Falsa pizza napoletana è fuorilegge, UE approva richiesta Italia

Coldiretti: "Via dai menù se non rispetta le regole previste dal disciplinare di produzione"

foto da pagina facebook Coldiretti Salerno

Redazione Irno24 30/11/2022 0

Via dai menù la pizza napoletana se non rispetta le regole previste dal disciplinare di produzione che riguarda ingredienti, metodi di preparazione e cottura. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Regolamento di esecuzione (Ue) 2022/2313, che ha approvato la richiesta dell’Italia alla Ue di garantire la protezione con riserva del nome per la “Pizza Napoletana” Stg.

Il nome Pizza Napoletana - sottolinea Coldiretti - potrà essere utilizzato sulle confezioni o nei menù di ristoranti e pizzerie in Italia e nell’Unione Europea solo se saranno garantite alcune caratteristiche relative alla preparazione, come le ore minime di lievitazione, la stesura a mano della pasta, le modalità di farcitura, la cottura esclusivamente in forno a legna ad una temperatura di 485°C e l’altezza del cornicione di 1-2 cm, con il controllo di un ente terzo di certificazione.

Ma i limiti - continua Coldiretti - riguardano anche l’utilizzo di materie prime di base, che per le loro peculiarità non possono che essere di provenienza nazionale, come l’olio extravergine d’oliva, il basilico fresco, nonché la “Mozzarella di Bufala Campana Dop” e la “Mozzarella tradizionale Stg”, esclusive per la variante con formaggio a pasta filata. Altri ingredienti necessari nella preparazione della “Pizza Napoletana” sono i pomodori pelati e/o pomodorini freschi, che evidentemente potranno dare nuovo slancio alla produzione di pomodoro nazionale, notoriamente riconosciuto per la sua grande qualità.

Qualora la “Pizza Napoletana” non corrisponda al disciplinare di produzione sarà considerato un illecito, sul quale l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi (Icqrf) è già al lavoro per dettagliare gli aspetti tecnici per aggiornare le relative disposizioni sanzionatorie. Il nuovo regolamento, che entra in vigore il 18 dicembre - continua Coldiretti - offre la possibilità di migliorare la trasparenza verso i consumatori sulla produzione di un piatto simbolo del Made in Italy, mettendo in sicurezza la sua meritata fama internazionale.

Ma la pizza è anche la colonna portante di un sistema economico per un fatturato che ha superato i 15 miliardi di euro, con un’occupazione stimata in oltre 100.000 addetti a tempo pieno, che diventano 200.000 nel weekend. Ogni giorno solo in Italia - conclude Coldiretti - si sfornano circa 8 milioni di pizze grazie all’utilizzo di 200 milioni di kg di farina, 225 milioni di kg di mozzarella, 30 milioni di kg di olio di oliva e 260 milioni di kg di salsa di pomodoro.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/05/2022

Eletta la Giunta della Camera di Commercio di Salerno

Il Consiglio della Camera di Commercio di Salerno, nel corso della seduta di oggi, venerdì 13 maggio 2022, ha eletto la Giunta dell’Ente. Sono sette i componenti, oltre al presidente Andrea Prete, in rappresentanza dei diversi settori economici: Pasquale Giglio - Commercio, · Sabato Pecoraro - Commercio, Giuseppe Gallo - Industria, Lucio Ronca - Artigianato, Rosario Rago - Agricoltura, Annarita Colasante - Trasporti e credito, Assunta Gambardella - Servizi alle imprese.

Al termine della seduta del Consiglio si è riunita la Giunta, che ha proceduto all'elezione dei due vice presidenti previsti dallo Statuto. All’unanimità sono stati eletti Giuseppe Gallo con funzioni di vicario e Pasquale Giglio.

"Le tensioni geopolitiche in atto nell’Europa dell’Est, con le pesanti ricadute economiche già in atto, penso in primis all’approvvigionamento di energia e di materie prime, e i segnali di risveglio di fenomeni da tempo dimenticati come l’inflazione - dichiara il presidente CCIAA Salerno, Andrea Prete - richiedono massimo impegno ed enorme senso di responsabilità nelle scelte che la Giunta, eletta oggi, sarà chiamata a operare.

