Il bilancio operativo della GdF di Salerno nel giorno del 246° anniversario

Alla cerimonia ha preso parte il Prefetto Russo

Redazione Irno24 23/06/2020 0

Nella mattinata odierna, presso la Caserma “Giudice”, sede del Comando Provinciale, la Guardia di Finanza di Salerno ha celebrato il 246° Anniversario della fondazione del Corpo. Alla cerimonia, che si è svolta tenendo conto delle limitazioni imposte dall’emergenza epidemiologica in atto, ha preso parte il Prefetto di Salerno Russo.

Nel corso del 2019, l’azione di servizio della Guardia di Finanza è stata orientata all’attuazione dei piani operativi finalizzati al contrasto dei fenomeni di evasione, elusione e frode fiscale, degli illeciti in materia di spesa pubblica e della criminalità economica e finanziaria, secondo le direttrici strategiche individuate dal Comando Generale del Corpo, fornendo altresì il proprio contributo concorsuale per garantire la sicurezza interna del Paese, con interventi di contrasto ai traffici illeciti di diversa natura.

La lotta all’evasione fiscale, eseguita nei confronti di target accuratamente selezionati mediante attività di intelligence, controllo economico del territorio ed analisi di rischio, nonché la consultazione delle banche dati in uso al Corpo, si è concretizzata nell’esecuzione di 668 interventi, tra verifiche e controlli fiscali a professionisti ed imprese, con il recupero a tassazione di una maggiore base imponibile di circa 500 milioni di euro, nonché di 353 indagini delegate dalla magistratura, che hanno permesso di denunciare 313 soggetti - di cui 15 in stato di arresto - per reati fiscali (principalmente riferibili all’utilizzo di fatture false, all’occultamento delle scritture contabili e all’omessa dichiarazione). Sono state così rilevate imposte evase per circa 311 milioni di euro

Le frodi in danno al bilancio nazionale e comunitario individuate nel decorso anno sono state pari a oltre 5 milioni di euro, con 21 persone complessivamente denunciate all’Autorità Giudiziaria. I controlli in materia di prestazioni sociali agevolate e di indebita esenzione dal pagamento dei ticket sanitari sono stati 311, con un tasso di irregolarità che supera il 64%. In tale contesto, all’indomani dell’introduzione del “reddito di cittadinanza”, il Corpo ha realizzato uno specifico dispositivo operativo volto al contrasto dei fenomeni di illecita apprensione del beneficio, a tutela di coloro che hanno l’effettiva necessità di usufruire del sussidio. Gli interventi eseguiti hanno consentito di denunciare all’Autorità Giudiziaria 16 soggetti per le ipotesi di reato previste dalla normativa di settore. Tra questi figurano anche intestatari di ville e autovetture di lusso, evasori totali, persone dedite al contrabbando di sigarette.

Sul fronte del contrasto alla criminalità economico-finanziaria, l’attività investigativa ha portato allo sviluppo, nei confronti di 255 soggetti (171 persone fisiche e 84 persone giuridiche), di 59 accertamenti patrimoniali. Sono state così avanzate proposte di sequestro di beni e disponibilità finanziarie per circa 92 milioni di euro, con provvedimenti cautelari eseguiti per oltre 4,5 milioni di euro. Sono stati inoltre eseguiti 1.648 accertamenti su richiesta del Prefetto, la maggior parte dei quali funzionali al rilascio della documentazione “antimafia”.

Sono state 9.018 le pattuglie impegnate quotidianamente nel controllo del territorio, con 21.696 automezzi ispezionati e 25.584 soggetti identificati. L’assidua presenza su strada ha permesso, tra l’altro, di sequestrare oltre 67 chilogrammi di droga (di cui circa 28 chilogrammi tra hashish e marjuana e oltre 18 di cocaina), con la verbalizzazione di 315 soggetti.

Nella prima fase di emergenza, quando bisognava garantire l’osservanza delle misure di contenimento della diffusione del virus, la Guardia di Finanza di Salerno, insieme alle altre forze di polizia statali ed alla Polizia municipale, si è adoperata nello svolgimento di un’adeguata azione di controllo del territorio. Questa attività di natura concorsuale può essere riassunta nei seguenti dati: 12.000 automezzi controllati; 15.000 persone fisiche identificate; 5.000 esercizi commerciali di cui è stata verificata l’effettiva chiusura. Le contestazioni mosse testimoniano una sostanziale osservanza delle limitazioni poste, da parte dei salernitani tutti, visto che sono state verbalizzate meno di 400 persone (neanche il 3%) ed appena 28 titolari di esercizi commerciali.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/04/2020

Polizia, 168° anniversario: a Salerno deposta una corona per i caduti

Oggi, 10 Aprile 2020, ricorre il 168° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Il Questore della Provincia di Salerno, Dott. Maurizio Ficarra, alla presenza del Prefetto, Dott. Francesco Russo, ha deposto dinanzi alla lapide ai caduti della Polizia una corona in ricordo delle tante donne ed uomini in uniforme, che hanno sacrificato la propria vita a servizio delle Istituzioni e dei cittadini.

Il nostro paese, a causa della diffusione del contagio del Coronavirus, sta vivendo un momento particolarmente complesso e la Polizia di Stato è più che mai presente al fianco dei cittadini per garantirne la sicurezza ed assicurare il soccorso alle persone appartenenti alle fasce più deboli della popolazione, in ossequio al motto "Esserci sempre".

I DATI DELL'ATTIVITA' SVOLTA NELL'ULTIMO ANNO

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/08/2025

Colonnine elettriche KO a Salerno, Avella: "Chiarimenti da assessore mobilità"

"Le colonnine per le ricariche elettriche delle auto funzionano? Da notizie di stampa si apprendono le lamentele di alcuni automobilisti impossibilitati - a loro detta - al rifornimento dell'energia presso i nuovi punti installati di recente in varie zone della città di Salerno.

Se le segnalazioni fossero fondate, si tratterebbe di un fatto grave ed inaudito, considerati gli obiettivi in termini di servizio offerto (?) e di immagine della città, a fronte di un ingente investimento di risorse. A questo punto sarebbe opportuno che l'Assessore alla Mobilità spiegasse alla comunità i termini della vicenda. Ho chiesto questo tipo di approfondimento nell'odierna Commissione Mobilità, presieduta dal consigliere Carbonaro".

Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/11/2022

Cimitero, parchi e impianti sportivi chiusi a Salerno per allerta meteo

Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, considerato il livello arancione di allerta meteo (come da bollettino della Protezione Civile regionale), ordina, dalle ore 6:00 del 19 Novembre alle ore 6:00 del 20 Novembre, salvo ulteriori valutazioni, la chiusura dei parchi e giardini pubblici su tutto il territorio cittadino, delle aree cimiteriali, nonché degli impianti sportivi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...