Ieri in Italia controllate circa 200mila persone, contestate quasi 9mila sanzioni

Multati 104 titolari di attività o esercizi commerciali

Redazione Irno24 20/04/2020 0

Domenica 19 Aprile, in Italia, le forze di polizia hanno controllato 197.750 persone e 68.252 tra esercizi commerciali e attività, al fine di verificare il rispetto delle misure imposte dall’emergenza sanitaria Covid-19. Sono state contestate 8.641 sanzioni amministrative e denunciate 74 persone per falsa dichiarazione o attestazione e 9 per violazione del divieto di allontanarsi dalla propria abitazione perché positive al virus.

Sanzionati 104 titolari di attività o esercizi commerciali, 32 i provvedimenti di chiusura. Dall'11 Marzo al 19 Aprile, sono state controllate complessivamente 8.815.352 persone e verificati 3.457.060 esercizi o attività.

Questo il resoconto

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/07/2024

Diversi cantieri attivi a Salerno, ecco il cronoprogramma completo

Cantieri in opera a Salerno per una serie d’interventi destinati a migliorare il sistema dei sottoservizi, la mobilità veicolare e pedonale, il decoro urbano, la sicurezza di persone e mezzi. Il piano punta a limitare al minimo gli inevitabili disagi per residenti e turisti, anche con il ricorso, dove possibile, al lavoro notturno.

Questo il cronoprogramma

1) Nell’ambito dell’accordo di compensazione tra Sistemi Salerno e Comune di Salerno, la società provvederà ad asfaltare VIA PAOLO VOCCA (ripristino asfalto intera carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 nei giorni 11 e 12 luglio.

2) La società Salerno Sistemi provvederà al ripristino definitivo degli scavi realizzati per lavori di manutenzione/ammodernamento della rete idrica su VIA PRUDENTE e LARGO SINNO (ripristino asfalto metà carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 nei giorni 11 e 12 luglio.

3) Lavori di ripristino definitivo dell’asfalto, a cura di E-Distribuzione, su tratti stradali interessati da scavi per la posa dei sottoservizi: VIA SAN LEONARDO (tratto via Visco-via Gandhi, ripristino asfalto metà carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 tra l’8 e il 17 luglio (con esclusione di sabato, domenica e festivi); PIAZZA S. FRANCESCO (angolo via Pellecchia-via Sica, ripristino asfalto metà carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 nei giorni 11 e 12 luglio.

4) Per procedere all'asfaltatura di metà carreggiata in via Roma (dal 22 luglio), E-Distribuzione ha necessità di completare i lavori di infilaggio cavi da incrocio Via Roma/Via Porta di Mare a Lungomare Trieste 130, dal 10 al 12 luglio, in orario diurno a partire dalle ore 10:00.

Verranno richiesti i seguenti divieti di sosta: su Via Roma, da incrocio Via Porta di Mare per 5 stalli blu; da angolo trav. Cavaselice fino a civ. 118, pari a circa 25 metri; da angolo via Mazza verso Bar Rosa, per 5 stalli blu; sul Lungomare Trieste, da angolo Largo Amalfi/Repubblica Marinara per 25 metri, compreso attraversamento pedonale; da Lungomare Trieste alle spalle della Camera di Commercio, fino ad angolo Portanova, per una lunghezza di 25 metri (compreso stallo riservato a Polizia Frontiera); da angolo via Velia/lato Lungomare Trieste fino al civ. 130.

5) Lavori di ultimazione scavi su Lungomare Trieste (in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00) per la posa sottoservizi di E-Distribuzione, dal 15 al 19 luglio, che interesseranno: tratta Palazzo Santoro-Lungomare Trieste, da incrocio Traversa Santorelli a Lungomare Trieste civico 108, per una lunghezza di 25 metri; via Adolfo Cilento, che verrà chiusa nel tratto compreso tra Corso Garibaldi-Lungomare Trieste nella notte del 17 luglio dalle 22:00 alle 6:00; Lungomare Trieste, dove entrerà in vigore il divieto di sosta da angolo Domenico Amato (civ. 54) fino a traversa Grillo;

6) Sistemazione della pavimentazione, nei punti ammalorati, in via Portacatena, al centro storico, anche attraverso la posa in opera di conglomerato cementizio pigmentato, con polvere vulcanica, dove sono mancanti le mattonelle. Tale intervento, considerato il grande afflusso turistico, ha carattere provvisorio, a tutela della pubblica incolumità, in attesa di un finanziamento regionale/statale o comunitario per la redazione di un progetto di rifacimento totale dell’intera pavimentazione.

I lavori saranno realizzati in orario diurno, a partire dall'8 luglio, e avranno una durata di circa 15/20 giorni lavorativi. Non prevedono alcuna chiusura delle strade e saranno realizzati assicurando il minimo disagio al transito pedonale e veicolare.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/05/2025

Attacco vandalico alla sede SPI CGIL di via Crispi a Salerno

“Non possiamo più considerare questi episodi come isolati. Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato, che trova linfa in rigurgiti autoritari e negazionisti. Ma noi non arretreremo. Continueremo, con ancora più forza, a stare dalla parte dei pensionati, dei lavoratori, delle persone più deboli, delle comunità”.

