False offerte di lavoro nel settore energia, la nuova truffa via mail
I consigli della Polizia Postale
Redazione Irno24 30/09/2020 0
E’ in corso una campagna di truffe digitali a danno di utenti attraverso email riconducibili verosimilmente ad aziende italiane che operano nel settore energetico tra cui Terna, A2A, Edison ed Erg. Lo rende noto la Polizia Postale. Nella fattispecie i truffatori, sfruttando l’immagine delle aziende, simulano la ricerca di personale specializzato utilizzando nominativi di soggetti realmente esistenti nel settore della selezione e reclutamento di personale.
Per rendere più credibile la condotta truffaldina, sono stati creati gruppi fake su canali Telegram per l'effettuazione di falsi colloqui di lavoro a seguito dei quali viene richiesto il pagamento di una somma di denaro. La Polizia consiglia di non dare seguito a mail sospette e di non cliccare sui link allegati.
Qualora incuriositi dall’email, verificare sempre la veridicità delle informazioni sul sito ufficiale della società titolare del marchio digitando l’indirizzo direttamente dal proprio browser.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/05/2023
Droga in penisola sorrentina, 33 indagati: coinvolto il salernitano
I Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP di Torre Annunziata, nei confronti di 33 persone, accusate di detenzione e cessione illecita di stupefacenti. Militari in azione anche nel salernitano, oltre che a Napoli, Agrigento, Caltanissetta, Messina e Ragusa.
Per 9 indagati scatta la custodia cautelare in carcere, per 13 gli arresti domiciliari, per 7 il divieto di dimora in provincia di Napoli e per 4 l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. L’indagine ha avuto inizio nel 2020 ed ha consentito di colpire una piazza di spaccio nel territorio di Vico Equense, che veniva rifornita dall'area di Torre Annunziata, dallo stabiese e da Napoli.
Redazione Irno24 03/12/2021
De Luca: "Invito i Sindaci a fare valutazioni di grande prudenza per Capodanno"
"Faccio ancora appello ad evitare assembramenti anche privati, feste, controfeste. Lo dico anche in vista del Natale e del Capodanno. Invito i Sindaci a fare valutazioni di grande prudenza in relazione alle feste di Capodanno. Io faccio un invito, poi dipende dalle scelte che fanno le singole amministrazioni comunali in relazione alle feste di Capodanno.
Io sono per sconsigliare queste feste e adottare una linea di prudenza, ma decidono i singoli Comuni quello che vogliono fare, salvo che non ci dovesse essere un aggravamento pesante della situazione epidemica, e in questo caso decide la Regione con ordinanze vincolanti per tutti. Se la situazione rimane quella di oggi, decideranno nella loro responsabilità le singole amministrazioni comunali.
Ripeto, io sono per una linea di prudenza perché diventa impossibile fare controlli a Capodanno. È chiaro che l'iniziativa in piazza può ridurre le feste private, ma la mia sensazione è che dopo la festa in piazza si fanno anche le feste nei locali e le feste private, per cui raddoppiamo le occasioni di contagio. Ad oggi la situazione rimane ancora gestibile, e dunque decidono le singole amministrazioni nella propria responsabilità". Lo ha detto il Governatore De Luca in diretta streaming.
Redazione Irno24 29/04/2022
De Luca: "In Campania la mascherina si porterà anche dopo il 15 Giugno"
"Il Governo è orientato a mantenere l’obbligo della mascherina fino a metà giugno. Meno male. Era il minimo che si potesse fare. I dati odierni sui contagi - tra i 60mila e gli 80mila positivi - devono un po’ preoccuparci. Sono molti di più di quelli di un anno fa (20-30mila al giorno), ma oggi, fortunatamente sono molti di più gli asintomatici (soprattutto grazie ai vaccini). Questi numeri stanno lì, però, a ricordarci che il Covid non è stato cancellato.
L’altro dato che deve preoccuparci è il crescere dell’epidemia (e dei problemi) in Cina, che quasi sempre anticipa di qualche mese l’andamento del resto del mondo. Emergono, in Cina, nuove varianti che possono riaccendere i focolai. In attesa di avere la disponibilità di vaccini che ci consentano di affrontare il Covid come si affrontano le normali influenze di stagione, dobbiamo mantenere prudenza.
Bene ha fatto il Governo a mantenere l’obbligo nell’uso della mascherina nei locali al chiuso fino a metà giugno. In Campania manterremo quest’obbligo anche oltre la data di metà giugno. Poi vedremo com’è la situazione a fine settembre, ma noi dobbiamo essere ancora più prudenti". Queste le dichiarazioni del Governatore della Campania, De Luca, nel consueto intervento online.