Fringe Benefit 2023, Nursind Salerno ne chiede applicazione ad Asl e Ruggi

Tomasco: "Potrebbe rappresentare un vantaggio notevole per i lavoratori e le loro famiglie"

Redazione Irno24 23/10/2023 0

In un mondo in costante evoluzione, il rapporto tra datore di lavoro e lavoratore sta vivendo una fase di cambiamenti significativi. Nel 2023, le aziende stanno cercando di migliorare la soddisfazione dei propri dipendenti attraverso l'offerta di fringe benefit, un aspetto che potrebbe avere implicazioni positive sul bilancio familiare.

Per il solo periodo d’imposta 2023, è stato applicato il cosiddetto "principio di cassa allargato". Questo significa che, entro il 12 gennaio 2024, i datori di lavoro possono erogare fringe benefit ai propri lavoratori dipendenti, con figli fiscalmente a carico, nel limite massimo di 3.000 euro. Questo potrebbe rappresentare un vantaggio notevole per i lavoratori e le loro famiglie.

"Questi fringe benefit non sono da sottovalutare", ha detto Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno, che ha inviato una lettera ai vertici di Asl Salerno e Azienda Ruggi. "Possono assumere diverse forme, tra cui il rimborso delle utenze domestiche per il servizio idrico integrato, l'energia elettrica e il gas naturale. L'aspetto positivo è che tali somme non vengono considerate nel calcolo del reddito di lavoro dipendente. Inoltre, i beneficiari non sono solo i lavoratori dipendenti, ma anche i collaboratori e gli amministratori che ricevono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente".

L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarezza in merito alla data di riferimento per la determinazione dell'idoneità. La condizione di avere figli fiscalmente a carico deve essere verificata al 31 dicembre 2023. Pertanto, il superamento o meno del limite reddituale deve essere valutato in base a questa data. I datori di lavoro devono inoltre comunicare alle rappresentanze sindacali unitarie (RSU), se presenti, l'erogazione dei fringe benefit. Questa comunicazione può avvenire anche dopo l'erogazione stessa, ma deve comunque essere effettuata entro la chiusura del periodo d'imposta 2023.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/02/2022

Dal Mipaaf 17 milioni per i Distretti del Cibo in Campania

Via libera del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali ai decreti che finanziano tre Distretti del Cibo in Campania. Lo comunica Coldiretti Campania, che ha ricevuto la notifica dell’ammissione insieme alla Regione. Complessivamente, il contributo in conto capitale ammonta a quasi 17 milioni di euro per un valore totale di progetto di oltre 46 milioni, circa il 35% degli investimenti previsti, che coinvolgono imprese agroalimentari.

Sono stati finanziati il Distretto Castagne Marroni della Campania, il Distretto Piana del Sele e il Distretto Vini d’Irpinia. Per il Distretto regionale delle Castagne, i soggetti beneficiari riceveranno un contributo in conto capitale di quasi 8 milioni su un totale di progetto ammesso di oltre 22 milioni, a favore di imprese agricole e agroindustriali.

Per il Distretto della Piana del Sele, in provincia di Salerno, sono stati ammessi a contributo circa 4 milioni di euro su quasi 10 milioni di euro di investimento, che coinvolgono aziende agricole e organizzazioni di produttori. Per il Distretto di qualità Vini d’Irpinia, il contributo ricevuto è pari a oltre 5 milioni di euro su oltre 14 milioni di euro di investimenti previsti per aziende vitivinicole e cantine coinvolte.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/10/2023

Alla Fiera del Turismo di Rimini il successo della "Destinazione Salerno"

Una destinazione turistica ormai sempre più consolidata e al centro delle principali rotte dei flussi di visitatori: Salerno, le sue bellezze, il suo patrimonio artistico-culturale, la ricchezza del suo territorio circostante rappresentano una realtà riconosciuta e di assoluta eccellenza nel panorama turistico nazionale ed internazionale.

Lo conferma il successo della consueta partecipazione del Comune di Salerno al TTG Travel Experience, la Fiera internazionale del turismo in corso a Rimini. L'amministrazione comunale, rappresentata dall'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, è presente alla manifestazione con uno stand, all'interno del quale, oltre alla consueta presenza degli operatori turistici e culturali del territorio, è ospite anche il Comune di Vietri sul Mare, nell'ottica di una più ampia promozione territoriale.

Si prolungherà la stagione crocieristica con l'arrivo di navi il 10, 17, 24 e 30 dicembre, con una permanenza in città di 12 ore che consentirà ai turisti di godere, oltre che delle bellezze del territorio, anche della magia delle Luci d'Artista. Ad "attendere" i tanti turisti ed i cittadini salernitani, anche nei prossimi mesi, un ricco calendario di eventi in programma da fine 2023 e per l'intero arco dell'anno 2024, a partire dalla ormai prossima rinnovata edizione di Luci d'Artista, che prenderà il via il 24 novembre per concludersi il 21 gennaio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/01/2023

Coldiretti, natura in tilt in Italia coi 2 gradi in più di dicembre

A lasciare l’Italia senza neve e a mandare la natura in tilt con fioriture fuori stagione e api sconvolte è stato un mese di dicembre che ha fatto segnare una temperatura superiore di 2,09 gradi la media storica, ma l’anomalia è stata addirittura di 2,54 gradi nel centro Italia e di 2,65 gradi nel mezzogiorno, valori mai registrati prima.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla banca dati aggiornata Isac Cnr, che rileva le temperature dal 1800 e che classifica il 2022 come l’anno più bollente, con una temperatura media superiore di 1,15 gradi e la caduta del 30% di precipitazioni in meno, rispetto alla media storica del periodo 1991-2020. Le coltivazioni, ingannate da una finta primavera, si stanno predisponendo alla ripresa vegetativa con gemme e fioriture anomale, dalle mimose ai limoni.

Il rischio concreto è che - spiega Coldiretti - nelle prossime settimane le repentine ondate di gelo notturno brucino fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui raccolti futuri. Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione, che si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi.

L’agricoltura – conclude Coldiretti – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno già superato quest’anno i 6 miliardi di euro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...