Ecco i "parcheggi rosa" a Pellezzano, accolta proposta della Consigliera Raimo
Il progetto si baserà sulla responsabilità e sul senso civico dei cittadini
Redazione Irno24 03/07/2020 0
L'Esecutivo del Comune di Pellezzano ha approvato, tramite apposita delibera di Giunta, la proposta della Consigliera delegata all'Infanzia, Chiara Raimo, avente ad oggetto l'iniziativa denominata "Parcheggi Rosa - Parcheggi di cortesia per facilitare la mobilità delle donne in gravidanza e dei neogenitori con prole fino ad un anno di età".
Il vigente Codice della Strada non prevede di poter riservare posti auto a favore di questa categoria di automobilisti, né di poter sanzionare la loro occupazione indebita e che il progetto, pertanto, si baserà esclusivamente sulla responsabilità e sul senso civico dei cittadini e di tutti gli utenti della strada. L’iniziativa “Parcheggi Rosa” rappresenta una realtà ben collaudata ed apprezzata in molti altri Comuni italiani seppur con modalità diverse da città a città.
"L'iniziativa - sottolinea il Sindaco Morra - darà a tutte le donne residenti o domiciliate nel Comune di Pellezzano, in stato di gravidanza, e ai neogenitori con prole fino ad un anno di età, in possesso della patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità, la possibilità di ottenere il pass/contrassegno 'Parcheggio Rosa', strettamente personale e non cedibile che consenta di sostare negli stalli di sosta riservati.
Ora, a seconda delle necessità, il responsabile del Comando di Polizia Locale, di concerto con l’Ufficio Tecnico Comunale, individuerà l'istituzione di un adeguato numero di 'Parcheggi Rosa' nel Comune di Pellezzano contraddistinti da apposita segnaletica verticale".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/07/2022
Pellezzano, pioggia di fondi per messa in sicurezza da rischio idrogeologico
Ammonta a circa un milione e mezzo di euro il finanziamento proveniente dal Governo per interventi di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico da eseguire nel Comune di Pellezzano. L’erogazione di questi fondi, come indicato nel decreto del Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero per l’Interno, è assegnata ai Comuni per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza.
I progetti elaborati, con apposita istanza di finanziamento, riguardano lavori di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico del vallone Murcolo alla frazione Coperchia, per il quale si è ottenuto un importo di oltre un milione di euro, e i lavori di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico in via Filanda e in via Gramsci, alla frazione Capezzano, per un importo di quasi 500mila euro.
L’iter burocratico amministrativo per l’intercettazione di questi fondi è stato seguito in prima persona dal consigliere comunale della maggioranza di governo Vito Mona, che si è impegnato per l’ottenimento di questo importante risultato.
Redazione Irno24 24/01/2020
Un incontro per raccontare l'impegno sociale di Carlo Scafuri
Sabato 1 Febbraio 2020, alle ore 16:00, presso il Teatro Comunale in via Eroi di Nassiriya, alla frazione Coperchia di Pellezzano, si terrà un incontro in ricordo di Carlo Scafuri per raccontare la vita, la professione, l’impegno sociale e la fede del Fondatore della sezione Avis di Pellezzano Sez. Coperchia, scomparso nel Dicembre scorso. La sua memoria verrà onorata attraverso la lettura di alcuni scritti e la testimonianza di chi lo ha conosciuto.
L’introduzione e il coordinamento del dibattito saranno affidati al giornalista Prof. Italo Valente. Interverranno: il Sindaco di Pellezzano, Dott. Francesco Morra; l’Assessore alla Cultura di Pellezzano, Dott. Andrea Marino; il dirigente tecnico del Miur, Dott. Umberto Landi; il docente universitario Dott. Vincenzo Aversano; il Presidente della Sezione “Avis” di Pellezzano, Dott. Lorenzo Citro; il delegato ad omnia dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno Don Biagio Napoletano. Daranno il loro contributo per la parte recitativa Pasquale De Cristofaro e Mario De Caro, e per la parte musicale i Maestri Pasquale Polverino e Giovanna Tozzi.
“Oltre ad essere stato il Fondatore della sezione Avis di Pellezzano Sez. Coperchia – ricorda il Sindaco Morra – Carlo Scafuri è stato anche donatore per oltre 50 anni e Dirigente scolastico per circa 40. Ha svolto il suo incarico di Direttore Didattico con passione e professionalità, ricevendo apprezzamento da parte degli insegnanti ma anche degli alunni che hanno avuto modo di conoscerlo.
Uomo eclettico, ha coltivato diverse passioni, in particolare quella per la poesia, rivelando una dote non comune per questa arte. Dalle sue numerose pubblicazioni emergono una vasta cultura, una profonda umanità e una grande saggezza. È nostro dovere, dunque, ricordare il concittadino Scafuri, rendendo merito al suo lavoro e al servizio offerto alla comunità”.
foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Pellezzano
Redazione Irno24 30/03/2020
Pellezzano guarda avanti, con "Integr@zione" opportunità per i giovani
Non solo emergenza sanitaria, a Pellezzano si guarda anche al futuro prossimo. Una buona notizia giunge dalle politiche attive del lavoro. In questi giorni, infatti, la “Quanta SpA” ha avviato il progetto “Integr@zione”, che prevede l’attivazione di 85 tirocini extracurriculari nel Comune di Salerno (Capofila dell’Ambito Territoriale S5) e anche a Pellezzano.
L’avviso di selezione per i candidati è stato prorogato e sarà attivo fino a conclusione dell’emergenza, così da permettere la maggior partecipazione della platea interessata. I tirocini sono finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia ed alla riabilitazione di persone, contrastando povertà, svantaggio ed esclusione.
“Ringrazio il Piano di Zona S5 – ha detto il Sindaco Morra – In un periodo come quello che stiamo vivendo, offrire delle concrete opportunità di lavoro è un modo per incoraggiare i giovani, uno sbocco per soggetti disoccupati o inoccupati che a causa dell’emergenza hanno perso il posto di lavoro o che erano già in cerca di un impiego”.
I tirocini avranno una durata di 6 mesi per un massimo di 140 ore mensili, l’indennità di partecipazione di 500 euro mensili lordi sarà a carico di Quanta. Tutte le aziende campane potranno manifestare il proprio interesse ad ospitare gratuitamente uno o più tirocinanti per 6 mesi. I candidati interessati, in possesso di specifici requisiti, potranno visionare l’avviso di selezione e il modello di domanda.
Tra qualche settimana, le aziende potranno visualizzare sugli stessi siti l’avviso ad esse dedicato e manifestare il proprio interesse ad ospitare gratuitamente i tirocinanti. Per ulteriori informazioni è attivo l’indirizzo mail tirocini.integrazione@quanta.com.