Altro transito di convoglio eccezionale a Salerno, divieti il 16-17 gennaio
Dalle ore 16:00 di giovedì 16 gennaio non si potrà sostare su tutto il lungomare cittadino
Redazione Irno24 16/01/2025 0
Per consentire, dal porto di Salerno al piazzale dello Stadio Arechi, il transito in città di un convoglio eccezionale di due mezzi, sarà necessaria l’adozione dei seguenti provvedimenti: dalle ore 16:00 del giorno 16 gennaio, e sino ad avvenuto passaggio del convoglio, che avverrà entro le ore 6:00 del giorno 17, è istituito il divieto di sosta e di fermata (con rimozione forzata) su ambo i lati di VIA PORTO, VIA L. CENTOLA, PIAZZA UMBERTO I, LUNGOMARE TRIESTE, LUNGOMARE TAFURI, LUNGOMARE MARCONI, LUNGOMARE COLOMBO, VIA LEUCOSIA (corsia lato monte), VIA GENERALE CLARK, VIALE GIACUMBI, PIAZZALE VOLPE, PIAZZALE BOTTIGLIERI.
Dalle 22:00 del 16 gennaio, verrà dato avvio al transito del convoglio, prevedendo una chiusura dinamica e temporanea delle strade indicate nel suddetto itinerario e di quelle che si immettono sul percorso, in base all'avanzamento dell'automezzo.
Considerato che il convoglio eccezionale dovrà raggiungere l'Autostrada A2, dalle ore 16:00 del giorno 17 gennaio, e sino ad avvenuto passaggio, che avverrà entro le ore 6:00 del mattino successivo, è istituito il divieto di sosta e di fermata (con rimozione forzata) su ambo i lati di VIA WENNER (da intersezione Via Amato ad innesto Via delle Calabrie), VIA DELLE CALABRIE (da bivio Via Wenner a Pontecagnano A2) e VIA FUORNI.
Dalle 22:00 del 17 gennaio, verrà dato avvio al transito del convoglio sulla seguente tratta: USCITA PARCHEGGIO STADIO ARECHI, PIAZZALE BOTTIGLIERI, VIALE G. PASTORE, VIA T. PRUDENZA, VIA R. WENNER, VIA FUORNI, VIA DELLE CALABRIE, INNESTO AUTOSTRADALE A2, prevedendo una chiusura dinamica e temporanea delle strade oggetto di itinerario e di quelle che si immettono sul percorso, in base all'avanzamento dell'automezzo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/03/2022
Covid, ok unanime del Governo su piano di allentamento delle misure
Approvato all'unanimità, da parte del Consiglio dei Ministri, il piano di allentamento graduale delle misure anti Covid, che inizierà all'indomani della fine dello stato di emergenza, prevista per il 31 Marzo 2022. E' stato il premier Draghi, in conferenza stampa, ad annunciare il progressivo ritorno alla normalità. Lo ha fatto dopo aver ringraziato gli italiani per l'altruismo e la pazienza mostrata in questi anni.
In sintesi: dal 1° Aprile niente più Super Green Pass sul lavoro per gli over 50, basterà - fino al 30 Aprile - la certificazione base (dunque il referto negativo di un tampone); sempre dal 1° Aprile, niente più Green Pass per ristoranti e bar all'aperto (da Maggio nemmeno al chiuso) ed alberghi, così come per bus e mezzi di trasporto pubblico locale. E niente più certificazione base (tampone negativo) per uffici, poste, banche e tabaccai. Gli stadi torneranno al 100% della capienza.
Dal 1° Aprile, inoltre, quarantena obbligatoria solo per chi prende il Covid, autosorveglianza per i contatti. A metà Giugno cesserà l'obbligo vaccinale per gli over 50, mentre fino al 30 Aprile restano obbligatorie le mascherine secondo quanto stabilito finora (all'aperto in caso di assembramenti e al chiuso). Va in archivio il sistema dei colori delle regioni.
Redazione Irno24 03/09/2021
Unità di crisi, chiarimento su accesso a scuola con Green Pass
L'unità di crisi regionale trasmette il "chiarimento n. 3 del 3 Settembre 2021" sull'impiego delle certificazioni verdi Covid-19. "Al fine dell’accesso ai luoghi di espletamento delle attività scolastiche, nonché dei servizi a supporto (mense e convitti), risulta richiesto il possesso della certificazione da parte del personale, docente e non docente (amministrativo, tecnico e ausiliario), che presti servizio a qualsiasi titolo presso gli istituti e/o i plessi, compresi i collaboratori, gli operatori, i professionisti ed esperti esterni che prestino attività lavorativa a prescindere dalla sussistenza di un rapporto organico o di servizio diretto con la singola Amministrazione scolastica;
il possesso della certificazione non risulta richiesto per l’accesso dei genitori degli studenti agli istituti e ai plessi scolastici, fatta salva l’osservanza della riduzione dell’accesso ai visitatori e di tutte le altre misure, condizioni e prescrizioni previste dal Protocollo d’Intesa del 14 Agosto 2021 tra il Ministero dell’Istruzione e le OO.SS. della scuola 'per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19, nonché, eventualmente, dal Regolamento di istituto e/o dall’apposito disciplinare tecnico adottato dal Dirigente'.
Redazione Irno24 29/08/2022
Salerno, chiusura impegnativa di Agosto per la Guardia Costiera
Prosegue l’attività della Guardia Costiera di Salerno a tutela della legalità, dell’ambiente e degli ecosistemi marini lungo tutto il litorale da Positano a Sapri, intensificata particolarmente nel corso della stagione estiva nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro”.
Diverse le operazioni coordinate nell’ultima settimana di agosto dal personale di turno delle sale operative degli Uffici Marittimi del Compartimento. Da segnalare il fermo del conduttore di due unità da diporto ad uso commerciale, trovato privo della necessaria patente nautica, obbligatoria per questo tipo di unità. Tale infrazione è costata una sanzione amministrativa di quasi 4.000 euro, così come previsto dal Codice.
In materia di pesca, sono state elevate diverse contravvenzioni, pari a 6200 euro: 4 verbali amministrativi per violazione degli obblighi previsti dalle normative in materia di etichettatura e tracciabilità del pescato, per un totale di circa 85 Kg, ed un verbale amministrativo per detenzione di esemplari di specie ittiche di taglia inferiore a quella minima di riferimento, per un totale di circa 5 kg.
Numerosi sono stati, altresì, i controlli agli stabilimenti della provincia, finalizzati alla verifica delle disposizioni sulla sicurezza della balneazione. Da ultimo, militari del Corpo hanno monitorato le acque di balneazione, provvedendo in taluni casi a richiedere l’intervento delle competenti strutture sanitarie regionali per l’esecuzione di campionamenti ed analisi.