Due mete giubilari per indulgenza plenaria a Mercato San Severino
Si tratta del Santuario Beato Gennaro Maria Sarnelli, a Ciorani, e della parrocchia di S. Antonio
Redazione Irno24 02/12/2024 0
Il Santuario Beato Gennaro Maria Sarnelli, a Ciorani, e la parrocchia di S. Antonio del capoluogo diventano mete giubilari riconosciute dal Vaticano, dove poter conseguire l’indulgenza plenaria. Insieme a questi due luoghi sacri, anche la Cappella ospedaliera del presidio G. Fucito. A stabilirlo, con una comunicazione ufficiale, è stato S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno, in virtù del Giubileo 2025 che inizierà con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Vaticano la vigilia di Natale.
"Il riconoscimento ricevuto dalla Chiesa verso due luoghi sacri della città - scrive il sindaco Somma - rappresenta un onore ed una responsabilità per tutta la comunità. Sono certo che Mercato San Severino saprà accogliere i visitatori provenienti da ogni parte d’Italia, che sceglieranno di compiere il percorso dell’indulgenza nei luoghi sacri designati".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/02/2021
Fp Cgil: "Discussione urgente sul futuro dell'ospedale Fucito di San Severino"
"La Scrivente Segreteria Provinciale e la propria RSU Aziendale - si legge in una nota Fp Cgil - ritiene urgente e improcrastinabile l’avvio di una discussione condivisa sul futuro del P.O. 'Fucito' di Mercato San Severino, per valorizzarne le attività esistenti e per immaginare l’avvio di nuove attività utili a garantire una ancor maggiore garanzia dei livelli di assistenza in un territorio così vasto e complesso quale la Valle dell’Irno.
In un’ottica costruttiva e collaborativa riteniamo utile e opportuno un incontro per poter condividere progettualità, idee, e tutte le azioni necessarie per l’avvio di un cronoprogramma, che tenga conto di come affrontare al meglio l’emergenza socio-sanitaria esistente e favorire su tutto il territorio la garanzia di accesso a ulteriori servizi e prestazioni di qualità stabiliti nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), favorendo l’integrazione dell’attività ospedaliera con l’attività territoriale.
Tutto ciò rientra nella più generale rivendicazione di questa Organizzazione per il diritto ad una sanità pubblica ed universale, a partire da quanto già garantito presso il Presidio in oggetto".
Redazione Irno24 26/11/2021
Guasto improvviso, manca l'acqua in alcune strade di San Severino
La società Gori comunica che sono in corso mancanze d'acqua e abbassamenti di pressione idrica, a causa di un guasto improvviso, nelle seguenti zone del Comune di Mercato San Severino: Via San Felice, Via Dei Monaci ed in tutte le traverse della zona. I tecnici sono al lavoro per provvedere alla riparazione.
Il ripristino della normale erogazione idrica avverrà gradualmente a partire dalle 13:00 di venerdì 26 novembre 2021. Si segnala che alla riapertura del flusso idrico potrebbero verificarsi transitori fenomeni di torbidità dell'acqua, di breve durata, per i quali si consiglia di far scorrere per alcuni minuti l'acqua dai propri rubinetti.
Redazione Irno24 21/07/2025
San Severino, ad Acquarola argini e difese spondali contro allagamenti
"Con l’inizio ufficiale dei lavori alla frazione Acquarola, un altro punto fragile del territorio viene messo in sicurezza sul versante della mitigazione del rischio idrogeologico e della difesa del suolo. L’intervento, per un importo complessivo di circa 1 milione e mezzo di euro, è un altro tassello che va ad aggiungersi al programma delle opere pubbliche per l’ambiente e la tutela del territorio.
I lavori interessano i valloni della frazione e sono stati strutturati allo scopo di garantire una regolarizzazione dei fenomeni di deflusso delle acque, attraverso una serie di sistemazioni idraulico-forestali, interventi di ingegneria naturalistica ed inserimento di briglie, argini e difese spondali.
"Con l’intervento ad Acquarola - spiega il sindaco Somma - andiamo a puntellare un altro punto fragile del territorio, maggiormente esposto a smottamenti ed allagamenti in coincidenza soprattutto di fenomeni meteorologici di particolare intensità, ormai sempre più frequenti ed improvvisi. La messa in sicurezza dei valloni ci consentirà in questo modo di proteggere il centro abitato ed i terreni coltivati dal rischio idraulico e geologico, così come abbiamo fatto con l’intervento a Spiano e come faremo con gli interventi alla Vasca Coscia ed al Vallone del Traino".