auto, invece, la cittadinanza potrà rivolgersi allo sportello dedicato, sito in via Passaro 1 (Torrione), presso il quale il personale addetto provvederà al disbrigo delle relative pratiche e al rilascio della vetrofania da applicare sull’autovettura indicata in fase di richiesta.
Al fine di facilitare l'utilizzo di questa nuova procedura, sul sito salernomobilita.it sono disponibili un'apposita sezione dedicata al manuale esplicativo, che illustrerà nel dettaglio i passaggi da seguire, nonché uno spazio per le FAQ (Frequently Asked Questions). Per informazioni e chiarimenti, l’ufficio permessi residenti è disponibile ai numeri 089/2769219 e 089/2769220, oltre che alla mail ufficiopermessisosta@salernomobilita.it.
Redazione Irno24 10/01/2025
Salerno, modalità e costi di rinnovo del permesso sosta residenti 2025
Salerno Mobilità comunica che fino al 28 febbraio 2025 sarà possibile rinnovare, al costo di € 50,00, il permesso annuale Residenti ZPRU per l’anno 2025. Il pagamento potrà avvenire: attraverso le card reperibili presso i punti vendita indicati sul sito salernomobilita.it; presso la sede aziendale di via Passaro 1 (quartiere Torrione); online con PagoPA (al link https://linkmatesec.servizienti.it/LinkmateSec/?c=031C solo per il rinnovo dei permessi annuali Residenti ZPRU).
Per le nuove attivazioni, o in caso di cambio auto, invece, la cittadinanza potrà rivolgersi allo sportello dedicato, sito in via Passaro 1, presso il quale il personale addetto provvederà al disbrigo delle relative pratiche e al rilascio della vetrofania da applicare sull’auto indicata in fase di richiesta.
Salerno Mobilità, inoltre, rende noto che, con Delibera di Giunta n. 509 del 30 dicembre 2024, il Comune ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 le agevolazioni per i titolari dei veicoli elettrici e ibridi, definendo che entrambe le tipologie possano sostare lungo la strada e nelle aree non automatizzate, previo abbonamento annuo del costo di € 10,00 per le auto elettriche e di € 30,00 per le auto ibride, da stipularsi presso lo sportello dedicato, sempre in via Passaro 1.
Redazione Irno24 28/04/2021
Salerno, esercitazione di "difesa civile" con scenario terroristico
Si è svolta nella mattinata odierna, presso la sede del palazzo del Governo di Salerno, l’esercitazione di difesa civile “Salernum 2021”, organizzata dal Ministero dell’Interno in collaborazione con la Prefettura di Salerno.
Si è trattato di una esercitazione-pilota che, oltre ad essere caratterizzata da uno scenario “a sorpresa”, reso noto dal Ministero soltanto sul momento, si è svolta per la prima volta, in via sperimentale, nell’attuale situazione di emergenza da Covid-19, con una modalità “mista”: i componenti del Comitato di Difesa Civile si sono riuniti in presenza presso la sala della protezione civile della Prefettura e gli altri attori coinvolti hanno partecipato collegandosi “da remoto”.
L’evento ha riguardato uno scenario multiplo con una serie di accadimenti che si sono susseguiti in un breve lasso temporale, riconducibili inizialmente ad un conflitto a fuoco – poi rivelatosi di origine terroristica – a cui si è aggiunto l’utilizzo di armi chimiche (nervino), che ha interessato più punti della città, dall’area della Stazione Ferroviaria ad alcune piazze cittadine, con il ferimento di alcune decine persone.
All’iniziativa hanno preso parte la Questura di Salerno, l’Arma dei Carabinieri e le specialità della Polizia di Stato, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco con le squadre NBCR, il Comune di Salerno, l’ASL, tutti impegnati nella gestione dell’evento al fine di pianificare e predisporre le più adeguate misure per fronteggiare i diversi scenari e soccorrere la popolazione. Oltre alle attività di protezione civile, è stato attivato anche un “punto stampa”, allo scopo di diffondere notizie alla cittadinanza sull’evolversi degli eventi e fornire indicazioni sulle condotte da osservare a tutela della pubblica e privata incolumità.
L’esercitazione è stata preceduta, inoltre, da un’attività di formazione “da remoto” sui temi della difesa civile e della comunicazione in emergenza. Il Prefetto Russo, al termine della “due giorni”, ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto e per la collaborazione di tutti gli enti coinvolti, che hanno partecipato con professionalità ed entusiasmo.