Fonderie Pisano, CEDU condanna l'Italia: per Morra "restituita dignità"

"È stato necessario l’intervento della Magistratura Europea per ripristinare la verità"

Il sindaco Morra

Redazione Irno24 07/05/2025 0

"La Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato le Autorità Italiane per i danni causati dal funzionamento delle Fonderie Pisano alla salute e al benessere dei cittadini di Pellezzano e di altri comuni della Valle dell’Irno. Una decisione importante, che accoglie il ricorso presentato da 151 cittadini della zona, ai quali - come Amministrazione Comunale di Pellezzano - non abbiamo mai fatto mancare il nostro sostegno, anche con la costituzione di parte civile nei procedimenti penali che si sono susseguiti nel tempo.

Siamo sempre stati al fianco dei cittadini e accanto al Comitato Salute e Vita, che, con coraggio e determinazione, ha portato avanti una lunga battaglia di giustizia e verità. Un sentito ringraziamento al Presidente del Comitato, Lorenzo Forte, per il costante impegno civile e per aver rappresentato con forza le istanze del territorio.

È stato necessario l’intervento della Magistratura Europea per ripristinare la verità e per restituire dignità alle tante famiglie che, negli anni, hanno vissuto sulla propria pelle le conseguenze di una situazione insostenibile. Oggi questa sentenza rappresenta un passo fondamentale verso il riconoscimento dei diritti, della salute e del rispetto dovuto alla nostra comunità".

Lo scrive il sindaco di Pellezzano, Morra.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/07/2020

Ecco i "parcheggi rosa" a Pellezzano, accolta proposta della Consigliera Raimo

L'Esecutivo del Comune di Pellezzano ha approvato, tramite apposita delibera di Giunta, la proposta della Consigliera delegata all'Infanzia, Chiara Raimo, avente ad oggetto l'iniziativa denominata "Parcheggi Rosa - Parcheggi di cortesia per facilitare la mobilità delle donne in gravidanza e dei neogenitori con prole fino ad un anno di età".

Il vigente Codice della Strada non prevede di poter riservare posti auto a favore di questa categoria di automobilisti, né di poter sanzionare la loro occupazione indebita e che il progetto, pertanto, si baserà esclusivamente sulla responsabilità e sul senso civico dei cittadini e di tutti gli utenti della strada. L’iniziativa “Parcheggi Rosa” rappresenta una realtà ben collaudata ed apprezzata in molti altri Comuni italiani seppur con modalità diverse da città a città.

"L'iniziativa - sottolinea il Sindaco Morra - darà a tutte le donne residenti o domiciliate nel Comune di Pellezzano, in stato di gravidanza, e ai neogenitori con prole fino ad un anno di età, in possesso della patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità, la possibilità di ottenere il pass/contrassegno 'Parcheggio Rosa', strettamente personale e non cedibile che consenta di sostare negli stalli di sosta riservati.

Ora, a seconda delle necessità, il responsabile del Comando di Polizia Locale, di concerto con l’Ufficio Tecnico Comunale, individuerà l'istituzione di un adeguato numero di 'Parcheggi Rosa' nel Comune di Pellezzano contraddistinti da apposita segnaletica verticale".

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/05/2024

Inaugurazione a Capezzano del centro cottura Educampus

Inaugurato, ieri pomeriggio, a Capezzano, il centro cottura rientrante nel progetto Educampus, derivante da un contratto relativo al project financing realizzato in sinergia tra il Comune di Pellezzano, la Cooperativa Sociale “Progetto 2000” e Althea, grazie al quale è stato possibile realizzare la ristrutturazione e funzionalizzazione dell'asilo nido di Via Fravita.

Una struttura all'avanguardia, nella quale verranno preparati i pasti non solo per i bambini dell’asilo nido, ma anche per gli studenti delle scuole del territorio, nel massimo rispetto della sicurezza e della qualità degli alimenti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/05/2023

Verrà potenziata la viabilità fra Pellezzano e Salerno, siglata intesa

Questa mattina, presso il Comune di Salerno, i Sindaci di Salerno e Pellezzano hanno firmato il protocollo d'intesa in relazione al progetto di nuova viabilità per la rigenerazione urbana dell'area al confine tra i due Comuni, mediante la realizzazione del proseguimento naturale della Lungoirno in direzione Salerno e della strada Via C. De Iuliis che insiste sul Comune di Pellezzano, migliorando la circolazione veicolare e pedonale.

L’obiettivo principale è quello di potenziare il collegamento con la viabilità pubblica della Città di Salerno, prevedendo la realizzazione di un sistema di rotatorie per incrementare il livello di sicurezza.

"Ringrazio il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, per aver dato la disponibilità alla sottoscrizione di questo Protocollo, che va anche a sfruttare vantaggiose opportunità derivanti da alcuni finanziamenti che l’Anas ha ottenuto per la previsione di una nuova viabilità di accesso sia a Pellezzano che a Salerno". Questo il commento del sindaco di Pellezzano, Morra.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...