Il libro del Vescovo Pierro sulla storia di Pellezzano

Sabato 21 Dicembre, presentazione a “Villa Pastore”

Redazione Irno24 17/12/2019 3

Sabato 21 Dicembre 2019, alle ore 10:30, presso “Villa Pastore” alla frazione Capriglia, si terrà la presentazione del volume “Pellezzano: un giovane Comune della Valle dell’Irno”, alla presenza del suo autore, Mons. Gerardo Pierro. “Avevo deciso di mettere a riposo la penna e di non scrivere più - riporta il Vescovo nell'introduzione del libro - ma quando il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, mi ha ricordato che il Comune di Pellezzano si apprestava a ricordare i primi 200 anni di vita e mi sollecitava a scrivere, non ho potuto dire di no”.

“Sono lusingato e onorato - ha detto il Sindaco Morra - di avere come ospite presso “Villa Pastore” il Vescovo Emerito Mons. Pierro, che ha un legame forte e indissolubile con la nostra terra. In questo saggio Sua Eccellenza racconta, in modo preciso e puntuale, i momenti più importanti che hanno caratterizzato la storia dei 200 anni del nostro Comune; a partire dalle 5 Comunità che lo compongono, per poi passare alla descrizione dello stemma istituzionale fino a giungere al racconto della vita laboriosa all’interno delle note Cotoniere”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/02/2021

Subito riaperta la strada fra Salerno e Capezzano dopo caduta calcinacci

A seguito degli immediati lavori di messa in sicurezza del muro pericolante di proprietà privata, il Comune di Pellezzano fa sapere via social che alle 15:30 di Domenica 14 Febbraio è stata riaperta al traffico Via Dei Casali a Salerno. Pertanto, chi da Capezzano deve recarsi a Salerno, e viceversa, potrà usufruire nuovamente della SP27.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/03/2021

Pellezzano, omaggio dell'amministrazione comunale a personaggi storici del passato

L’Amministrazione di Pellezzano ha inteso avviare un’iniziativa volta a rendere omaggio ai personaggi che hanno conferito lustro al comune nei campi delle arti, delle virtù eroiche cristiane, della politica, dello sviluppo industriale e della servitù alla Patria.

“Con questa simbolica iniziativa - spiega il sindaco Morra - vogliamo rendere omaggio alle personalità che hanno portato in alto il nome di Pellezzano nel corso della storia. Un piccolo gesto, ma di grande valore, che mira anche a riqualificare la cartellonistica di ingresso al Comune di Pellezzano, evidenziando i nomi di grandi personaggi del passato e valorizzando in questo modo i motivi di attrazione turistica del nostro territorio”.

Tra le figure illustri si ricordano: Venerabile Madre Maria Pia della Croce Notari; Mattia Forte, Maestro e Compositore; Ugo Marano, Artista visuale; Matteo Angelo Galdi, Politico; Sabato De Vita, Medaglia d’oro al Valor Militare; E.A. Mario, Poeta e scrittore; Federico Wenner, Industriale. Le insegne saranno posizionate in ogni punto di accesso del territorio, come simbolo di accoglimento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2020

A-Covid tv, Pellezzano coinvolge e intrattiene attraverso i social

In tempi di emergenza si aguzza l’ingegno. E tutti i limiti provocati dall’ormai noto “Coronavirus”, in alcune circostanze, possono diventare un’opportunità. Come quella che ha intenzione di lanciare il Comune di Pellezzano, attraverso la promozione di una serie di rubriche da trasmettere attraverso la pagina “facebook” dell’Ente, che per circa una settimana diventerà “A-Covid Tv”, dove A sta per “alfa privativo” per indicare la negazione e il contrasto alla tanto temuta epidemia.

Il Sindaco Morra ha così pensato a un’idea che pare assumere i caratteri dell’unicità per le modalità attraverso cui dovrà essere attuata. A partire da Sabato 7 Marzo e fino a Domenica 15 (periodo di tempo nel quale il Governo ha deciso di sospendere tutte le attività didattiche di ogni ordine e grado), verranno trasmesse delle rubriche, non solo con l’obiettivo di intrattenere i residenti locali, ma soprattutto di trasmettere alla cittadinanza la convinzione che, nonostante i tanti divieti imposti come forma di tutela della salute pubblica, le istituzioni locali, civili, religiose e associazionistiche continuano ad essere vive e attive e a stare vicino ai cittadini con iniziative di coinvolgimento che si estendono su più livelli.

Si comincia Sabato 7 Marzo, alle ore 9:00, con la “diretta facebook” della Santa Messa, che a giorni alterni verrà celebrata in diverse chiese del territorio comunale. Si prosegue, alle ore 12:00, con la rubrica gastronomica: in questo caso, con l’ausilio delle attività ristorative territoriali aderenti all’iniziativa, gli esperti comunicheranno utili consigli sui piatti del giorno con le modalità di preparazione degli stessi, abbinati a una lezione sulle proprietà nutrienti di determinati alimenti, soprattutto quelli che possiedono sostanze in grado di costituire difese per il nostro sistema immunitario.

Nel pomeriggio, alle ore 16:00, spazio al divertimento con il momento ludico per regalare ai bambini attimi di svago attraverso giochi da poter fare anche a casa in compagnia dei genitori. Poi, alle ore 19:00, sarà il momento della rubrica scientifica, in presenza di medici o esperti in materia che chiariranno alcuni aspetti di questa emergenza sanitaria. Alle ore 20:00 ci sarà nuovamente spazio per i più piccoli con le fiabe della buona notte. Non mancheranno poi anche spazi dedicati alla formazione e all’educazione civica con l’ausilio dell’Istituto Comprensivo Pellezzano.

"Si tratta di un’idea innovativa - spiega il Sindaco Morra - che ha fra gli obiettivi quello di lanciare un chiaro segnale di normalità e trasmettere la convinzione che le nostre vite non possono e non devono essere condizionate. A vincere non deve essere il virus, ma la voglia di continuare a svolgere le nostre azioni e le nostre abitudini quotidiane. Ben venga il rispetto delle norme igieniche, che però deve diventare un modello culturale da seguire sempre e non solo un comportamento da adottare in casi eccezionali come questo".

Leggi tutto

Lascia un commento

Giovanni Farina Marchese di Madonìa

Signore, io sono oriundi di Coperchia di una famiglia che aveva stato costruito e lavorato con pecore e lanificio nella CASA FARINA e, voglio sapere dove o meglio quale sono il nome attuale della Strada Casa Farina, poteva pubblicare nel mio email uno mappa antico di questa Strada e vicinanza? Grazie. 22/01/2020
Redazione Irno 24

Ciao Giovanni, grazie per averci contattato. Proveremo a contattare l'ufficio preposto del Comune di Pellezzano per ottenere le informazioni che lei ci ha chiesto. Continui a seguirci! 22/01/2020
Redazione Irno 24

Buon pomeriggio Giovanni. Puoi trovare parte delle notizie che cerchi sul sito del Comune di Pellezzano nella pagina Vivere Pellezzano e poi su Monumenti In bocca al lupo e continua a seguirci! 22/01/2020
Rispondi

Cerca...