Salerno, il passaggio a livello di Via Irno sarà soppresso
In sostituzione sarà realizzato da RFI un cavalcavia lungo circa 400 metri
Redazione Irno24 26/04/2023 0
Passo avanti decisivo per la soppressione del passaggio a livello di via Irno, nel Comune di Salerno. Si è infatti chiusa favorevolmente la Conferenza di Servizi per la valutazione e approvazione del progetto definitivo sulle opere sostitutive del passaggio a livello della linea ferroviaria Salerno-Mercato San Severino.
In sostituzione del passaggio a livello sarà realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) un cavalcavia lungo circa 400 metri, con rampe che si innestano su due rotatorie: la prima su via Irno e la seconda su Via Magnone, che sarà realizzata dal Comune di Salerno con il contributo di RFI. La sezione stradale del cavalcavia sarà composta da un’unica carreggiata, a doppio senso di marcia, con corsie larghe 2,75 metri e marciapiedi larghi 1,50 metri.
RFI procederà con la sottoscrizione del contratto di progettazione esecutiva e realizzazione dell’intervento di propria competenza entro il primo semestre 2023, prevedendo una durata complessiva dei lavori, tra progettazione e realizzazione, di circa 600 giorni. L’investimento complessivo è di circa 12 milioni di euro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/07/2021
Dati Protezione Civile, nel salernitano sono 31 i nuovi contagi
Sulla base dei dati diffusi - quotidianamente - dalla Protezione Civile nazionale, in Campania la ripartizione dei nuovi casi Covid di oggi, 15 Luglio 2021, vede la provincia di Napoli a quota 157, la provincia di Caserta a 35, la provincia di Salerno a 31, quella di Avellino a 8, quella di Benevento a 2. Il totale è di 234.
Redazione Irno24 26/06/2024
Salerno, al Molo Manfredi celebrazioni per i 250 anni della GdF
Nella giornata di oggi, mercoledì 26 giugno, con inizio alle ore 19.30, a Salerno, presso il Molo Manfredi, nello spazio antistante la caserma “Fin. mare C.G.V.M. Michele Esposito, sede della locale Sezione Operativa Navale, la Guardia di Finanza celebrerà il 250° Anniversario della Fondazione del Corpo.
Alla cerimonia prenderanno parte le più alte cariche istituzionali della provincia.
Redazione Irno24 04/06/2025
Da inizio 2025 più di 38mila interventi dei Carabinieri nel salernitano
Da inizio 2025, l’Arma dei Carabinieri per la provincia di Salerno ha garantito il servizio di pronto intervento in risposta alle 38.137 chiamate (circa 211 al giorno) giunte al 112, alle quali sono conseguiti interventi realizzati attraverso tutte le componenti operative dislocate sul territorio: Stazioni, Nuclei Operativi e Radiomobili ed Aliquote di primo intervento.
Nello specifico, sul piano della prevenzione, i Comandi costituenti l’ambito provinciale (2 Reparti Territoriali, 8 Compagnie, 3 Tenenze e 91 Stazioni) hanno effettuato 78.118 servizi perlustrativi e di pattuglia, controllando 94.628 persone, 69.185 veicoli e 54.498 documenti. Particolare attenzione è stata posta ai reati predatori, segnalando all’Autorità Giudiziaria 143 persone per furto, di cui 15 in stato di arresto, e 11 per rapina, di cui 6 in stato di arresto. Sono state deferite 2 persone per omicidio volontario, di cui una tratta in arresto, 27 per estorsione, di cui 6 in stato di arresto, 37 per ricettazione, di cui 5 in stato di arresto, 127 per truffe e frodi informatiche, di cui 4 tratte in arresto, 392 per lesioni dolose, percosse e minacce, di cui 10 tratte in arresto.
Nel contrasto allo spaccio di stupefacenti, 121 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, di cui 67 in stato di arresto, con operazioni che hanno portato al sequestro complessivo di circa 33,9 kg di sostanze tra cocaina, eroina e hashish, mentre 171 sono stati segnalati al Prefetto quali assuntori. Nell’ambito del contrasto dei reati di cui alla normativa "Codice Rosso", sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria oltre 336 persone, tratte in arresto 37 ed eseguiti 66 provvedimenti cautelari di allontanamento dalla casa familiare o divieto di avvicinamento alla persona offesa (in ben 114 casi sono state attivate misure di vigilanza a favore della vittima). Sono state deferite 39 persone, di cui 9 tratte in arresto, per truffa agli anziani.
I diversi reparti specializzati NAS, NOE, NIL, NAC e Carabinieri Forestali, in esito alle attività di propria competenza istituzionale in materia di tutela sanitaria e alimentare, ambientale, lavoro, politiche agricole e forestali, hanno effettuato circa 6.223 controlli, deferendo all’A.G. 1 persona in stato di arresto e 257 in stato di libertà, e sequestri per un totale di oltre 16 milioni di euro; contestate, inoltre, sanzioni amministrative per circa 535mila euro.
In materia di controllo alle violazioni al Codice della Strada e leggi speciali, sono state comminate 2.943 sanzioni (importo totale euro 9.788.779), di cui 220 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 175 per guida senza patente, 25 per guida senza l’uso del casco, 29 per guida sotto influenza dell’alcol, 11 per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti, sequestrando o sottoponendo a fermo amministrativo 491 veicoli.
I dati sono stati diffusi in occasione del 211° annuale di fondazione dell'Arma, per il quale sono previste celebrazioni a Salerno il 5 giugno.