Torna dopo due anni di stop la Mostra della Minerva a Salerno

Napoli: "Cento aziende esporranno e venderanno fiori e piante eccellenti"

Redazione Irno24 09/04/2022 0

"Torna a fiorire, dopo i due anni di stop imposti dalla pandemia, la Mostra della Minerva nella Villa Comunale di via Roma. È uno dei primi e più importanti eventi florovivaistici d'Italia. Cento aziende esporranno e venderanno fiori e piante eccellenti che richiameranno migliaia di appassionati del pollice verde.

Una bellissima esperienza green con importanti ricadute economiche per alberghi, ristoranti e locali pubblici, trasporti e logistica. Invito tutti in Villa Comunale (ingresso libero e gratuito) dalle 9.00 alle 21.00 sia sabato 9 che domenica 10". Questa la nota social del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/03/2023

"Le sedie" di Ionesco al Teatro Genovesi di Salerno

Domenica 2 aprile, ore 19, al Teatro Genovesi di Salerno si farà sipario per ospitare il Teatro Impiria di Verona, che, nell’ambito della 14esima edizione del Festival Nazionale Teatro XS Città di Salerno, presenta “Le sedie” di Eugène Ionesco, per la regia di Gherardo Coltri (suoi anche i costumi).

In scena, con lo stesso Coltri, ci saranno Michele Vigilante e Thomas Zanoni. Acting coach Laura Murari; scenografia di Luca Altamura e Paola Muccio; consulenza musicale di Giorgio Bagnoli. Lo spettacolo si propone come una farsa tragica d’incredibile attualità per questi infausti tempi nostri, dove la comicità si fa sberleffo.

Due personaggi, il vecchio e la vecchia, preparano freneticamente le sedie per una conferenza che rivelerà le scoperte del vecchio sul senso della vita. Gli ospiti invitati sono tutti, ossia tutte le persone del mondo. “Le sedie” è il sesto spettacolo in concorso.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/11/2021

Salerno, recital pianistico di Costantino Catena al Verdi

Prosegue la stagione lirica, sinfonica e di balletto del Teatro Verdi di Salerno. Sabato 20 Novembre, alle ore 20.00, è in programma il Recital Pianistico di Costantino Catena.

“Pianista di un tipo ormai raro nella sua generazione, in lui sfolgora anzitutto l’arte del cantare sulla tastiera con invenzioni di fraseggio che ne dimostrano la squisita intelligenza musicale”: definito con queste parole da Carlo Vitali sulla rivista Amadeus, Catena è stato ospite di importanti istituzioni concertistiche in vari paesi europei, in Australia, negli U.S.A., in Russia e in Giappone.

La sua nutrita attività discografica è incentrata principalmente sul grande repertorio romantico, ma spazia dal ‘700 al ‘900, con la riscoperta di alcune rarità e prime esecuzioni del repertorio italiano, pianistico e cameristico, che hanno anche contribuito a far conoscere autori meno noti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/12/2019

Al Giullare un "Orlando" fra teatro, musica e danza

Un grande classico rivisitato con gli sguardi incrociati del teatro, la musica e la danza è la proposta di Teatrisospesi per Sabato 7 Dicembre 2019, alle ore 21, e Domenica 8, alle 18.30, al Teatro del Giullare di Salerno, con il suo “Orlando”, ispirato all’Orlando Furioso di Ariosto. La direzione del progetto e la coreografia sono di Serena Bergamasco che insieme a Carlo Roselli ha curato la regia.

Lo spettacolo, che è realizzato in collaborazione con DuoDanza, prevede la musica dal vivo dell’Hartmann Trio (Daniele Apicella, Gabriele Pagliano e Carlo Roselli). In scena ci saranno Enzo Capasso, Antonetta Capriglione, Marica Cordella, Francesca Fiore, Nicol Memoli, Maria Celentano, Mara Fiore, Claudia Marchese, Carmen Prisco e Raffaela Sorvillo. Trucco di scena, Flavia Raucci; storytelling fotografico, Massimiliano Iannone; foto di scena, Massimiliano Mona; video, Matteo Cinque.

Ad aprire l’azione del testo è un atto di sovversione: una donna, messa al palio, fugge rompendo gli equilibri di un’intera società e di chi la abita, ma la perdita dell’equilibrio può condurre ad un passo in avanti o a infrangersi in un crollo. È su questo gioco di equilibrio e di fatalità che si sviluppa l’azione scenica. La perdita e il recupero, la crisi e la rinascita, la letteratura e il vissuto, il passato e il presente sono esplorati e animati da suoni e da corpi che danno forma, dimensione, consistenza allo spazio: non il castello di Atlante, ma una casa nel bosco. Un filo ci conduce attraverso questa dimensione, a reggere il capo di questo filo c’è una donna che non potrà sottrarsi dal fare i conti con la presenza silenziosa, ma mai passiva del Caso.

Info e prenotazioni 3347686331 - info@piccoloteatrodelgiullare.eu

Piccolo Teatro del Giullare, via Incagliati 2, Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...