Dati Protezione Civile, nel salernitano sono 31 i nuovi contagi

La provincia di Napoli conta 157 casi in più rispetto al giorno precedente

Redazione Irno24 15/07/2021 0

Sulla base dei dati diffusi - quotidianamente - dalla Protezione Civile nazionale, in Campania la ripartizione dei nuovi casi Covid di oggi, 15 Luglio 2021, vede la provincia di Napoli a quota 157, la provincia di Caserta a 35, la provincia di Salerno a 31, quella di Avellino a 8, quella di Benevento a 2. Il totale è di 234.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/06/2025

Salerno, siglato patto per la sicurezza nelle strutture ospedaliere

Nella mattinata di oggi, presso la Prefettura di Salerno, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa “Sicurezza nei presidi ospedalieri” tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Salerno, Gennaro Sosto, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, Vincenzo D’Amato, alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Filippo Melchiorre e Luigi Carbone.

Alla presentazione del protocollo hanno anche preso parte i rappresentanti degli Ordini professionali dei medici e degli infermieri, nonché le Organizzazioni Sindacali rappresentative del comparto sanità, del personale amministrativo, medico, infermieristico e delle altre professioni sanitarie. L’obiettivo comune è prevenire atti di violenza, fisica o verbale, perpetrati nei confronti del personale che opera nei Pronto Soccorso e nei reparti più a rischio, nonchè definire modalità di attivazione delle forze di polizia per garantire un tempestivo intervento. Altro tassello fondamentale è la specifica formazione del personale medico e sanitario in materia di prevenzione e gestione delle situazioni di conflitto.

Tra i principali impegni assunti: l’istituzione di un tavolo di lavoro che effettuerà un’analisi periodica degli episodi di violenza verbale e fisica, individuando azioni da mettere in campo per prevenire e contenere i rischi (i dati verranno esaminati anche in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica); l’introduzione di figure con compiti di mediazione e risoluzione dei conflitti che possono insorgere tra operatori sanitari e pazienti.

In particolare, per dare accoglienza e corretta informazione ai familiari di chi accede ai Pronto Soccorso, verrà progressivamente istituito un “servizio sentinella” con personale dedicato per rispondere ai bisogni socio-sanitari emergenti e intercettare le necessità di utenti particolarmente vulnerabili (vittime di violenza, minori in situazione di abuso alcol o stupefacenti). Ampio spazio anche a campagne di sensibilizzazione a tutela del benessere dei lavoratori e della salute dei pazienti, con l’attivazione di appositi punti di informazione nei Pronto Soccorso, cartellonistica dedicata ed eventuale utilizzo di social media.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/01/2022

TAR Campania sospende esecutività ordinanza scuole, si torna in aula

La Presidente della 5a Sezione del Tar Campania - fa sapere la Regione in una nota - ha disposto la sospensione dell'esecutività dell'Ordinanza regionale n.1 del 7 gennaio 2022 e ha fissato per la trattazione collegiale la Camera di Consiglio dell'8 Febbraio 2022. Il che significa che, da domani, asili, elementari e medie tornano regolarmente in aula.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/07/2021

Osservatorio CRIF, in Campania la maggior incidenza di frodi creditizie

Le frodi creditizie realizzate mediante furto di identità continuano ad avere un impatto non trascurabile sulle famiglie italiane, con il conseguente utilizzo illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquisire beni, e con l’intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene.

L’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulle Frodi Creditizie e i furti di identità realizzato da CRIF-MisterCredit evidenzia che nel 2020 in Italia i casi rilevati siano stati oltre 21.800 per un danno stimato che sfiora i 125 milioni di Euro. Rispetto all’anno precedente il numero di frodi risulta in netto calo (-32,4%) rispecchiando la contrazione delle erogazioni di credito alle famiglie dovuto all’emergenza sanitaria.

Al contempo, però, è decisamente aumentato l’importo medio frodato (+21,8%), attestatosi a circa 5.650 Euro, a dimostrazione dell’efficienza delle organizzazioni criminali. Anche nell’ultimo anno il maggior numero di casi rilevati si concentra su importi al di sotto dei 3.000 Euro, in virtù della preponderanza delle frodi su operazioni di credito al consumo perpetrate presso le catene di distribuzione. La loro incidenza sul totale è però sensibilmente diminuita in favore dei casi di importo più elevato.

Nello specifico, sono aumentati notevolmente i casi di frode con importo tra i 10.000 e i 20.000 euro, che passano dal 10,1% del 2019 all’11,1% del totale nel 2020, e quelli oltre i 20.000 euro, che arrivano a toccare il 13,5% (+68,9% rispetto alla precedente rilevazione).

Entrando nel dettaglio dei beni e servizi acquistati con un prestito finalizzato ottenuto in modo fraudolento, quasi un terzo dei casi ha per oggetto elettrodomestici ma una quota significativa ha riguardato anche i comparti auto-moto (12,5% del totale), elettronica, informatica e telefonia (9,7%) e arredamento (7,9%). Dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio CRIF-Mister Credit emerge che, ancora una volta, la maggioranza delle vittime sono uomini (61,8% dei casi).

Riguardo le regioni in cui sono state rilevate le frodi, la ripartizione dei casi mostra una maggiore incidenza in Campania (con un peso del 13,1% sul totale) seppur a fronte di una contrazione dei casi rilevati pari a -9,3%, che viene appaiata dalla Lombardia (anch’essa al 13,1%) in virtù di un incremento del +3,7%.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...