La mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno" alla Pinacoteca provinciale di Salerno

Inaugurazione il 12 Novembre alle ore 18:30

Redazione Irno24 11/11/2021 0

La Provincia di Salerno, il 12 novembre alle ore 18:30, presso la sede della Pinacoteca provinciale, inaugura la mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno" dedicata al Maestro Riccardo Dalisi.

Alla cerimonia partecipano il Presidente della Provincia, Michele Strianese; il Sindaco della città, Enzo Napoli; l’On. Piero De Luca; i curatori don Gianni Citro e Vincenzo Paravia; Fulvio Cutolo dello studio Dalisi.

"Con questa mostra - afferma Strianese - celebriamo il lavoro di Riccardo Dalisi, artista e designer di rilievo internazionale. Le sue opere sono esposte nei musei e collezioni private più prestigiosi del mondo e come designer collabora con aziende famosissime.

Dalisi è tra i primi a formulare il concetto di sostenibilità applicato al design industriale, utilizzando materiali poveri quali cartapesta e poi latta, rame, ferro, ottone, che acquistano preziosità nel processo di modellazione e trasformazione. Un design socialmente utile, con le persone al centro".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/06/2024

Dal 15 al 22 giugno l'edizione 2024 di "Salerno Letteratura"

"Torna dal 15 al 22 giugno il Salerno Letteratura Festival, uno degli eventi più attesi e amati dai cittadini e di maggiore attrazione per i visitatori. L'evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno di Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Fondazione di Comunità Salernitana.

Oltre 140 ospiti, italiani e internazionali, animeranno il centro storico cittadino per confrontarsi con il pubblico e rendere un tributo non rituale alla figura di Franz Kafka, cui il festival è dedicato in occasione del centenario della morte. Tema di questa edizione dell'evento è "Le domande giuste", quelle che tutti noi ci poniamo sul presente e sul futuro.

E Salerno Letteratura dà risposte autorevolissime con i suoi incontri e i suoi approfondimenti sui temi più sentiti della contemporaneità. Al tempo stesso valorizza ulteriormente i luoghi più belli del nostro centro storico, fa dialogare il pensiero con i luoghi".

Lo scrive sui social il sindaco Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/10/2020

"Un Caffè con l'autore", Alfonso Bottone presenta il suo romanzo a San Severino

Il nuovo romanzo di Alfonso Bottone, “Maria storie di ragionevole follia”, edito da Terra del Sole, fa tappa Venerdì 16 Ottobre alle ore 19.00 al Bar Mediterraneo di Mercato San Severino. L'autore ne parla con Mario Provitera, direttore artistico della rassegna letteraria "Le Chat Noir", nell’ambito de "Un Caffè con l'autore", nuovo format del Bar Mediterraneo che si candida ad essere location di riferimento per gli eventi culturali della Valle dell’Irno.

“Maria storie di ragionevole follia”, libro dallo spiccato sapore bukowskiano, va ad aggiungersi alla ricca produzione dell’autore che conta, con questa nuova uscita letteraria, ben 14 pubblicazioni. Bottone in “Maria storie di ragionevole follia” prova a raccontare una donna moderna, colta, elegante, coraggiosa, determinata, aperta a vivere ogni tipo di “emozione”, che non è solo quella erotica, pur conservando, nella maggior parte dei casi, la propria singletudine.

Donne che hanno storie da raccontare, che hanno voglia di navigare in mare aperto. Un libro che gioca sul ruolo della “libertà” nella nostra vita. Un romanzo fondamentalmente “immorale”, perché, al di là di qualsiasi percorso di eros, rompe ogni schema narrativo, attardandosi su particolari che potrebbero essere ritenuti superflui, mentre sorvola su altri particolari che si potrebbero ritenere importanti. Ma anche intriso di un forte spirito mediterraneo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/02/2024

Disegni e incisioni di Raffaele Bova alla Biblioteca Provinciale di Salerno

Sarà inaugurata presso la Biblioteca Provinciale di Salerno (in via Laspro), giovedì 22 febbraio, alle ore 18:00 la, mostra "RAFFAELE BOVA. Disegni e incisioni", curata da Massimo Bignardi e Ferdinando Creta, promossa dalla Provincia di Salerno in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi.

La mostra propone una selezione di 40 opere tra disegni, incisioni e acquerelli, realizzati dall’artista casertano tra gli anni di formazione e l’attualità, cioè dalla fine degli anni Sessanta, caratterizzati dallo studio della figura umana, ai recenti, in particolare quelli dedicati alla pandemia da Covid, unitamente agli scorci di vita quotidiana nei quali realtà e immaginazione sembrano non avere confini.

La mostra resterà aperta fino al 29 marzo
E' visitabile dal lunedì al venerdì 8:30-15:00

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...