Fondo di Finanziamento Ordinario, il MUR premia Unisa

Rispetto al 2019 l'Ateneo guadagna 4,8 milioni di euro

Redazione Irno24 14/09/2020 0

Più 4,14% del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) è la dote a disposizione dell’Ateneo per l’anno 2020. Il Ministero dell'Università e della Ricerca premia UNISA con un incremento ulteriore di fondi ministeriali: rispetto al 2019 l'Università di Salerno guadagna, infatti, ulteriori 4,8 milioni di euro, somma delle quote di base, premiale e perequativa assegnate dal Ministero.

Nella tabella che mette a confronto le somme di finanziamento ordinario destinate alle 65 università statali, l’Ateneo di Salerno è secondo al Centro-Sud e quinto in Italia per la maggiore crescita percentuale della quota FFO distribuita nel 2020. Questo dato fa parallelamente aumentare il peso percentuale di UNISA sul sistema universitario italiano, che passa nello specifico dall’1,85% del 2019 all’ 1,91% del 2020. In particolare hanno inciso positivamente sull’assegnazione delle risorse aggiuntive per l’anno 2020 le positive performance espresse dall’Ateneo per la determinazione della Quota Premiale.

Quest'ultima, che registra un incremento di 4,5 ml di euro (+14,34%), è direttamente connessa al miglioramento degli indicatori relativi alle produzioni scientifiche valutate dall’Anvur, alle politiche di reclutamento e alla valorizzazione dell’autonomia responsabile dell’Ateneo. Per la quota base, invece, si registra un incremento di 0,8 ml di euro (+1,00%) su cui incide il Costo Standard per studente (ovvero il costo di riferimento attribuito al singolo studente iscritto entro la durata normale dei corsi di studio) che per UNISA cresce del 2,01% rispetto allo scorso anno.

“Dopo una fase così critica e impegnativa per tutto il sistema universitario, apprendere questa notizia ci dà fiducia per il futuro. Il significativo incremento di risorse ministeriali a favore della nostra Università – dichiara il Rettore Loia – è un risultato importante, che riconosce il positivo stato di salute della didattica e della ricerca dell’Ateneo. Una università che guadagna risorse è un'istituzione in grado di dare garanzie per il futuro, per questo mi sento di dire che gli studenti e le famiglie che stanno scegliendo UNISA si stanno affidando a una realtà solida e coesa che ha le potenzialità per continuare a crescere”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/10/2021

Unisa, esposizione fotografica per la giornata contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, il Comitato unico di garanzia (CUG - Università degli Studi di Salerno) promuove l’esposizione fotografica “Il nostro 25 novembre”.

L'iniziativa, che intende celebrare il valore dell'Inclusività nel suo complesso per il superamento di ogni forma di discriminazione, ospiterà le immagini fotografiche ispirate a questi temi, realizzate da quanti, tra studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo vorranno partecipare.

TUTTE LE INFORMAZIONI

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/05/2024

Excursus Group con Unisa per formare i manager etici di domani

Grazie alla collaborazione fra Excursus Group, società campana che si occupa di corporate intelligence e investigazioni per aziende, il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems dell’Università di Salerno e il Centro di Ricerca Internazionale “Knowledge & Risk management, Ethics for Sustainable Strategic Management lab”, nell’aula “Carmine Pecoraro” del plesso universitario, mercoledì 22 maggio, alle 16:00, si terrà il workshop KNOWLEDGE & RISK MANAGEMENT FOR SECURITY: FROM THE CYBER DOMAIN TO CORPORATE INTELLIGENCE.

Questo evento è il primo passo di una collaborazione quinquennale che Excursus ha siglato con il Dipartimento di Scienze Aziendali Unisa e il KRESSM. La società, fondata a Salerno nel 2017 e specializzata in Corporate Intelligence, Investigazioni, Security e Cyber Security, affiancherà il KRESSM per svolgere attività di ricerca utili a studiare e approfondire tematiche scientifico-culturali nelle aree del management e della governance, con particolare riferimento all’ambito strategico, focalizzando l’attenzione su tematiche quali knowledge e risk management, l’etica d’impresa e la sostenibilità nell’assunzione di decisioni tattiche e strategiche.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/07/2020

Unisa, il prof. Stanzione nuovo Presidente dell'Autorità Garante Privacy

Il Rettore Vincenzo Loia, a nome della comunità universitaria, si congratula con il Prof. Pasquale Stanzione, eletto oggi nuovo Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Stanzione, già ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo, è stato designato nel 2018 professore emerito del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno.

"Il professore Stazione esprime la tradizione giuridica del nostro Ateneo - dichiara il rettore - Auguro a lui un buon lavoro in questo nuovo impegno e confermo la piena disponibilità della nostra Istituzione nella ricerca comune di ambiti di cooperazione e confronto".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...