Falso "Made in Italy", oltre 55mila oggetti di moda sequestrati a Salerno
Segnalato alla Procura di Nocera il responsabile della società coinvolta
Redazione Irno24 02/01/2023 0
Al termine di opportuni controlli ed ispezioni, GdF Salerno e Ufficio Dogane Salerno hanno sequestrato al Porto più di 55mila oggetti di moda, tra capi ed accessori, che riportavano false indicazioni "Made in Italy". Il carico proveniva dalla Tunisia ed era destinato ad un’azienda pugliese. Il responsabile della società coinvolta è stato segnalato alla Procura di Nocera Inferiore.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/01/2025
Maltempo, scuole chiuse il 13 gennaio nella Valle dell'Irno
"A causa del protrarsi delle avverse condizioni meteo, che stanno interessando il nostro territorio, con ordinanza n° 1 del 12/01/2025 ho disposto, per la giornata di domani, 13 gennaio 2025, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, del civico cimitero, della villetta comunale, dei parchi pubblici, delle aree gioco e degli impianti sportivi all’aperto". Lo scrive il sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma.
--------------------
Il sindaco di Solofra, Nicola Moretti, ha emesso un'ordinanza in risposta all'avviso di allerta meteo, che prevede condizioni di forte vento. Di conseguenza, sono state adottate le seguenti misure: chiusura di tutte le scuole cittadine, dei parchi pubblici e dei 2 cimiteri comunali, ad eccezione di riti funebri e delle attività ad essi connesse; sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche e degli eventi all'aperto che si svolgono su suolo pubblico.
--------------------
Il sindaco di Siano, Giorgio Marchese, ha disposto con apposita ordinanza la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, del cimitero comunale, di tutti i parchi gioco e ville comunali per la giornata di lunedì 13 gennaio, a causa dell'allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale.
--------------------
Con l'ordinanza n° 5 del 12 gennaio 2025, il sindaco di Montoro, Salvatore Carratù, ha disposto la chiusura per il giorno 13 gennaio delle scuole cittadine di ogni ordine e grado (compresi gli asili nido e le scuole private), dei parchi, delle ville e dei cimiteri comunali.
--------------------
Anche il Sindaco di Calvanico, Antonio Conforti, ha provveduto alla chiusura delle scuole per il 13 gennaio.
Redazione Irno24 26/04/2023
Salerno, il passaggio a livello di Via Irno sarà soppresso
Passo avanti decisivo per la soppressione del passaggio a livello di via Irno, nel Comune di Salerno. Si è infatti chiusa favorevolmente la Conferenza di Servizi per la valutazione e approvazione del progetto definitivo sulle opere sostitutive del passaggio a livello della linea ferroviaria Salerno-Mercato San Severino.
In sostituzione del passaggio a livello sarà realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) un cavalcavia lungo circa 400 metri, con rampe che si innestano su due rotatorie: la prima su via Irno e la seconda su Via Magnone, che sarà realizzata dal Comune di Salerno con il contributo di RFI. La sezione stradale del cavalcavia sarà composta da un’unica carreggiata, a doppio senso di marcia, con corsie larghe 2,75 metri e marciapiedi larghi 1,50 metri.
RFI procederà con la sottoscrizione del contratto di progettazione esecutiva e realizzazione dell’intervento di propria competenza entro il primo semestre 2023, prevedendo una durata complessiva dei lavori, tra progettazione e realizzazione, di circa 600 giorni. L’investimento complessivo è di circa 12 milioni di euro.
Redazione Irno24 06/02/2024
Sicurezza urbana, a Salerno più di 700 provvedimenti del Questore nel 2023
Sono stati 737 i provvedimenti amministrativi emessi dal Questore di Salerno nel corso del 2023, in linea con quelli dell’anno precedente. Avvisi, rimpatri, proposte di sorveglianza speciale e ammonimenti. Gli interventi sono sempre più numerosi e incisivi, anche in virtù del fatto che il raggio d’azione è stato ampliato dalle disposizioni normative, come il decreto “Caivano” contro il disagio giovanile (123/2023) e la legge contro la violenza sulle donne e la violenza domestica (168/2023).
La ratio dei provvedimenti è quella di assicurare la sicurezza urbana, avendo a disposizione strumenti efficaci per rendere più tempestivo il momento sanzionatorio amministrativo rispetto a quello penale. Sulla base degli ultimi dati, il Questore ha adottato 195 avvisi orali (1 minore) e 289 rimpatri con foglio di via obbligatorio. I DASPO, divieti di accesso alle manifestazioni sportive, sono stati in tutto 95 (3 minori). Lo strumento è stato esteso alla prevenzione urbana: lo scorso anno sono stati adottati 41 divieti di accesso ai locali pubblici (20 minori) e 32 divieti di accesso alle aree urbane. Ora, il decreto Caivano consente di applicare i divieti di accesso anche ai minorenni con almeno 14 anni.
A questi interventi si affiancano gli ammonimenti con i quali il Questore invita chi compie fatti non ancora penalmente rilevanti a modificare i suoi comportamenti. Nel 2023 ne sono stati adottati 35 per violenza domestica, 32 per stalking e 18 per sorveglianza speciale. Il decreto Caivano ha esteso lo strumento ai casi in cui un minorenne (con almeno 14 anni) commette i reati di percosse, lesioni personali, violenza privata, minaccia e danneggiamento nei confronti di un altro minore. Per i reati più gravi – puniti nel massimo con almeno cinque anni di reclusione – l’ammonimento scatta anche per i minori tra i 12 e i 14 anni.