Sono convinto che la squadra, animata da spirito di collaborazione, saprà muoversi in sinergia con le altre istituzioni, le associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali, le associazioni dei consumatori e gli ordini professionali, perché solo così sarà possibile incidere positivamente sul sistema economico del nostro territorio".

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/12/2021

Confesercenti, con Luci d'Artista qualcosa si muove

Dopo i mesi terribili della pandemia sanitaria e quelli altrettanto tremendi derivanti dalla pandemia socioeconomica, tranne per le parentesi estive e peri rari momenti di allentamento delle misure di restrizione, la kermesse Luci d’Artista, da sempre sostenuta da Confesercenti, comincia timidamente a ridare fiducia e speranza al settore turistico ed a quello commerciale salernitano ed a quello immediatamente vicino al capoluogo provinciale.

"È un dato di fatto - dichiara il leader di Confesercenti, Raffaele Esposito - con questa iniziativa attesa ed unica in Campania si muovono i cosiddetti flussi turistici regionali, interregionali e comunque di prossimità che danno respiro, si spera, a tutto l'indotto economico di Salerno città e delle maggiori realtà satelliti della città capoluogo. I nostri dati sono al di sotto del 2019 ma fanno ben sperare, c'è molta voglia di ripartire davvero dopo i sacrifici.

Adesso ci aspettiamo un'adeguata politica del sostegno perché questi segnali positivi non possono certamente cancellare e guarire la profonda ferita derivante dalle mille e negative sfaccettature di una pandemia terribile, specie per i piccoli imprenditori. Non siamo ai livelli di presenze degli anni precedenti, ma Luci d'Artista continua a generare effetti positivi per il comparto turistico del comprensorio provinciale.

Dopo mesi asfittici, con percentuali di riempimento che non arrivavano nemmeno al 30‐40% questi primi giorni di dicembre vedono aumentare le presenze in termini incoraggianti. Le cautele, il green pass, la misurazione della temperatura e le mascherine non sfiduciano gli ospiti, che anzi mostrano di apprezzare la sicurezza che gli operatori del turismo stanno assicurando nelle loro attività".

"Registriamo l'arrivo di gruppi dalla Puglia e dalla Calabria - dichiara soddisfatto Donato Santimone, responsabile di Assohotel provinciale Salerno - piccoli flussi che, dopo i mesi terribili della pandemia pre‐estiva, stanno dando piccole boccate di ossigeno al settore ricettivo.

Certamente non risolvono i problemi del settore, sfiancato da ormai due anni di blocco pressoché totale, ma infondono fiducia in un progressivo superamento della fase acuta della pandemia. Bisogna continuare a sostenere queste iniziative che danno visibilità all'intero territorio salernitano".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/04/2021

Accordo per vaccini in aziende, Uil Campania: "Essenziale per far ripartire economia"

"Si rimodula l'accordo nazionale sui vaccini nelle aziende e, a livello territoriale, in Campania, Cgil Cisl e Uil hanno aggiunto un elemento innovativo, quello di vaccinare non solo i dipendenti ma anche i familiari, dopo aver vaccinato le categorie prioritarie e i fragili".

E' quanto afferma Giovanni Sgambati, segretario generale Uil Campania, a margine dell'incontro tenutosi oggi pomeriggio a Palazzo Santa Lucia. L'accordo è stato siglato dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca, dal presidente Confindustria Campania, Vito Grassi, e dai tre segretari generali Cgil Cisl e Uil Campania, Nicola Ricci, Doriana Buonavita e Giovanni Sgambati.

"E' un accordo importante - sottolinea Sgambati - lo strumento essenziale per mettere in sicurezza i lavoratori, i cittadini e far ripartire l'economia. Dopo le categorie fragili e gli anziani, passando per le categorie cosiddette 'economiche' e quelle legate al rilancio del turismo, possiamo sperare di poter ritornare gradualmente alla normalità e superare questo periodo complicato e difficile. Tutto questo è possibile solo se arrivano i vaccini nella nostra regione".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...