Filcams Cgil: "In un McDonald's a Salerno dipendenti e clienti via per il caldo"
Il sindacato denuncia con forza le responsabilità dell'azienda per le condizioni di lavoro
Redazione Irno24 25/07/2023 0
"Filcams Cgil – afferma la segretaria nazionale Sonia Paoloni – denuncia con forza le responsabilità dell’azienda McDonald's e dei suoi licenziatari per le condizioni di lavoro a cui sono sottoposti le lavoratrici e i lavoratori all’interno dei propri siti vendita; in questi giorni la situazione sta diventando insostenibile per le condizioni di lavoro con alte temperature che si registrano non solo all’interno delle cucine ma anche in sala, a scapito dei clienti.
Emblematico – prosegue Paoloni – come in un ristorante McDonald's a Salerno dipendenti e clienti abbiano deciso di lasciare i locali, insieme, in segno di protesta. Una situazione insostenibile, che ha visto anche un caso di malore a carico di una lavoratrice in un punto vendita di Salerno, successivamente chiuso proprio per l’impossibilità di ripristinare i condizionatori d’aria, fuori uso da qualche tempo.
Nonostante le segnalazioni fatte da Filcams alla proprietà – dice ancora la segretaria – i responsabili dei punti vendita negano ancora l’evidenza. La responsabilità di questa situazione e del tempestivo ripristino delle condizioni ideali di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro sono tutti in carico all’azienda, che deve intervenire prontamente. McDonald's deve assumersi le proprie responsabilità, nel rispetto sia del codice etico aziendale che della salvaguardia della salute dei lavoratori da parte dei propri licenziatari".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/01/2025
Altro transito di convoglio eccezionale a Salerno, divieti il 16-17 gennaio
Per consentire, dal porto di Salerno al piazzale dello Stadio Arechi, il transito in città di un convoglio eccezionale di due mezzi, sarà necessaria l’adozione dei seguenti provvedimenti: dalle ore 16:00 del giorno 16 gennaio, e sino ad avvenuto passaggio del convoglio, che avverrà entro le ore 6:00 del giorno 17, è istituito il divieto di sosta e di fermata (con rimozione forzata) su ambo i lati di VIA PORTO, VIA L. CENTOLA, PIAZZA UMBERTO I, LUNGOMARE TRIESTE, LUNGOMARE TAFURI, LUNGOMARE MARCONI, LUNGOMARE COLOMBO, VIA LEUCOSIA (corsia lato monte), VIA GENERALE CLARK, VIALE GIACUMBI, PIAZZALE VOLPE, PIAZZALE BOTTIGLIERI.
Dalle 22:00 del 16 gennaio, verrà dato avvio al transito del convoglio, prevedendo una chiusura dinamica e temporanea delle strade indicate nel suddetto itinerario e di quelle che si immettono sul percorso, in base all'avanzamento dell'automezzo.
Considerato che il convoglio eccezionale dovrà raggiungere l'Autostrada A2, dalle ore 16:00 del giorno 17 gennaio, e sino ad avvenuto passaggio, che avverrà entro le ore 6:00 del mattino successivo, è istituito il divieto di sosta e di fermata (con rimozione forzata) su ambo i lati di VIA WENNER (da intersezione Via Amato ad innesto Via delle Calabrie), VIA DELLE CALABRIE (da bivio Via Wenner a Pontecagnano A2) e VIA FUORNI.
Dalle 22:00 del 17 gennaio, verrà dato avvio al transito del convoglio sulla seguente tratta: USCITA PARCHEGGIO STADIO ARECHI, PIAZZALE BOTTIGLIERI, VIALE G. PASTORE, VIA T. PRUDENZA, VIA R. WENNER, VIA FUORNI, VIA DELLE CALABRIE, INNESTO AUTOSTRADALE A2, prevedendo una chiusura dinamica e temporanea delle strade oggetto di itinerario e di quelle che si immettono sul percorso, in base all'avanzamento dell'automezzo.
Redazione Irno24 11/03/2022
De Luca: "Basso livello vaccinazioni tra profughi ucraini, massima attenzione"
"Abbiamo avuto, presso il Covid Residence dell’Ospedale del Mare di Ponticelli, 1653 arrivi di persone a cui attribuire lo status di 'straniero temporaneamente presente'. Abbiamo fatto a costoro all’incirca 1600 tamponi, 203 sono risultati positivi al Covid. Il livello di vaccinazione tra i profughi ucraini, e più in generale tra i cittadini che vengono dai paesi dell’Est di quell’area, è bassissimo.
Dobbiamo quindi fare molta attenzione affinché non si diffondano focolai Covid. Anche tra i bambini che arrivano il livello di vaccinazione per la difterite, poliomielite, tetano, morbillo e la pertosse è molto basso. Quindi, per i profughi che arrivano dobbiamo fare un lavoro attento di screening e prevenzione per tutte queste patologie.
Le vicende di questi giorni pertanto ci obbligano a fare i conti con un’altra emergenza e per questo non possiamo distrarci. Dobbiamo seguire in maniera attenta gli arrivi". Lo ha dichiarato il Governatore della Campania, De Luca.
Redazione Irno24 07/03/2024
Smantellata organizzazione che introduceva droga nel carcere di Salerno
Questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Agropoli, insieme ai militari del Nucleo Cinofiii di Sarno, del Comando Provinciale di Salerno e della Compagnia di San Marco Argentano (CS), hanno eseguito un'Ordinanza di Custodia Cautelare nei confronti di 16 soggetti, indagati a vario titolo per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, estorsione e detenzione illegale di armi e munizioni.
I destinatari del provvedimento avrebbero posto in essere una rete di spaccio che, dal territorio ebolitano, prevedeva lo smercio di cocaina, crack, hashish e marijuana verso Capaccio Paestum, dove la droga veniva ceduta a consumatori di Agropoli, Eboli, Campagna, Battipaglia ed Avellino.
I Carabinieri hanno recuperato oltre un kg di droga, arrestando 8 persone in flagranza del reato di spaccio. Tale attività veniva svolta anche all’interno del carcere di Salerno, dove la droga, destinata ad essere ceduta a terzi, veniva introdotta in occasione dei colloqui.