Grandi numeri per "Libro Aperto" a Baronissi, molto soddisfatto Valiante
Il primo cittadino: "Un evento sul quale abbiamo scommesso, creduto e investito"
Redazione Irno24 05/06/2022 0
Trecento studenti dai 6 ai 13 anni tra giurati e book ambassador, 600 ragazzi al giorno impegnati nei laboratori, 100 volontari e tutte le associazioni cittadine coinvolte nell’organizzazione dell’evento sulle quattro location di Palazzo di Città, Parco della Rinascita, Villa Comunale e Parco Olimpia.
Una vera e propria maratona di eventi e sold out per “Libro Aperto - Festival della letteratura per ragazzi” di Baronissi, la rassegna di lettura, creatività e divertimento che ha visto protagonisti scolari e studenti della città di Baronissi, ma anche di Salerno, Fisciano, Siano e tutta la Valle dell’Irno.
"Un evento sul quale abbiamo scommesso, creduto e investito – sottolinea il sindaco Valiante – una manifestazione di qualità, con grandi nomi della letteratura nazionale e internazionale, che ha visto protagonisti anzitutto bambini e famiglie, coinvolte in una tre giorni di eventi, laboratori e incontri. Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione, che ricorderemo per la straordinaria partecipazione e che naturalmente riproporremo, migliorandola e ampliandola il prossimo anno e a seguire".
La rassegna è stata promossa dal Comune di Baronissi, patrocinata dal Ministero della Cultura, dal DISUFF e dal Comune di Siano, realizzata dall’Associazione Libro Aperto, Impronte Poetiche e da Wave Tribe srl, da un'idea della Direttrice Artistica Angela Albarano.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/07/2021
Baronissi, hub vaccinale trasloca al centro ASL di Via Ferreria
Il servizio vaccinale anti Covid di Baronissi sarà trasferito, con decorrenza 1° Agosto, al centro ASL di via Ferreria 233, data l’esiguità delle persone registrate in piattaforma e quelle cui occorre ancora somministrare la seconda dose del siero. Attualmente a Baronissi la percentuale di residenti vaccinati è del 64,60% dell’intera popolazione.
Queste le parole del Sindaco Valiante: "Il punto vaccinale di Baronissi, a detta di tutti, uno dei migliori e più funzionali della Regione, ha assolto appieno alla sua funzione fin dalla sua apertura dello scorso marzo. E dunque un ringraziamento sentito a tutto il personale Asl, al Nucleo comunale di Protezione civile di Baronissi, all’Associazione “Il Punto”, agli altri Volontari che hanno dato una mano.
Un grazie anche a tutti i cittadini, e ai tantissimi residenti di altri Comuni, che hanno fruito del servizio mantenendo un contegno di grande compostezza e civiltà. Dal 1° Agosto la struttura (PalaIrno) tornerà al suo naturale ruolo di impianto sportivo.
Le residue vaccinazioni saranno disimpegnate dall’Asl, sempre coadiuvata dal Nucleo della Protezione Civile di Baronissi, al centro vaccinale infantile di via Ferreria 233. A chi non abbia ancora provveduto a sottoporsi al vaccino, rivolgo caldo invito a farlo al più presto. Praticamente nulle le registrazioni in piattaforma per nuove somministrazioni".
Redazione Irno24 07/08/2025
Baronissi, a Sava chiuse per alcune ore Via Capacchione e Via Trinità
Venerdì 8 agosto 2025, dalle 6:30 fino al termine dei lavori, verranno chiuse al traffico via Capacchione e parte di via Trinità a Sava. Lo rende noto il Comune di Baronissi. La misura è necessaria per consentire in sicurezza il getto di calcestruzzo durante i lavori di ricostruzione della scuola elementare “S. Maria delle Grazie”.
Via Trinità riaprirà al traffico alle ore 12:00, mentre via Capacchione alla fine dei lavori, prevista per le 19:00. Sono vietati transito e sosta nei tratti indicati per garantire la sicurezza pubblica. Si raccomanda a residenti e automobilisti di rispettare i divieti per evitare sanzioni. L’intervento fa parte del progetto di adeguamento degli spazi interni ed esterni della scuola, finalizzato a migliorare la sicurezza e la funzionalità per studenti e personale scolastico.
Redazione Irno24 04/03/2022
Organizzato bus per trasporto di profughi da frontiera polacca a Baronissi
"Nell’ambito delle azioni a sostegno dei cittadini ucraini in fuga dal proprio Paese, il Comune di Baronissi - si legge in una nota social - ha organizzato un trasporto in pullman di profughi dalla frontiera polacca a Baronissi. Il bus ha ancora alcuni posti disponibili per chi volesse trasferirsi nella nostra regione. L’appuntamento è fissato per il giorno 8 marzo a Medyka (Polonia), paese di frontiera a 70 km da Leopoli.
Le persone interessate dovranno trovarsi il giorno indicato presso la chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, dove il pullman stazionerà dalle ore 7.00 alle ore 19.00. I cittadini ucraini residenti nel nostro territorio, che volessero segnalare parenti o conoscenti interessati al viaggio, possono contattare il numero telefonico 3288605474 per ogni dettaglio ed eventuale prenotazione. Saranno accettate ulteriori riserve fino a capienza completa del mezzo".