Governo aggiorna FAQ su misure adottate, cosa si può fare durante le feste

Da Palazzo Chigi chiariscono i punti salienti del Decreto Natale

Redazione Irno24 21/12/2020 0

Con una "chiamata" speciale inerente il periodo dal 21 Dicembre 2020 al 6 Gennaio 2021, il Governo, a seguito dell'approvazione del Decreto Natale, ha aggiornato la pagina web con le domande più frequenti sulle misure adottate. Fra i chiarimenti più importanti, "Nei giorni festivi e prefestivi (24, 25, 26, 27 e 31 dicembre e 1°, 2, 3, 5 e 6 gennaio) sarà possibile, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, anche verso altri Comuni, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5:00 e le 22:00 e nel limite massimo di due persone.

La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono; nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio sarà possibile spostarsi liberamente, fra le 5.00 e le 22.00, all’interno del proprio Comune: conseguentemente sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali.

Negli stessi giorni sarà possibile anche, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, in un Comune diverso dal proprio, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono;

sempre nei giorni 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio, sarà possibile, per chi vive in un Comune fino a 5.000 abitanti, spostarsi liberamente, tra le 5.00 e le 22.00, entro i 30 km dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra Regione), con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia: conseguentemente, sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali".

L'ELENCO COMPLETO DELLE FAQ

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/03/2025

Salerno, a scuola di sicurezza stradale con la Polizia di Stato

A lezione di “Sicurezza Stradale” con i formatori specializzati della Polizia di Stato, che nei giorni scorsi hanno incontrato circa 350 studenti delle scuole elementari, medie e superiori della provincia di Salerno, con lo scopo di promuovere la legalità, il rispetto delle regole e la sicurezza in ambito stradale.

Nel corso degli incontri, che si sono tenuti a Salerno, presso l’I.I.S. Genovesi Da Vinci, a Battipaglia, nell’Aula Magna dell’I.I.S. Besta Gloriosi, con i ragazzi della scuola primaria G. Siani e della scuola secondaria di primo grado Fiorentino, a Sant’Arsenio, con gli studenti dell’I.OC. A. Sacco, sono state illustrate le regole di attenzione e sicurezza da osservare per prevenire comportamenti potenzialmente pericolosi per se stessi e per gli altri, sia in qualità di pedoni che come conducenti di biciclette, motoveicoli e autovetture.

La formazione è stata incentrata sul tema della distrazione e degli effetti causati dall’assunzione di sostanze stupefacenti e alcoliche alla guida, con un approfondimento sulle regole del nuovo codice della strada per i tanti ragazzi presenti neo patentati o prossimi a conseguire la patente di guida.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/12/2022

Stabilizzazione del personale, il Nursind Salerno sollecita l'Asl

Stabilizzazione del personale precario. Questo l’oggetto del sollecito che il Nursind Salerno ha inviato ai vertici del’Asl dopo la pubblicazione della delibera numero 1404 del 7 dicembre scorso, con cui l’Azienda sanitaria di Salerno ha reso noto l’elenco degli ammessi alla procedura di stabilizzazione e, contestualmente, degli esclusi.

“Sollecitiamo l’immediata regolarizzazione di quanti interessati - afferma Biagio Tomasco, segretario territoriale del Nursind Salerno - al fine di immettere gli stessi nel circuito del lavoro in forma stabile e duratura. Difatti, non ci spieghiamo il perché del procrastinarsi di detta procedura, che ha portato all’emanazione della delibera 1467 del 23 dicembre e con cui si autorizza la prosecuzione del rapporto di lavoro fino al 31 marzo 2023 di tutto il personale in scadenza al 31 dicembre.

Non ce lo spieghiamo perché le procedure di individuazione degli aventi diritto sono terminate e quindi ben si poteva, e si doveva, prevedere l’immissione immediata in ruolo di detto personale, anche e soprattutto perché in linea con Piano del fabbisogno triennale del personale dell’Asl Salerno, individuato con delibera 1222 del 18 ottobre. Quindi, si tratta solo di un'inutile e perniciosa perdita di tempo che nulla ha di razionale.

In conclusione, segnalando che questo personale, seppur prorogato fino al 31 marzo 2023, non risulti inserito nelle piattaforme per la compilazione dei turni di lavoro, e al fine di evitare quanto già occorso in passato, cioè la completa assenza dei lavoratori dalle piattaforme aziendali, con ovvi risvolti di carattere medico legale (si pensi ad un infortunio sul lavoro in mancanza di detto inserimento), come sindacato sollecitiamo l’immissione in ruolo a tempo indeterminato di tutti gli aventi diritto entro il più breve tempo possibile, oltre a voler verificare se tra gli esclusi sopraggiungano altri lavoratori che abbiano maturato i requisiti richiesti, nel rispetto dei vincoli imposti dal con Piano del fabbisogno triennale del personale deliberato il 18 ottobre”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/12/2024

Truffe con lo "spoofing" a Mirabella Eclano, salernitano uno degli autori

I Carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano hanno smascherato gli autori di truffe commesse ai danni di alcuni residenti. Sempre più utilizzata è la tecnica dello “spoofing”, che consiste nel trarre in inganno la vittima mediante l’invio di finti messaggi, che fanno credere al malcapitato di parlare con un congiunto (di solito il figlio o la figlia) che si trova in difficoltà e che ha impellente bisogno di un bonifico, di solito di poco inferiore ai mille euro.

E’ questa la trappola nella quale sono stati attirati due uomini che, frastornati dalle fantomatiche situazioni di pericolo, sono stati convinti o ad effettuare bonifici oppure a rivelare le credenziali del conto corrente. Le vittime si sono ritrovate con consistenti ammanchi economici, ma le meticolose attività condotte dai Carabinieri hanno permesso di individuare i responsabili di entrambi i reati: criminali già noti alle forze dell’ordine, localizzati nelle province di Napoli e Salerno ed immediatamente deferiti alla competente Procura.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...