Con queste parole, Franco Tavella, segretario SPI CGIL Napoli e Campania, commenta il gravissimo atto vandalico compiuto nella notte ai danni della sede SPI CGIL di via Crispi a Salerno, dove ignoti hanno imbrattato la saracinesca con scritte offensive e simboli riconducibili a gruppi No Vax e neofascisti. Tra le scritte, una vergognosa accusa: “Servi nazisti”. Un gesto ignobile che segue, a poco più di un anno di distanza, quanto già accaduto presso la sede del Patronato Inca CGIL di Corso Garibaldi, sempre a Salerno, anch’essa presa di mira da scritte inneggianti alla propaganda antivaccinista.

“La CGIL non si farà intimidire – dichiara Antonio Apadula, segretario generale CGIL Salerno – Presenteremo immediata denuncia e chiederemo l’accesso alle immagini delle telecamere di sorveglianza della zona per smascherare questi facinorosi. Non ci faremo piegare dalla violenza, ma continueremo a essere presidio attivo e resistente di dignità e libertà”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/11/2023

Salerno, gruppo consiliare socialista chiede realizzazione "bus station"

“Sono trascorsi 14 mesi da quando il Sindaco di Salerno assunse l’impegno di valutare l’ipotesi di istituzione della bus station gestita, sicura ed a norma di legge in città. Da allora, il problema relativo all’afflusso disordinato dei pullman privati, che effettuano collegamenti anche internazionali, si è aggravato, con netto appesantimento del traffico e peggioramento delle condizioni di sicurezza per gli stessi passeggeri, costretti a scendere o salire a bordo, a caricare e scaricare bagagli, spesso molto voluminosi, tra le auto in transito. Come accade, ad esempio, da mattina a notte a Piazza Montpellier”.

Il gruppo consiliare del Partito Socialista condivide l’esigenza manifestata dal consigliere comunale Gennaro Avella. Compatto, richiede all’amministrazione comunale l’istituzione di una bus station, per arrivi/partenze nazionali ed internazionali, organizzata e gestita. Il primo atto risale al 14 giugno 2022. Avella protocollò “la lettera di istituzione della bus station gestita, indirizzata al sindaco, al presidente della Commissione Mobilità, al direttore del settore mobilità”.

Avella ricostruisce: “Salerno è punto di arrivo e partenze di decine di autolinee private di trasporto pubblico passeggeri, a medio e lungo raggio. Tra esse, alcune effettuano direttamente rotte internazionali e tutte hanno interconnessioni con destinazioni europee attraverso i sistemi di prenotazione online. Sono così diverse centinaia le persone che quotidianamente transitano per Salerno, in salita/discesa da tali bus. Ad oggi arrivi e partenze non sono regolamentati; le autolinee gestiscono in maniera autonoma ed indipendente le soste in città.

Le fermate per i bus di media e lunga percorrenza sono dislocate disordinatamente in varie zone: Lungoirno/Parco Pinocchio (entrambi i lati), Piazza della Concordia, via Marino Paglia. A Piazza della Concordia i bus ingolfano la banchina, determinando spesso l’impossibilità di utilizzo dell’area da parte di Busitalia in servizio urbano ed extraurbano e non permettono, di fatto, afflusso e deflusso verso i bus turistici, così come giustamente segnalato dalla consigliera Tonia Willburger. Ogni giorno si crea spesso un tappo di traffico.

Stessa cosa al Parco Pinocchio. Tale afflusso di bus continuativo e non organizzato determina un pesante impatto sulla mobilità cittadina. L’Amministrazione comunale non ha finora pianificato l'organizzazione del servizio. Di fatto, non lo gestisce e non lo indirizza. In molte altre città è stato dedicato un apposito unico spazio organizzato (bus station gestite) per il carico e scarico dei passeggeri, determinando una ottimizzazione dei flussi, un miglioramento del servizio, a beneficio sia dell’utenza che dei tempi di percorrenza, ed un fatturato a copertura dei costi.

Le ‘bus station’ risultano organizzate ed attrezzate con panchine, coperture, display e servizi. Esempi sono il TiBus prospiciente la stazione Tiburtina di Roma, il MetroPark prossimo alla stazione Napoli Centrale. L’utilizzo di tali ‘bus station’ presuppone la sottoscrizione di abbonamenti da parte delle ditte di autotrasporti, determinando – di fatto – un'autosufficienza nella gestione economico-finanziaria da parte del soggetto affidatario, con possibili utili di impresa.

Sul territorio comunale esistono luoghi che, strategicamente, per le interconnessioni di mobilità, ben si prestano alla riconversione a ‘bus station gestita’. Tra le soluzioni, una in particolare potrebbe riguardare una specifica area del parcheggio di via Carrella, zona Grand Hotel, strutturalmente già predisposta”. Il gruppo consiliare socialista “chiede di approfondire progettualmente tale ipotesi e di procedere alla realizzazione della ‘bus station’ per dotare Salerno di un nuovo, efficiente ed indispensabile servizio. Attendiamo dall’Assessore alla mobilità risposta positiva ad una istanza sentita da tutta la città”.

Nota stampa a firma di Filomeno Di Popolo, Antonia Willburger, Gennaro Avella

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...