San Severino, ad Acquarola argini e difese spondali contro allagamenti
Iniziati ufficialmente gli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
Redazione Irno24 21/07/2025 0
"Con l’inizio ufficiale dei lavori alla frazione Acquarola, un altro punto fragile del territorio viene messo in sicurezza sul versante della mitigazione del rischio idrogeologico e della difesa del suolo. L’intervento, per un importo complessivo di circa 1 milione e mezzo di euro, è un altro tassello che va ad aggiungersi al programma delle opere pubbliche per l’ambiente e la tutela del territorio.
I lavori interessano i valloni della frazione e sono stati strutturati allo scopo di garantire una regolarizzazione dei fenomeni di deflusso delle acque, attraverso una serie di sistemazioni idraulico-forestali, interventi di ingegneria naturalistica ed inserimento di briglie, argini e difese spondali.
"Con l’intervento ad Acquarola - spiega il sindaco Somma - andiamo a puntellare un altro punto fragile del territorio, maggiormente esposto a smottamenti ed allagamenti in coincidenza soprattutto di fenomeni meteorologici di particolare intensità, ormai sempre più frequenti ed improvvisi. La messa in sicurezza dei valloni ci consentirà in questo modo di proteggere il centro abitato ed i terreni coltivati dal rischio idraulico e geologico, così come abbiamo fatto con l’intervento a Spiano e come faremo con gli interventi alla Vasca Coscia ed al Vallone del Traino".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/03/2021
San Severino, una parete verde in Via Solofrana
E' stata installata ieri in un'aiuola di Via Solofrana, a Mercato San Severino, una parete di verde donata all'Amministrazione Comunale dal "Rotary Club Salerno Nord dei Due Principati", nell'ambito del progetto "Urban Green" ed in occasione della "Giornata rotariana della salvaguardia ambientale" che si celebra domani. Presenti alla cerimonia il Sindaco Somma, l'Assessore Enza Cavaliere, il Presidente del Rotary Carmelo Orsi ed i Past President del Club Fulvio Leo e Vittorio Villari.
La parete è stata realizzata dal brand “GreenUrbanGardens” ed è costituita da una struttura portante coperta con un substrato inorganico dove le piante si radicano e crescono in verticale senza aver bisogno di terriccio, ma con dei micro-sistemi di irrigazione e fertilizzazione automatizzati, che ne consentono la coltivazione e il mantenimento. Le piante inserite nella struttura sono prevalentemente della macchia mediterranea, come rosmarino e felci.
"Oltre alla parete - spiega Somma - riceveremo 60 alberi ad alto fusto che provvederemo a piantumare partendo dai primi 25 che saranno piantati a Lombardi al Parco dello Sport, dove stanno continuando i lavori per la realizzazione. Ringrazio il Rotary Club Salerno Nord che, da tempo, si sta mostrando sensibile ed attento alle esigenze del territorio della Valle dell’Irno e della cittadinanza".
Redazione Irno24 17/05/2023
Altra vittima dell'incidente sulla Caserta-Salerno, è un bambino di 8 anni
Si aggrava il bilancio del drammatico incidente di domenica scorsa sulla Caserta-Salerno, all'altezza dello svincolo di Mercato San Severino; era già costato la vita a due adolescenti, oggi si apprende della morte del fratellino di 8 anni di uno dei due. Era ricoverato al Ruggi di Salerno in condizioni molto gravi. Un ulteriore duro colpo per la comunità di San Valentino Torio, Comune dove risiedeva la famiglia coinvolta nel sinistro.
Redazione Irno24 20/12/2019
La casa di Babbo Natale al nido del Consorzio Sociale
Il Sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma, e l’Assessore delegato alle politiche sociali, Giuseppe Albano, hanno visitato il 16 Dicembre scorso la casa di Babbo Natale, allestita presso il micro-nido del Consorzio Sociale Valle dell’Irno.
“La casetta – spiega il primo cittadino – per l’allestimento della quale ringraziamo gli operatori preposti e tutti coloro che hanno preso parte alla simpatica e lodevole iniziativa, consta in uno spazio ludico ed accoglie bambini intenzionati a presentare la tradizionale letterina natalizia a Babbo Natale, carica di promesse ed aspettative. Un’opportunità significativa, per permettere ai ragazzi di trascorrere un po’ di tempo in allegria, in uno spazio che connota clima di festa e partecipazione, come il Natale chiede sia soprattutto per i più piccoli”.