Giornata Mondiale Prematurità, il Comune di San Severino in viola

L'iniziativa di domenica 17 novembre è promossa dalla SIN insieme a Vivere ETS

Redazione Irno24 15/11/2024 0

"Dopo aver colorato di blu il Palazzo Vanvitelli nella giornata di ieri, 14 novembre, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul diabete e le attività di prevenzione, domenica 17 la sede del Comune di Mercato San Severino, come tanti altri luoghi pubblici in Italia, sarà illuminata di viola per la Giornata Mondiale dei Nati Prematuri. L'iniziativa, alla quale abbiamo aderito, è promossa dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) insieme a Vivere ETS".

Lo scrive sui social il sindaco, Antonio Somma.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/07/2022

San Severino, è realtà il progetto "Area Nord" contro gli incendi boschivi

"Area Nord" è un progetto nato a Mercato San Severino nel 2012 - scrive sui social EPI Soccorso e Protezione Civile - e diventato oggi realtà con il supporto del Dipartimento Protezione Civile, del Comune e dell’ex Corpo Forestale. Il posizionamento strategico dei 4 moduli di carico da 20mila litri risulta fondamentale per le operazioni anti incendio boschivo in tutta la valle, grazie anche alla fattiva collaborazione del Consorzio di Bonifica e della Gori Spa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/08/2024

Mercato San Severino, isola ecologica chiude 3 giorni per Ferragosto

La società SI.ECO informa i cittadini di Mercato San Severino che l'isola ecologica comunale di Via San Lorenzo n° 3 resterà chiusa il 15, 16 e 17 agosto. L’Infopoint per la distribuzione dei kit della raccolta differenziata, ubicato in via Rimembranza n° 71, resterà chiuso dal 12 al 17 agosto. Il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti si svolgerà regolarmente.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/11/2020

Rivenditori "scalavano" km auto usate, denunce anche a San Severino e Siano

La recrudescenza del fenomeno della truffa dei chilometri scalati è diventata un vero flagello nella compravendita degli autoveicoli usati, in primo luogo per il valore alterato delle vetture proposte come d’occasione, in secondo luogo perché le auto a cui vengono ridotti i chilometri possono diventare potenzialmente pericolose, dal momento che la manutenzione è disallineata rispetto alla loro reale percorrenza.

Per fronteggiare tale fenomeno criminoso, dal mese di Ottobre 2020 il Comando Provinciale di Salerno ha disposto una fitta serie di servizi mirati alla prevenzione e alla repressione del “lifting chilometrico” su auto usate messe in vendita negli autosaloni della provincia e, nel corso della complessa e articolata attività investigativa - che ha interessato i Comuni di Salerno, Sapri, Agropoli, Vallo della Lucania, Sala Consilina, Eboli, Battipaglia, Mercato San Severino, Nocera Inferiore e Amalfi - i militari dell’Arma hanno controllato oltre 110 rivendite, ai titolari di alcune delle quali è stato contestato il reato di frode in commercio.

Il meccanismo delittuoso utilizzato consisteva nel sottoporre il mezzo ad una revisione anticipata anche di un anno rispetto al periodo previsto, andando però prima a ridurre “fittiziamente” i chilometri percorsi che apparivano sul display della vettura, al fine di venderla ad un prezzo maggiorato del suo reale valore. La frode è stata scoperta comparando i dati storici delle revisioni effettuate sulle vetture, estrapolati dalla Banca dati della Motorizzazione Civile, con il chilometraggio riportato sull’ultima revisione, nonché su quello del display del mezzo oggetto di verifica: in tal modo è emersa l’inequivocabile incongruenza tra i chilometri, molto più alti, della penultima revisione e quelli “ridotti” dell’ultima e la conseguente denuncia per frode in commercio.

Al termine delle verifiche effettuate (per le quali particolarmente preziose sono risultate le segnalazioni di alcuni cittadini) sono state denunciate alle competenti Autorità giudiziarie 22 persone operanti nei Comuni di Castelnuovo Cilento, Cannalonga, Tramonti, Minori, Padula, Sala Consilina, Teggiano, Montesano sulla Marcellana, Scafati, San Marzano sul Sarno, Pagani, Sant’Egidio del Monte Albino, Celle di Bulgaria, Castel San Giorgio, Roccapiemonte, Mercato San Severino, Siano, Casalvelino e Ascea, tutti titolari di rivendite di autovetture. Inoltre, sono stati sequestrati ben 61 veicoli.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...