Il Ministro Speranza: "Non abbassare la guardia proprio ora"
Si vedono i primi effetti del contenimento, non siamo però al cambio di fase
Redazione Irno24 29/03/2020 0
"Siamo ancora nel pieno dell’epidemia. Sarebbe un grave errore abbassare la guardia proprio ora". Queste le parole del Ministro della Salute, Roberto Speranza. "Si finirebbe per vanificare quanto fatto fino ad oggi. I sacrifici di queste settimane sono seri.
Gli epidemiologici affermano che si vedono i primi effetti del contenimento. Non siamo però ancora al cambio di fase. Servirà tempo e gradualità", aggiunge il Ministro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/05/2023
Nursind Salerno: "Manager del Ruggi non meritano premialità"
Premialità per la direzione strategica del “Ruggi” di Salerno, sul caso arrivano le considerazioni della segreteria provinciale del Nursind. “Chiediamo delucidazioni - scrive il sindacato in una nota - su come tale premialità sia stata erogata ed in base a quali risultati qualitativi raggiunti. Balza, infatti, all’occhio che detto risultato strida completamente con il giudizio da poco reso noto dall’Agenas, per cui l’Azienda “Ruggi” risulti agli ultimi 4 posti, su scala nazionale, nella valutazione annuale riferita al 2022.
Delle due l’una: o l’Agenas non è in grado di valutare gli eccellenti risultati che hanno permesso l’erogazione della premialità in parola, o la premialità è viziata da parametri non aderenti alla realtà, cosa che la farebbe risultare ridondante e priva di efficacia. Possibile mai che Agenas sia incorsa in una valutazione tanto deprimente ed abbia come contraltare un premio tanto consistente?
Ricordiamo che Agenas, che vanta al suo interno un alto dirigente proprio del Ruggi, ha basato la sua valutazione su parametri intelligibili, quali la gestione del Pronto Soccorso, la riduzione dei tempi di attesa, numero di ricoveri inappropriati, i bilanci, la dotazione di personale sufficiente al mantenimento dei Dep (Differenziali economici di professionalità), l’ammodernamento tecnologico.
A tutti questi si somma l’indice comparativo di performance, che permette di valutare, a parità di gravità del caso, la durata del ricovero: più è lungo e più vuol dire che l’ospedale ha problemi organizzativi. E proprio in base a questo setting il Ruggi si pone all’ultimo posto della classifica. Riteniamo, in conclusione, che per umiltà e coerenza, la triade strategica del “Ruggi” debba rinunciare al premio a loro corrisposto, in quanto non aderente alla realtà che hanno amministrato ed amministrano, devolvendolo, magari, in beneficenza ai territori alluvionati dell’Emilia Romagna".
Redazione Irno24 15/07/2022
Chiusa assemblea UPI, niente riforma TUEL: per Strianese "opportunità persa"
Si è chiusa a Ravenna l’Assemblea Nazionale delle Province italiane, organizzata dall’UPI (Unione Province d’Italia) presso il Teatro Dante Alighieri. La Provincia di Salerno era presente con il Presidente Strianese, che è anche il Presidente UPI Campania; con lui i Consiglieri Cerretani, Palladino, Sorrentino, Ruberto e il Direttore Generale UPI Campania, Ferraioli.
"È stato un momento fondamentale - dichiara Strianese - per fare il punto sulle visioni e sulle sfide per disegnare l’agenda politica delle comunità locali, perché sono i territori, Province e Comuni, i veri protagonisti del cambiamento, e dovranno essere in grado di costruire un nuovo modello di sviluppo, fondato su una crescita economica solida, inclusiva e sostenibile.
Abbiamo parlato di Pnrr e soprattutto della riforma tanto attesa del TUEL. E qui purtroppo il rammarico di un'opportunità persa. Parliamo di una riforma che è pronta da mesi e che ad oggi non è riuscita ad approdare in Consiglio dei Ministri. E ora lo stallo del governo ovviamente non aiuta. Sono molti i presidenti di Provincia che hanno espresso lo sdegno e la delusione di un'aspettativa legittima rimasta disattesa. Il caos istituzionale in cui versano le Province è destinato a durare e purtroppo rimaniamo senza una giunta, con il mandato di Presidente che non coincide con quello del Consiglio, con poche risorse umane ed economiche.
E invece con tantissime esigenze e urgenze concrete per strade e scuole che aspettano risposte e che intaccano la sicurezza delle nostre comunità. La legge Delrio, penalizzando le Province italiane, mortifica prima di tutto i nostri cittadini, le nostre comunità. Oltre 5mila edifici di scuole superiori e 120mila chilometri di strade, con oltre 30mila ponti e gallerie, per anni non hanno ricevuto dallo Stato le risorse necessarie a garantirne prima di tutto la sicurezza. Questa è solo una delle assurdità. Per questo urge un cambiamento che ad oggi non si vede ancora all’orizzonte".
Redazione Irno24 22/11/2024
Ricorre la Virgo Fidelis, celebrazioni a Salerno da parte dei Carabinieri
Ieri pomeriggio, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno celebrato la Virgo Fidelis, patrona della Benemerita, commemorato l’83° anniversario della battaglia di “Culqualber” nonché la Giornata dell’orfano. Presso la parrocchia Gesù Redentore, l’Arcivescovo di Salerno, Mons. Andrea BELLANDI, il Cappellano Militare del Comando Legione Carabinieri Campania, don Carlo LAMELZA, e il parroco reggente don Ciro TORRE hanno concelebrato la Santa Messa commemorativa.
Assieme al Comandante provinciale, Col. Filippo MELCHIORRE, hanno presenziato le principali autorità civili e militari, fra cui il Prefetto, dott. Francesco ESPOSITO, il Questore, dott. Giancarlo CONTICCHIO, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Gen. B. Luigi CARBONE, i Sindaci del territorio. Nel suo intervento di fine cerimonia, il Col. Melchiorre ha richiamato l’essenza dei tre momenti celebrativi, gli ideali ispirativi della Virgo Fidelis, lo spirito di corpo e di sacrificio nella battaglia di “Culqualber” e il senso di solidarietà che nel lontano passato si concretizzò nell’istituzione dell’ONAOMAC (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri).
Ha poi ricordato il sacrificio e l’impegno quotidiano di ogni carabiniere al servizio della comunità, il valore di ogni singola azione a favore di chi chiede aiuto, l’altruismo fino all’estremo sacrificio quale quello del Maresciallo Francesco PASTORE e del Carabiniere Francesco FERRARO, in forza alla Stazione Carabinieri di Campagna e tragicamente deceduti, in attività di servizio, nell’incidente stradale del 6 aprile scorso, cui ha rivolto un pensiero commosso, e dei 59 Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno che da inizio anno hanno riportato ferite in attività di servizio.
Ancora, ha evidenziato quanto sia importante la sinergia tra istituzioni nel momento attuale, caratterizzato da una perdita di valori fondanti in una società sempre più contrassegnata da epidosi di violenza e disimpegno sociale, coi giovani da sensibilizzare all’importanza del vivere insieme, orientati a una cultura della legalità. La celebrazione liturgica è stata solennizzata dalla corale polifonica della parrocchia.