Gal Terra è Vita, Gioia: "Smart Village Irno-Cavese fra digitale e sostenibilità"
"L'obiettivo è esaltare le particolarità del territorio dal punto di vista culturale e delle tipicità"
Redazione Irno24 21/01/2023 0
“Con il Gal vogliamo dar vita a uno Smart Village dell'Irno-Cavese”. E' la dichiarazione d'intenti di Franco Gioia, presidente del Gruppo di Azione Locale che raggruppa i Comuni di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Cava de’ Tirreni, Siano e Vietri sul Mare, che si appresta ad attuare la strategia di sviluppo 2023-2027. L'obiettivo è esaltare le particolarità del territorio dal punto di vista naturalistico, culturale e delle tipicità, investendo in biodiversità e filiera agricola di qualità, promuovendo un modello innovativo.
“Abbiamo lavorato a lungo per affermare il ruolo del Gal sul territorio – ha ricordato Gioia – Ora siamo finalmente un punto di riferimento per Enti, associazioni e imprese”. Dopo l'attivazione di quattro bandi per un totale di un milione di euro di finanziamenti, Gioia insiste sulle strategie del futuro: “Serve un approccio nuovo, che passi attraverso una serie di punti essenziali: tra essi l'utilizzo delle tecnologie digitali, l'internazionalizzazione dell'Agro alimentare, la gestione sostenibile delle aree rurali e l'agricoltura sociale”.
Per Gioia, in conclusione, lo Smart Village Irno-Cavese non potrà prescindere “dal sostegno all'imprenditoria locale e ai giovani, in particolare favorendo la nascita di startup e promuovendo i marchi Dop/Igp, dopo l'esperienza positiva con la ciliegia di Bracigliano”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/04/2020
Bracigliano, riattivazione dello sportello "S.O.Stegno al cittadino"
L’Amministrazione Comunale di Bracigliano, guidata dal Sindaco Antonio Rescigno, con la collaborazione del Consigliere delegato alla Protezione Civile, Sergio Vona, della dott.ssa Maria Santaniello, del Forum dei Giovani e del consigliere delegato Emilia De Nardo, ha previsto la riattivazione dello Sportello "S.O.S.tegno al Cittadino", ubicato presso gli uffici comunali.
Tale attività, che godrà dell’ulteriore collaborazione dei Consiglieri Anna Capaccio, Paola Rossi, Rosa Stellato e dell'Associazione "Cuore Amico", consentirà ai cittadini di ricevere assistenza per quanto riguarda la compilazione dei bandi "Intervento in favore delle famiglie con figli al di sotto di 15 anni" e "Io Studio".
Lo sportello, inoltre, metterà a disposizione un apposito numero telefonico per consentire, ai cittadini che versano in condizioni di difficoltà tra cui anziani e disabili in difficoltà, di usufruire del servizio di spesa e relativa consegna a domicilio di farmaci e generi alimentari. Il numero di riferimento al centro operativo è 3287311820. Lo sportello sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso gli appositi uffici.
Redazione Irno24 21/06/2025
Aumento della TARI a Bracigliano, dissenso da parte del gruppo Radici
Il Gruppo di opposizione “Radici” di Bracigliano non ci sta. E di fronte all’approvazione della delibera con la quale, nel corso dell’ultimo Consiglio, il Comune ha sancito un sostanziale aumento della TARI, sia per le utenze domestiche che commerciali, ha espresso il proprio dissenso, definendo eccessivo il provvedimento adottato.
"Se discutiamo di TARI e se ci atteniamo al PEF proposto – spiega Radici - commettiamo per il terzo anno consecutivo un errore, perché l'Ente d'Ambito verifica i dati ricevuti dal Comune. Nel 2023 abbiamo approvato il PEF, in quell'anno si aumentò la Tari e le nostre richieste in merito alle motivazioni di tale incremento non trovarono risposta. Le informazioni che vengono divulgate sulla differenziata non sono esatte. Siccome non ci sono variazioni nei costi di gestione, non si capiscono le motivazioni dell'aumento delle tariffe TARI.
La maggioranza di governo dovrebbe porsi il problema dei dati eventualmente non esatti trasmessi all'Ente d'Ambito, i quali hanno determinato l'aumento della tariffa. Stiamo assistendo ad una gestione molto distratta e superficiale sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani. Tali aumenti colpiscono le imprese e le famiglie, costrette ad affrontare un carico tributario insostenibile. La stangata più grande l’hanno subita i commercianti, con aumenti esorbitanti. Faremo tutto ciò che è possibile per riportare le tariffe a livelli normali".
Redazione Irno24 20/02/2025
GAL "sfrattato" a Bracigliano, la nota di Radici: "Una scelta scellerata"
Il Comune di Bracigliano, attraverso apposito provvedimento, ha risolto il contratto in comodato d’uso gratuito grazie al quale il GAL (Gruppo di Azione Locale) “Terra e Vita” ha sinora utilizzato quale sede istituzionale i locali situati all’interno dell’ex sede municipale in Piazza della Libertà. Con lo stesso provvedimento, l’attuale Amministrazione Comunale ha comunicato di non voler procedere al rinnovo del contratto stipulato il 20 aprile 2017, invitando il Gal a lasciare la sede entro il prossimo 20 aprile.
“L’individuazione della sede istituzionale del GAL a Bracigliano – spiegano i membri del Gruppo di opposizione Radici – sin dall’inizio ha consentito di acquisire numerose attenzioni nei confronti del nostro territorio e di favorire l’imprenditoria locale. Il GAL ha finanziato i lavori per la realizzazione del Museo della Civiltà Contadina e della Musica, che dovrebbe essere collocato nei locali di Palazzo De Simone.
E ancora, attraverso i preposti uffici, ha seguito la procedura che ha consentito di ottenere il prestigioso riconoscimento di IGP per la ciliegia di Bracigliano e ha collaborato per la costituzione del Consorzio di tutela per le ciliegie. Non rinnovare il contratto di comodato d’uso al GAL significa andare contro gli interessi di Bracigliano e dei braciglianesi. Dovranno spiegarci i motivi di questa assurda decisione e cercheremo di fare il possibile per evitare che possa verificarsi".