Green Pass, la nota della Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera

Di Maio: "Un'intera categoria di gestori sta subendo gravi ripercussioni"

Redazione Irno24 05/08/2021 0

"Oggi, 5 agosto 2021, siamo ancora in attesa di ricevere i chiarimenti richiesti in data 30 luglio al Ministro del Turismo, Dott. Garavaglia, e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni, Dott. Fedriga. E’ paradossale che a 24 ore dall’applicazione del D.L. 105 del 23 luglio 2021 ci sia un'intera categoria di gestori che, per la mancanza di chiarezza, sta subendo gravi ripercussioni in termini di cancellazione delle prenotazioni".

Lo afferma in una nota la Presidente di F.A.R.E. (Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera) Delia Di Maio, che ribadisce con fermezza la necessità di concertare in anticipo con i rappresentanti degli operatori dei settore importanti scelte come quest’ultima del Green Pass.

"Le centinaia di migliaia di famiglie che operano nel campo dell’ospitalità extralberghiera - prosegue Di Maio - stanno accusando un altro duro colpo se consideriamo che il provvedimento arriva nel pieno della stagione turistica e che i flussi di turisti dall’estero sono ancora molto esigui. Le strutture ricettive extralberghiere che erogano il servizio di prima colazione (bed&breakfast e affittacamere), ma non hanno a disposizione spazi all’aperto, in virtù della ridotta capacità ricettiva, sono perfettamente in grado di gestire il servizio, servendo la colazione direttamente in camera, qualora ci fossero ospiti totalmente sprovvisti di Green Pass in corso di validità.

Questa è la linea che la Federazione ritiene di consigliare ai propri associati qualora non arrivino i chiarimenti richiesti al Ministro perché consente ai gestori di continuare ad operare in totale sicurezza, per se stessi e per gli ospiti, garantendo i servizi di pernottamento e prima colazione che caratterizzano l’accoglienza tipicamente familiare".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/05/2025

Confagricoltura: "Voli da Salerno per fiere ortofrutta di Berlino e Madrid"

Prevedere voli charter andata e ritorno dall’aeroporto di Salerno per Berlino e Madrid durante il periodo delle più importanti fiere mondiali dell’ortofrutta nelle due capitali europee. A sollecitarli è Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno, che ha scritto ad Andrea Prete chiedendo l’interessamento della Camera di Commercio di Salerno.

Sono infatti diverse decine le aziende del sistema agroalimentare del salernitano, vocate all’export, che a febbraio partecipano al Fruit Logistica di Berlino e ad ottobre al Fruit Attraction di Madrid, i cui titolari e dirigenti del settore vendite sono costretti a recarsi a Capodichino o a Fiumicino per imbarcarsi.

"Dopo essermi confrontato con un discreto numero di aziende associate - ha scritto Costantino nella lettera inviata al presidente della Camera di Commercio - è emersa la proposta di sottoporre alla sua attenzione, perché da tempo e con grandi risultati si adopera affinché l’aeroporto di Salerno diventi un vettore importante per tutta la provincia di Salerno, la possibilità di interloquire con i gestori dello scalo per verificarne la fattività".

Costantino, che confida nell’interessamento del presidente Prete e della CCIAA di Salerno, è pronto ad un confronto di merito. Analoga proposta è stata inoltrata alla società di gestione dello scalo dell’aeroporto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/04/2020

Agriturismi campani giù di 2 milioni a Pasqua e Pasquetta

Il lockdown si è abbattuto pesantemente sulle aziende agrituristiche. Le chiusure previste dal Governo nazionale e il divieto della Campania di consegna di pasti da asporto hanno spento tutte le attività che tradizionalmente aprivano la stagione turistica nelle campagne. A comunicarlo è Coldiretti Campania, insieme a Terranostra Campania, l’associazione che raggruppa gli agriturismi della rete Campagna Amica. Il mancato fatturato solo per i due giorni di Pasqua e Pasquetta è stato pari a oltre 1,9 milioni di euro per i circa 700 agriturismi presenti sul territorio regionale.

“Con la chiusura forzata – spiega Manuel Lombardi, presidente di Terranostra Campania – è stata completamente azzerata la presenza degli ospiti con grandi difficoltà per gli operatori. Le nostre aziende agricole, che hanno puntato moltissimo sulla multifunzionalità, oggi si ritrovano con metà dell’attività completamente ferma. Il rischio è che l’allungamento delle chiusure travolga anche i ponti del 25 Aprile e del 1° Maggio, appesantendo il bilancio di questa crisi.

E purtroppo le previsioni sono fosche per tutto il periodo tra Maggio e Luglio, tradizionalmente dedicato ai banchetti, alle cerimonie, ai festeggiamenti all’aria aperta. I veri agriturismi stanno stringendo i denti, grazie all’attività agricola. Ma occorre dare una mano per garantire la sopravvivenza di un prezioso presidio di servizi sul territorio, al turismo di qualità, alla promozione dei prodotti agroalimentari di eccellenza”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/02/2022

Salerno, l'assessore Ferrara ha incontrato gli operatori turistici

L'assessore alle Attività Produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, ha accolto la richiesta di alcuni rappresentanti dei tour operator, agenzie di viaggio e di promozione turistica del territorio. La riunione si è tenuta ieri pomeriggio a Palazzo di Città.

L'assessore ha avviato un discorso di collaborazione e condivisione per il rilancio della città "che deve diventare sempre di più città dell'accoglienza e del turismo nazionale e internazionale". L'assessore si è detto disponibile per incontrare tutti gli esponenti delle categorie interessate che intendono avviare con l'Amministrazione Comunale un percorso di fattivo e costante confronto anche attraverso riunioni cadenzate.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...