Fisciano, una fitta agenda natalizia con 3 eventi speciali
Grande Tombolata il 22 dicembre, Cena Solidale con i Nonni il 27, Concerto dell’Epifania il 6 gennaio
Redazione Irno24 10/12/2024 0
La magia del Natale arriva a Fisciano. Dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, un programma ricco di eventi, spettacoli e laboratori dedicati a grandi e piccini. Nel cartellone, pubblicato integralmente in fondo all'articolo, spiccano tre iniziative speciali: la Grande Tombolata Fiscianese il 22 dicembre, la Cena Solidale con i Nonni il 27 dicembre, Concerto dell’Epifania il 6 gennaio.

Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/04/2022
Torna dopo due anni di stop la Mostra della Minerva a Salerno
"Torna a fiorire, dopo i due anni di stop imposti dalla pandemia, la Mostra della Minerva nella Villa Comunale di via Roma. È uno dei primi e più importanti eventi florovivaistici d'Italia. Cento aziende esporranno e venderanno fiori e piante eccellenti che richiameranno migliaia di appassionati del pollice verde.
Una bellissima esperienza green con importanti ricadute economiche per alberghi, ristoranti e locali pubblici, trasporti e logistica. Invito tutti in Villa Comunale (ingresso libero e gratuito) dalle 9.00 alle 21.00 sia sabato 9 che domenica 10". Questa la nota social del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 14/07/2023
Salerno, dal 3 agosto al 29 settembre l'edizione 2023 del "Barbuti Festival"
Martedì 18 luglio, alle ore 10:00, presso il Comune di Salerno, sarà presentata in conferenza stampa la 38a edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, il cartellone di spettacoli che da quasi quattro decenni va in scena nella piazza longobarda di S. Maria dei Barbuti, nel centro storico.
“Le stelle sono tante” è lo slogan dell’edizione 2023, che si svolgerà dal 3 agosto al 29 settembre. Il titolo fa riferimento sia alla singolare connotazione urbanistica di “teatro sotto le stelle”, sia alle stelle dello spettacolo che, di anno in anno, vanno arricchire il già nutrito parterre di ospiti del palcoscenico salernitano.
Redazione Irno24 30/03/2021
FRaC Baronissi, Oratorio di Haydn nelle corde della Camerata Strumentale Unisa
Questa sera, alle ore 20.30, sui canali digitali del Museo FRaC di Baronissi, il concerto del Quartetto d’Archi della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno dalla suggestiva Sala Conferenze del Museo.
I brani musicali dell’Oratorio "Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce" di Haydn verranno eseguiti e saranno accompagnati da alcune meditazioni sul tema "La misericordia che riedifica" lette da docenti, tecnici e studenti dell’Università. Interverranno per i saluti: il sindaco Valiante, don Vincenzo Serpe, Responsabile Cappella Universitaria UniSA, Angelo Meriani, Direttore Camerata Strumentale UniSA.
L’evento, promosso dal Museo Frac e dall'Associazione Culturale “Tutti Suonati”, in collaborazione con la Cappella di Ateneo Unisa e con la Fondazione Avsi, con il supporto del Museo Diocesano di Amalfi, intende promuovere la raccolta fondi per i Progetti di AVSI, una ONG che lavora soprattutto nell’ambito dell’educazione dei bambini.