Due cellulari e due panetti di hashish rinvenuti nel carcere di Salerno

La nota di Tiziana Guacci, vice segretario regionale del SAPPE

Redazione Irno24 20/11/2022 0

"Gli uomini della Polizia Penitenziaria di Salerno - fa sapere Tiziana Guacci, vice segretario regionale del SAPPE - hanno trovato, negli armadietti in uso ai detenuti lavoranti della sezione Alta Sicurezza, due telefoni cellulari, perfettamente funzionanti, e due panetti di hashish. Il rinvenimento è avvenuto grazie all'attenzione, allo scrupolo e alla professionalità di personale di Polizia Penitenziaria in servizio.

Sulla questione relativa all'utilizzo abusivo di cellulari, e di altra strumentazione che può permettere comunicazioni non consentite, è ormai indifferibile adottare tutti quegli interventi che mettano in grado la Penitenziaria di contrastare la rapida innovazione tecnologica e la continua miniaturizzazione degli apparecchi, che risultano sempre meno rilevabili con i normali strumenti di controllo".

"Vanno adottate soluzioni drastiche - spiega Donato Capece, segretario generale del SAPPE - come la schermatura delle sezioni detentive e degli spazi nei quali sono presenti detenuti. E' urgente, inoltre, trovare soluzioni al personale di Polizia Penitenziaria, che opera sotto organico e con mille difficoltà nel carcere di Salerno, e nonostante tutto garantisce al meglio i compiti di sicurezza".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/12/2020

Sindaco di Salerno incontra albergatori, fra i temi Luci d'Artista in primavera

"È stato un incontro interessante, ricco di spunti e di proposte": così il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha commentato la riunione tenutasi oggi con l’Assessore al Commercio, Dario Loffredo, e i titolari delle strutture alberghiere della città. Si è discusso della forte penalizzazione che la pandemia ha prodotto al settore e di come il turismo sia praticamente bloccato.

Unanime la considerazione che l'evento Luci d'Artista abbia portato negli anni un notevole flusso turistico, anche da parte di numerosi stranieri giunti da tutto il mondo. Salerno, dunque, diventa sempre più una meta ambita e piacevole per un soggiorno breve o medio-lungo che sia.

Gli albergatori hanno nuovamente sottolineato, a tal proposito, anche quanto sarebbe utile, per il rilancio del settore, organizzare l'evento in primavera, declinandolo in una chiave diversa rispetto alla sua struttura originaria. Sono stati così recepiti gli impulsi e le proposte degli operatori ai quali, nelle prossime settimane, si tenterà di dare risposte concrete.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/10/2020

Aggiornamento Asl 20 Ottobre, 82 positivi in provincia: 13 a Salerno città

L'Asl di Salerno comunica i dati completi della giornata di ieri, Lunedì 19 Ottobre, relativamente ai tamponi effettuati ed ai nuovi casi Covid emersi nella provincia di Salerno. In tutto sono 82 su 1622 tamponi, analizzati dai laboratori del "Ruggi" e di Eboli: spiccano i 18 positivi a Cava e Scafati e i 13 a Salerno città.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/06/2020

Strianese: "La Festa della Repubblica ci ricordi che siamo un Paese che sa rialzarsi"

"Quest’anno sarà un 2 giugno un po’ diverso, più sobrio sicuramente, ma comunque unitario. È il 74° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana, che ci ricorda che il referendum del 1946, dopo la seconda guerra mondiale, sancisce la fine della monarchia e la nascita della Repubblica nel nostro paese". Lo scrive il Presidente della Provincia, Michele Strianese.

"Ora, nel particolare periodo storico che sta vivendo l’intera nazione, il Ministero della Difesa ha deciso che non si svolgerà la tradizionale parata lungo i Fori imperiali delle forze armate. Ci saranno solo le Frecce tricolori nel cielo di Roma il 2 giugno 2020 che chiuderanno nella Capitale il loro volo, dopo aver attraversato tutta Italia. La Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) ha effettuato una serie di sorvoli, toccando tutte le regioni italiane e abbracciando simbolicamente con le loro bellissime scie tricolori tutta la Nazione, in segno di unità, solidarietà e di ripresa.

Quindi il giro d’Italia delle Frecce Tricolori si concluderà simbolicamente il 2 giugno, con il sorvolo di Roma portando il tricolore con vari passaggi sulla città durante la cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso l’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica. Ci uniamo sicuramente all’orientamento del Ministero della Difesa che vuole quest’anno una festa della Repubblica molto ristretta, senza persone per strada e senza ospiti nelle caserme italiane.

L’Abbraccio Tricolore che avvolgerà tutta Italia sia auspicio di ripresa economica e sociale del nostro paese, dopo l’emergenza sanitaria che ancora non è conclusa, ma in netto miglioramento. Sia il segno di un abbraccio simbolico a un paese che sta soffrendo, ma che non verrà lasciato solo. Tutti noi, rappresentanti delle Istituzioni, non lasceremo solo nessuno dei nostri cittadini che ora sta affrontando difficoltà. Comuni, Province, Regioni e Stato siamo tutti allineati per dare risposte concrete: sviluppo economico e lavoro dove sono venuti meno, salute pubblica a tutte le nostre comunità, supporto alle famiglie in difficoltà, alle imprese, a tutti i comparti colpiti dalla crisi.

La festa della Repubblica ci ricordi che siamo un Paese che sa rialzarsi come ha fatto ogni volta e come è accaduto anche dopo la seconda guerra mondiale. Tutte le Istituzioni, e ognuno di noi che ne è a capo, sta lavorando per dare risposte alle esigenze e ai problemi dei nostri cittadini. La nostra Repubblica italiana è la casa di tutti e il nostro Abbraccio Tricolore arrivi con energia a tutto un popolo in difficoltà. Buona festa della Repubblica, a nome mio e di tutto il Consiglio provinciale".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...