Fondi dal Ministero per "Asilo di Tutti" a Cologna di Pellezzano
Seguirà ora l’indizione della gara d’appalto per l’individuazione della ditta che dovrà eseguire i lavori
Redazione Irno24 08/11/2022 0
Tramite apposita nota inoltrata dal Ministero dell’Istruzione, il Comune di Pellezzano è stato ammesso al finanziamento che ammonta a 888.950,00 euro, destinato alla realizzazione del nuovo asilo nido comunale (“Asilo di tutti”) presso la scuola dell’infanzia della frazione Cologna.
"Un grazie a tutti coloro che si sono impegnati - afferma il sindaco Morra - per intercettare le risorse utili alla realizzazione di questa nuova opera. Il nuovo asilo nido che sorgerà a Cologna è stato ribattezzato come l’Asilo di Tutti in quanto è destinato all’intera Comunità di Pellezzano, andando a soddisfare i bisogni delle famiglie del territorio”. Seguirà ora l’indizione della gara d’appalto per l’individuazione della ditta che dovrà eseguire i lavori.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/09/2023
Anche a Pellezzano la panchina azzurra, inaugurazione il 9 settembre
Anche Pellezzano avrà la sua Panchina Azzurra. Ad inaugurarla, il 9 settembre, alle ore 19.00, in piazza Don Gerardo Fiore, alla frazione Capezzano, sarà l’Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren.
Al taglio del nastro ci saranno il Sindaco Morra e il consigliere comunale Marco Rago, che hanno accolto con grande piacere l’invito all’installazione sul territorio di Pellezzano del simbolo della lotta a questa patologia rara, autoimmune, sistemica, degenerativa ed inguaribile, che colpisce in grande maggioranza le donne.
La prima panchina azzurra è stata inaugurata a Noto (SR), la seconda a Salerno, la terza a Battipaglia, la quarta ancora a Salerno e la quinta a Bellizzi. Durante l’inaugurazione a Pellezzano, gli allievi dell’Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren si esibiranno in due coreografie.
Redazione Irno24 20/01/2023
Pellezzano, esonero rimborsi spese sui tributi non regolarmente versati
Buone notizie per i contribuenti del Comune di Pellezzano, che verranno esonerati dal pagamento dei crediti che l’Ente vanta nei loro confronti a titolo di capitale e di rimborso spese per procedure esecutive e di notifica relative ai tributi locali non regolarmente versati. Una scelta che va controcorrente rispetto alla Legge di Bilancio Statale che aveva concesso agli Enti locali la facoltà di disporre la non applicazione dello stralcio parziale sui crediti di propria competenza.
Questo significa che i contribuenti morosi, oltre all’annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, dei debiti iscritti a ruolo di importo residuo, fino alla data del 1° gennaio 2023 e fino a 1000,00 euro (così come indicato dalla legge), sono altresì esonerati dal versamento di tutte quelle somme dovute all’Ente a titolo di capitale e di rimborso spese per procedure esecutive e di notifica su alcuni tributi locali non regolarmente versati.
Un provvedimento che si pone indubbiamente a tutela delle categorie sociali meno abbienti e che lancia un forte segnale di sostegno nei confronti dell’economia locale, in virtù di una ripresa che si spera possa realizzarsi in ogni settore della vita sociale ed economica del Comune di Pellezzano.
Redazione Irno24 06/11/2020
Contagi "La Quiete" Pellezzano, situazione sotto controllo: assistenza mai bloccata
E’ di circa 30 il numero di soggetti risultati positivi al Covid-19 all’interno della Casa di Cura “La Quiete” di Pellezzano. Si tratta di 12 dipendenti e 14 degenti contagiatisi nei giorni scorsi, a cui si aggiungono altri 4 di ieri, tutti posti in isolamento con l’attuazione dei protocolli di legge. Inoltre, con una nota, la struttura sanitaria ha fatto sapere che la situazione è sotto controllo e che l’attività assistenziale non è stata mai bloccata, ma continua con l’impegno e la professionalità che da sempre hanno contraddistinto gli operatori socio-sanitari.
La struttura sanitaria ha allocato i posti letto dedicati ai pazienti affetti da Covid in reparti funzionalmente separati e con percorsi autonomi e protetti; i locali spogliatoio nonché i servizi igienici del personale di assistenza (assegnato a tali reparti) sono stati interdetti all’ulteriore personale comunque operante nella struttura ed il personale di assistenza – dotato di adeguati sistemi di protezione individuale – è stato dedicato ai pazienti affetti da Covid in via esclusiva.
All’interno della struttura sono ospitati pazienti con patologie psichiatriche e non psichiatriche, che continuano a ricevere la dovuta assistenza da parte del personale dipendente, i cui operatori, volontariamente, hanno scelto di restare nei locali della Casa di Cura per non far mancare il proprio supporto assistenziale e psicologico, soprattutto nei confronti di pazienti maggiormente bisognevoli di cure e di particolari attenzioni.
"Sento il dovere di rivolgere un plauso agli operatori sanitari che hanno deciso di restare al fianco dei pazienti, garantendo loro la necessaria assistenza - dice il sindaco Morra - un comportamento responsabile che va sottolineato ed apprezzato, in quanto consente di rassicurare anche le famiglie dei pazienti che sono ospitati in un ambiente accogliente e sicuro".