Funziona azione di controllo sui sacchi neri a Salerno, netti miglioramenti

Bennet: "Importante continuare a mantenere alta l'attenzione e il rispetto delle regole"

Redazione Irno24 08/02/2025 0

"Le recenti azioni di controllo sui sacchi neri, l'intervento delle forze dell’ordine alla stazione ferroviaria per fermare i predoni dei rifiuti e il maggiore impegno dei cittadini nel rispetto delle regole hanno già fatto registrare segnali positivi ed un’inversione di tendenza. Continuiamo così.

Ringraziamo quanti hanno contributo a questi risultati e ribadiamo che è importante continuare a mantenere alta l'attenzione e il rispetto delle regole da parte dei cittadini. La collaborazione con la Polizia Municipale e il monitoraggio delle aree con problemi di conferimento dei rifiuti sono passi fondamentali per migliorare la situazione urbana, invitiamo anche tutti i cittadini a segnalarci errori che compromettono l’immagine ed il decoro urbano".

Lo dichiara Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Puita.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/06/2020

CittàMez 2020, Salerno non bene in fatto di mobilità a zero emissioni

In cinque grandi città italiane – Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze – più di un terzo degli spostamenti – tra il 34 e il 58% – si compie a piedi, in bici, in tram o bus elettrico, in treno, in metropolitana o con mezzi elettrici, dal monopattino all’auto, privati o in condivisione. Una pattuglia di città di medie dimensioni – Ferrara, Bolzano, Padova, Trento, Bergamo, Ravenna, Pesaro e Brescia – dimostra, poi, con numeri interessanti, come sia possibile la transizione verso un futuro senza inquinamento e traffico automobilistico.

Questa è la buona notizia che offre Città MEZ, il rapporto di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero, che ha fotografato prima del lockdown i cambiamenti in corso nei nostri capoluoghi di provincia, attraverso indicatori che evidenziano le forme di mobilità che non producono inquinamento. I dati dimostrano che la mobilità delle persone in città sta cambiando, con una sempre maggiore propensione a scegliere modalità a “emissioni zero”.

La città di Salerno, tuttavia, come si evince dai pdf allegati (estrapolati dal documento ufficiale), non spicca nella graduatoria con il suo 15% di mobilità zero emissioni (a fronte di una percentuale di accessibilità dei cittadini del 22% alla mobilità green), insieme a Siena e Como. Non si può essere certi del fatto che sia, da questo punto di vista, l'ultima città in Campania, perchè nell'indagine non è stato possibile elaborare dati sufficienti su Avellino; però è certamente più indietro rispetto a Napoli, Benevento e Caserta.

LE TABELLE ESPLICATIVE

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/05/2024

Salerno, amianto su ex Ceramiche D'Agostino: chiarimenti Polizia Municipale

In seguito ad una situazione di allarme generatasi in località Brignano dove, dopo aver notato la presenza di alcuni operai sulla sommità dei capannoni delle ex Ceramiche D’Agostino, alcuni residenti avrebbero manifestato la loro preoccupazione rivolgendosi alla stampa locale, atteso che era ben noto che le coperture fossero di amianto, il Comando di Polizia Municipale rende i seguenti chiarimenti.

Una parte dei capannoni delle Ceramiche D’Agostino furono sottoposti a sequestro da parte del Nucleo Ambiente del Comando di Polizia Municipale, diretto dal Comandante Dott. Rosario Battipaglia e coordinato dal Cap. Mario Elia. A seguito delle operazioni effettuate dal Comando, il Sindaco Napoli ha emesso i provvedimenti coattivi di rimozione dell’amianto di copertura.

In ottemperanza alle Ordinanze, la società proprietaria dei capannoni ha provveduto a richiedere le autorizzazioni all’ASL, presentando la documentazione prevista ed il relativo cronoprogramma. Ottenuta l’autorizzazione da parte dell’ASL, la società ha richiesto il dissequestro alla Procura presso il Tribunale di Salerno concesso in data 25.03.2024.

A seguito dell’avvenuta rimozione dei sigilli da parte del personale del Nucleo Ambiente della P.M., lo scorso 10 aprile, hanno avuto inizio le operazioni previste per la rimozione di tutto l’amianto esistente. Tali operazioni sono eseguite da una ditta specializzata e con personale altamente e specificatamente qualificato e sotto il controllo dell’ASL e del personale del Nucleo Ambiente, così come delegato dalla Procura.

Personale dello stesso Nucleo Ambiente e dell’ASL ha già effettuato i competenti controlli, procedendo al sopralluogo delle aree oggetto di bonifica, rilevando il corretto allestimento del cantiere per l’attività di bonifica delle lastre di copertura, nel rispetto delle norme di sicurezza e antinfortunistiche e constatando l’avvenuta regolare bonifica del materiale contenente amianto già rimosso.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/10/2021

Programma conferimento rifiuti, incontro fra Confcommercio e Salerno Pulita

Si è svolto in mattinata l’incontro alla sede di Salerno Pulita con l’Amministratore, Vincenzo Bennet, che ha visto la partecipazione di Confcommercio insieme ai referenti delle varie aree, per discutere della problematica relativa al conferimento dei rifiuti, alla luce di quanto accaduto anche negli ultimi giorni, e delle prossime modifiche da approntare al calendario di gestione.

Durante il confronto si sono poste le basi di una relazione in grado di condividere un progetto e trovare soluzioni che risolvano le difficoltà in cui versano le attività commerciali e i pubblici esercizi di Salerno. Nelle prossime settimane seguiranno altri appuntamenti con i rappresentanti delle categorie coordinate da Confcommercio, allo scopo di individuare un programma definitivo e trattare le specifiche esigenze di ciascun comparto.

“Una città turistica, che sia innanzitutto pulita ed accogliente, passa attraverso la collaborazione di tutti, dunque siamo soddisfatti di questo incontro che apre le porte a un rapporto di collaborazione - spiega Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Salerno - Ci impegniamo a fare tutto quanto possibile per sensibilizzare le imprese del territorio a conferire nelle giuste modalità, trovando un punto comune divenuto necessario affinché il sistema funzioni”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...