Fisciano, programmate nove importanti opere pubbliche
Restituiranno alla collettività una Città migliorata nella sua qualità urbana
Redazione Irno24 09/06/2023 0
Stamane, presso il Comune di Fisciano, la presentazione di 9 importanti opere pubbliche in partenza sul territorio, che restituiranno alla collettività una Città migliorata nella sua qualità urbana, maggiormente capace di rispondere ai bisogni dei suoi abitanti, in grado di fornire più servizi e un ambiente più inclusivo e socialmente accogliente in cui vivere.
Le opere, nello specifico, riguarderanno:
-lavori di sicurezza del territorio e sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici, come quelli di adeguamento, miglioramento, consolidamento e sistemazione idrogeologica dei versanti in località Rocchi – loc. Frassineto – loc. Cappelluccia – loc. Poggio Papariello;
-lavori di realizzazione di una nuova infrastruttura da destinare ad asilo nido, in Via Starza, frazione Bolano;
-lavori di riqualificazione del tratto di strada di Via S. Antonio da Padova e del tratto di Via Rocchi, alla frazione Gaiano, grazie alla realizzazione di una rotatoria, che migliorerà la viabilità all’ingresso del centro abitato, e all’installazione di un nuovo impianto di pubblica illuminazione, alla realizzazione di un percorso pedonale, alla rimodulazione della piazzetta esistente con una nuova soluzione progettuale, all’allargamento della carreggiata per consentire il normale traffico veicolare, con realizzazione di alcuni muri di contenimento, e alla realizzazione del sistema fognario per la regimentazione delle acque meteoriche;
-lavori di realizzazione del Polo Scolastico Polifunzionale, composto da Scuola Materna, Primaria e Secondaria di primo grado, Auditorium e Palestra a Fisciano Capoluogo;
-lavori di recupero funzionale e riuso da eseguire presso il complesso immobiliare ubicato a Parco Donica in Località Vignadonica;
-lavori di difesa longitudinale lungo il corso del torrente San Rocco in località Gaiano;
-lavori di lavori di sistemazione delle viabilità nel territorio comunale, con transizione verde, grazie alla realizzazione di impianti solari nelle aree parcheggio, con individuazione di punti di ricarica per auto elettriche, e alla dotazione di mezzi green per il trasporto scolastico e di assistenza sociale, e infine al miglioramento della viabilità comunale a Fisciano Capoluogo e nelle frazioni Lancusi, Penta, Gaiano, Soccorso, Villa e Nocelleto;
-lavori di rigenerazione urbana nelle frazioni:
Lancusi, con la realizzazione di un sagrato pedonale a Piazza Regina Margherita e il rifacimento della pavimentazione stradale mediante la posa in opera di elementi lapidei, volti a ricreare un’ambientazione storica più caratteristica; la riorganizzazione dei parcheggi all’interno della Piazza Palatucci, con la realizzazione di zone pavimentate, aree a verde e aree di riposo, all’interno di un contesto chiuso tra fabbricati;
il miglioramento della fruibilità della via Domenico Avossa, verso via Matteotti e i nuovi alloggi residenziali; la realizzazione di una nuova area parcheggio; la realizzazione di un’area attrezzata con anfiteatro, che possa promuovere più iniziative di aggregazione ed integrazione socio culturale;
Penta, con la realizzazione di un parco lungo via Matteotti, con lo spostamento dell’ingresso dell’Istituto scolastico e la creazione della piazza parcheggio davanti al nuovo ingresso.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/08/2023
Fisciano, coppia di angeli capo altare "torna" alla chiesa dello Spirito Santo
Una coppia di angeli capo altare, trafugati il 2 agosto dell’anno 2000 a Fisciano, dalla chiesa di San Pietro Apostolo e dello Spirito Santo, sono stati restituiti dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Firenze, Cap. Claudio MAUTI, al parroco Don Vincenzo PIERRI. La coppia di angeli in marmo proviene dall’altare datato 1762 della chiesa fiscianese.
Le indagini sono iniziate a seguito di un sopralluogo congiunto, con funzionari della Soprintendenza per le province di Lucca e Massa Carrara, in una villa sita nel Comune di Seravezza (LU), appartenuta a un defunto avvocato e attualmente divisa tra alcuni suoi eredi. Durante le operazioni di verifica su numerosi beni, anche archeologici, custoditi nell’immobile, i miliari notavano che alcune di essi avevano una chiara provenienza chiesastica.
Dopo averne accertato l’illecita provenienza, grazie alla comparazione in tempo reale delle immagini dei due angeli con quelle prodotte, all’epoca della denuncia, dal parroco fiscianese, Mons. Gaetano DE SIMONE, contenute nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti” del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, le opere venivano sequestrate.
Gli accertamenti hanno permesso di constatare l’estraneità ai fatti per gli eredi del defunto proprietario della villa. Data la natura giuridica dei beni ecclesiastici e di quelli appartenenti agli enti pubblici, e cioè il loro essere inalienabili, ai sensi dell’art. 54 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio, gli stessi vengono restituiti alla chiesa di San Pietro e Spirito Santo a Fisciano.
Redazione Irno24 20/02/2020
Lavori di pulizia del canale di Via delle Industrie a Fisciano
"Dopo oltre vent’anni - si legge sul profilo facebook del Sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa - è iniziata la pulizia del canale adiacente Via delle Industrie, nella zona industriale di Fisciano, spesso colpita da allagamenti e smottamenti causati dalle condizioni metereologiche avverse.
Priorità dell'Amministrazione - conclude il post del primo cittadino - è la messa in sicurezza totale del territorio. Continueremo su questa strada".
Redazione Irno24 31/08/2020
A Fisciano nessun caso Covid nelle ultime ore, la precisazione del sindaco
A seguito della notizia apparsa su alcune testate giornalistiche, che annoveravano tra i contagiati del giorno un residente nel nostro Comune, mi preme smentire la veridicità dell’informazione. Lo scrive il sindaco di Fisciano, Sessa. Al momento, non risultano contagi da Covid-19 sul nostro territorio. Sarà mia cura, segnalare prontamente, come fatto fino ad ora, eventuali contagi per la salvaguardia dell’intera comunità.