"Le sedie" di Ionesco al Teatro Genovesi di Salerno
Si tratta del sesto spettacolo in concorso nella rassegna Teatro XS
Redazione Irno24 31/03/2023 0
Domenica 2 aprile, ore 19, al Teatro Genovesi di Salerno si farà sipario per ospitare il Teatro Impiria di Verona, che, nell’ambito della 14esima edizione del Festival Nazionale Teatro XS Città di Salerno, presenta “Le sedie” di Eugène Ionesco, per la regia di Gherardo Coltri (suoi anche i costumi).
In scena, con lo stesso Coltri, ci saranno Michele Vigilante e Thomas Zanoni. Acting coach Laura Murari; scenografia di Luca Altamura e Paola Muccio; consulenza musicale di Giorgio Bagnoli. Lo spettacolo si propone come una farsa tragica d’incredibile attualità per questi infausti tempi nostri, dove la comicità si fa sberleffo.
Due personaggi, il vecchio e la vecchia, preparano freneticamente le sedie per una conferenza che rivelerà le scoperte del vecchio sul senso della vita. Gli ospiti invitati sono tutti, ossia tutte le persone del mondo. “Le sedie” è il sesto spettacolo in concorso.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/11/2021
La mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno" alla Pinacoteca provinciale di Salerno
La Provincia di Salerno, il 12 novembre alle ore 18:30, presso la sede della Pinacoteca provinciale, inaugura la mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno" dedicata al Maestro Riccardo Dalisi.
Alla cerimonia partecipano il Presidente della Provincia, Michele Strianese; il Sindaco della città, Enzo Napoli; l’On. Piero De Luca; i curatori don Gianni Citro e Vincenzo Paravia; Fulvio Cutolo dello studio Dalisi.
"Con questa mostra - afferma Strianese - celebriamo il lavoro di Riccardo Dalisi, artista e designer di rilievo internazionale. Le sue opere sono esposte nei musei e collezioni private più prestigiosi del mondo e come designer collabora con aziende famosissime.
Dalisi è tra i primi a formulare il concetto di sostenibilità applicato al design industriale, utilizzando materiali poveri quali cartapesta e poi latta, rame, ferro, ottone, che acquistano preziosità nel processo di modellazione e trasformazione. Un design socialmente utile, con le persone al centro".
Redazione Irno24 31/01/2023
Dal 5 febbraio torna il festival "Teatro XS Città di Salerno"
Imperia, Avellino, Taranto, Verona, Firenze, Forte dei Marmi, San Vito al Tagliamento e Salerno sono le località di provenienza - rigorosamente in ordine di presenza in cartellone - delle compagnie che quest’anno disegnano la geografia teatrale della quattordicesima edizione del Festival Nazionale “Teatro XS” Città di Salerno. Il palco è quello del Teatro Genovesi. Otto gli spettacoli scelti per quest’edizione e si tengono sempre di domenica.
Il 5 febbraio, alle ore 19, c’è il taglio del nastro con la compagnia “I cattivi di cuore” in concorso con lo spettacolo “Il raccolto” di Giorgia Brusco. Il testo, vincitore del Premio Antonio Conti nel 2019, costruisce un affresco umano e sociale capace di attraversare temi di stretta attualità, come l’assistenza agli anziani, l’eutanasia e la libertà individuale, firmato da una scrittura femminile di notevole sensibilità.
Nel ritratto livido, aspro, di una famiglia in cui prevale l’egoismo e la cattiveria dei personaggi, si respira il clima di una resa dei conti implacabile fra due sorelle. In scena Giorgia Brusco, Ilaria Pettinelli, Chiara Giribaldi e Federica Chici.
Redazione Irno24 03/06/2023
Dal 17 al 24 giugno l'undicesima edizione del festival "Salerno Letteratura"
Lunedì 5 giugno, alle 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione dell'undicesima edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 17 al 24 giugno. Interverranno il sindaco, Vincenzo Napoli, il delegato alla cultura, Ermanno Guerra, i direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri e la curatrice del programma ragazzi Daria Limatola.
"Avremo più di 130 appuntamenti – ha annunciato Paolo Di Paolo durante l'antemprima romana di metà maggio – Una scuola di lettura, una sezione manzoniana e una sfida, per rompere la frontalità degli eventi, con percorsi tematici che vedranno un confronto a più voci su temi di grande attualità, come le città del futuro, il Dante politico e il ruolo dell’intellettuale al Sud".
"La sfida è quella dell’originalità – ha spiegato, invece, Gennaro Carillo – Il nostro è il festival dell’incontro che si prefigge un obiettivo ben preciso: andare oltre l’effimero, mettendo insieme persone che non si sarebbero conosciute diversamente".