Finora quasi 2mila vaccini nel salernitano, alcune indicazioni utili
Chi non può presentarsi nella data stabilita verrà ricontattato in automatico
Redazione Irno24 19/02/2021 0
Le vaccinazioni presso i punti preposti dell’Asl Salerno (fra cui il Ruggi) continuano a pieno ritmo su tutto il territorio provinciale. Nella settimana appena trascorsa sono stati somministrati alla popolazione oltre 1800 vaccini. L’Asl Salerno, avendo rilevato alcune difficoltà da parte di alcuni nell’accedere correttamente, ritiene utile fornire qualche indicazione:
Le persone che, per vari motivi, non riescono a presentarsi al punto vaccinale nella data e ora in cui sono state chiamate, saranno automaticamente ricontattate per un nuovo appuntamento. Non devono, quindi, chiamare alcun numero Asl o inviare alcuna mail.
Nei casi di persone non deambulanti, per le quali al momento della registrazione in piattaforma regionale non sia stata segnalata l’impossibilità a recarsi presso il centro vaccinale, è possibile richiedere la vaccinazione a domicilio inviando una mail a hd_ecovid@soresa.it indicando il codice fiscale dell'anziano e specificando "non deambulante".
In tutti i punti vaccinali a breve si avvierà anche la somministrazione del vaccino Astrazeneca al personale scolastico già prenotato sul portale Sinfonia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/02/2021
Placenta percreta, due gravidanze a rischio salvate al Ruggi nello stesso giorno
Il reparto della gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno si conferma un'eccellenza sanitaria italia. Due interventi eccezionali, avvenuti entrambi lo scorso 3 febbraio, hanno vista impegnata l'équipe diretta dal dottor Mario Polichetti. La signora Rita Parrilli, 29enne di San Mango Piemonte, si trovava al terzo cesareo ed era affetta da placenta percreta. Nonostante questo, però, ha dato alla luce Davide, un bel bambino di 2.940 grammi, senza complicazioni.
La seconda paziente, invece, è Julieann Esquierra. Anche lei è stata operata, sempre mercoledì scorso, per la stessa patologia della signora Parrilli. La donna, di origini filippine, risiede a Salerno e ha dato alla luce una bimba, Alexia Benedetta, di 2600 grammi che gode di ottima salute.
"L’eccezionalità dell’intervento - spiega Polichetti - è che questa patologia particolarmente drammatica è stata affrontata per due volte nello stesso giorno. Inoltre, le due donne sono state dimesse lo stesso giorno dopo la necessaria degenza. Un intervento multidisciplinare, eseguito in collaborazione con l’équipe urologica, diretta dal dottor Umberto Greco. Il reparto della gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno è uno dei pochi centri in Italia dove si effettuano questi interventi e si conferma il punto di riferimento per il trattamento".
Redazione Irno24 12/02/2021
Salerno, dal 17 Febbraio screening per elementari e medie
Da Mercoledì 17 Febbraio, a Salerno, parte il progetto “Tamponi a scuola”, grazie al quale verrà effettuato uno screening anti Covid con tamponi molecolari sulla popolazione scolastica (dunque non solo alunni ma anche insegnanti, dirigenti e operatori) delle elementari e delle medie.
L'iniziativa - improntata su un calendario prefissato, secondo una frequenza periodica - è stata avviata dal sindaco Napoli, di concerto con la Regione e la Fondazione Ebris. L'intenzione è quella di coinvolgere in seguito anche i bimbi più piccoli e le scuole superiori.
Redazione Irno24 01/04/2021
Asl Salerno, adesioni online a screening della mammella e della cervice uterina
L’Asl Salerno attiva da oggi la nuova piattaforma per raccogliere online le adesioni allo screening gratuito della mammella e della cervice uterina. Basterà collegarsi ad un link e in pochi semplici passaggi si sarà presi in carico dal sistema. Non resterà che attendere la chiamata dell’operatore e fissare l’appuntamento per il controllo.
Per registrarsi è sufficiente accedere a questo indirizzo, indicando il proprio codice fiscale, il numero della tessera sanitaria ed il numero di cellulare. Entro 30 secondi si riceverà sullo smartphone un codice di controllo per l’accesso. Effettuato l’accesso e fornite poche necessarie indicazioni, in base all’età rilevata, il sistema indicherà a quale screening si potrà aderire cliccando sulla relativa opzione (anche su entrambe, se il sistema lo indicherà).
Una mail inviata nel giro di qualche secondo darà la conferma dell’avvenuta iscrizione allo screening. Si sarà quindi contattati da un operatore per fissare l’appuntamento. La nuova modalità di adesione agli screening è stata realizzata dall’Asl Salerno con l’intendo di semplificare al massimo la procedura, favorendo la massima partecipazione al programma di prevenzione. Si ricorda che lo screening gratuito della mammella è rivolto alle donne dai 50 ai 69 anni, mentre quello della cervice uterina è riservato alle donne dai 25 ai 64 anni.