False offerte di lavoro nel settore energia, la nuova truffa via mail
I consigli della Polizia Postale
Redazione Irno24 30/09/2020 0
E’ in corso una campagna di truffe digitali a danno di utenti attraverso email riconducibili verosimilmente ad aziende italiane che operano nel settore energetico tra cui Terna, A2A, Edison ed Erg. Lo rende noto la Polizia Postale. Nella fattispecie i truffatori, sfruttando l’immagine delle aziende, simulano la ricerca di personale specializzato utilizzando nominativi di soggetti realmente esistenti nel settore della selezione e reclutamento di personale.
Per rendere più credibile la condotta truffaldina, sono stati creati gruppi fake su canali Telegram per l'effettuazione di falsi colloqui di lavoro a seguito dei quali viene richiesto il pagamento di una somma di denaro. La Polizia consiglia di non dare seguito a mail sospette e di non cliccare sui link allegati.
Qualora incuriositi dall’email, verificare sempre la veridicità delle informazioni sul sito ufficiale della società titolare del marchio digitando l’indirizzo direttamente dal proprio browser.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/05/2022
Salerno, Strianese ricorda la strage di Capaci di 30 anni fa
"Come ogni anno – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese – oggi a Palermo si svolgono le celebrazioni ufficiali per ricordare la strage di Capaci, di via D’Amelio e tutte le altre commesse da Cosa Nostra. Infatti la nostra memoria deve commemorare non solo Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, che persero la vita il 23 maggio, ma anche Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, che morirono il 19 luglio.
A questi nomi bisogna aggiungere Peppino Impastato, Rita Atria, Don Pino Puglisi, Libero Grassi, Pio La Torre, Lia Pipitone, Piersanti Mattarella, Rocco Chinnici e tantissimi altri che, nel silenzio, giorno dopo giorno, lottano contro tutte le mafie.
La nostra memoria sia per tutti, come propone il progetto #LaMemoriaDiTutti lanciato dal Ministero dell'Istruzione e dalla Fondazione Falcone, perché la legalità e l’educazione alla legalità sono il punto centrale per sconfiggere la mafia, a partire dal ricordo di donne e uomini che hanno lottato per questo. Noi tutti siamo a Palermo con il cuore, oggi e sempre, fra la gente che non dimentica e che partecipa, come moltissimi studenti e, in particolare, molti bambini".
Redazione Irno24 21/01/2022
De Luca: "Stringere i denti fino a fine Gennaio, poi lenta discesa del contagio"
"Non so se siamo arrivati al massimo del contagio, al picco. La sensazione che si ha è che abbiamo ancora un numero impressionante di morti per Covid, e da questo punto di vista siamo veramente in un'emergenza drammatica.
Ma per quanto riguarda l'estensione del contagio, da qualche giorno siamo fermi sotto i 200mila. Nessuno di noi è in grado di sapere cosa succederà nei prossimi giorni, la sensazione è che si vada verso un qualche assestamento, e questo lascia intuire che da fine gennaio cominceremo ad avere probabilmente una discesa del contagio.
Speriamo che sia così dobbiamo stringere i denti fino a fine gennaio, credo che sia ragionevole prevedere che poi dopo fine gennaio comincerà questa lenta discesa del contagio, anche perché stanno crescendo i numeri dei vaccinati, anche di quelli con la prima dose che mi pare si stiano svegliando, meglio tardi che mai".
Redazione Irno24 26/02/2021
Critiche a Decontribuzione Sud, INPS: "Strumentali e inappropriate"
In merito a reiterate pressioni e critiche all’Inps - recita una nota dell'istituto - sulla misura di agevolazione denominata “Decontribuzione Sud”, è doveroso ricordare che l’Istituto applica le norme, nel rispetto dei pareri del ministero vigilante, anche con specifico riferimento allo sgravio introdotto dall’art. 27 D.L. 104/2020 e riproposto con modifiche dalla Legge di Bilancio.
D’altra parte, il principio espresso nella circolare n. 33/2021 è il medesimo già seguito in occasione dell’analoga misura riconosciuta per l’ultimo trimestre 2020.
Rimane inoltre priva di ogni fondamento e meramente strumentale ogni affermazione su presunti ritardi dell’Istituto nella pubblicazione della circolare n. 33 di lunedì 22 febbraio 2021 relativa alla stessa decontribuzione Sud: è infatti più che noto come l’attivazione sia stata possibile solo dopo il via libera della Commissione europea, comunicato venerdì 19 febbraio.